30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 j<br />

LUX<br />

ovvero quando perdevano qualche<br />

battaglia considerabile, come fu<br />

quella <strong>di</strong> Canne. Allora si denun-<br />

ciava la vacanza de' magistrati , e<br />

la sospensione dal rendere ragione.<br />

In questo tempo i consoli sedendo<br />

nella curia usavano le se<strong>di</strong>e voi*<br />

gari ; i fasci si portavano per tutto<br />

capovolti; i senatori deponevano<br />

il laticlavio e gli anelli d'oro,<br />

non si tagliavano i capelli , ne si<br />

radevano la barba. I conviti fe-<br />

stosi erano proibiti; nelle loro case<br />

non si accendeva il fuoco; a niuno<br />

era conceduto <strong>di</strong> fabbricare ; e<br />

la città tutta desistendo dalle ope-<br />

re manuali e dai lavori, palesava<br />

con l'ozio e col silenzio l'univer-<br />

sale rammarico. 11 lutto privato<br />

nou obbligava che la famiglia , e<br />

forse gli amici del defunto: finche<br />

durava questo lutto gli addolorati<br />

parenti non uscivano <strong>di</strong> casa , e<br />

uscendo evitavano le liete assem-<br />

blee, gli ameni <strong>di</strong>porti, le conver-<br />

sazioni giocose, e specialmente le<br />

feste tanto or<strong>di</strong>narie che straor<strong>di</strong>narie.<br />

Le donne poi solevano una<br />

volta per segno <strong>di</strong> sincero cordo-<br />

glio radersi quella poca lanugine<br />

che avessero sul volto, ma dopo<br />

<strong>di</strong>e una legge decemvirale lo proi-<br />

bì, non ritornò più. in uso. In certi<br />

casi era lecito interrompere il lut-<br />

to. La celebrazione delle feste <strong>di</strong><br />

Cerere, la consagrazione <strong>di</strong> qual-<br />

che tempio, la notizia <strong>di</strong> qualche<br />

segnalata vittoria, ed altri avveni-<br />

menti gloriosi e vantaggiosi all'impero<br />

facevano cessare il lutto anche<br />

pubblico. 11 privato veniva sospeso<br />

dal nascimento <strong>di</strong> prole maschile<br />

dal ritorno d'un figliuolo, o ricom-<br />

prato dai ueuiici o rimandato dal<br />

principe, da cui fosse stato ritenu-<br />

to per ostaggio. Cosi se una gio-<br />

vami sposa andava a marito, o se<br />

,<br />

LUT<br />

alcuno della famiglia veniva gra-<br />

zialo <strong>di</strong> qualche onorevole impie-<br />

go, svestivano i panni lugubri e<br />

ripigliavamo i festivi. Intanto, perchè<br />

nulla mancasse alla gloria del<br />

defunto, appendevano le <strong>di</strong> lui immagini<br />

nelle sale (ninno poteva<br />

farsi ritrattare prima <strong>di</strong> avere con-<br />

seguila l'e<strong>di</strong>lità), dove schieravano<br />

tutte quelle de' loro antenati ,<br />

e qualche volta anche quelle degli<br />

uomini più celebri. Nell'atrio della<br />

casa collocavano inchiodate le sco-<br />

glie che il defunto avea toHe ai<br />

nemici, e queste rimanevano appese<br />

ad eterna memoria. V. Fune-<br />

bali e Vesti. Ai rispettivi articoli<br />

si parla del lutto <strong>di</strong> molte na-<br />

zioni.<br />

Alcuni <strong>di</strong>cono che i re <strong>di</strong> Fran-<br />

cia portavano anticamente nel lut-<br />

to abito <strong>di</strong> color violetto, ma que-<br />

sto costume non è mollo antico<br />

perchè Carlo VII e Luigi XI alla<br />

morte de' padri loro pigliarono il<br />

lutto vestendosi <strong>di</strong> nero. Le regine<br />

<strong>di</strong> Francia, <strong>di</strong>eesi che aulicamente<br />

portavano il lullo vestite <strong>di</strong> biau-<br />

co, costume che si cambiò a' tem-<br />

pi della regina Anna <strong>di</strong> Bretagna,<br />

perchè alla morte <strong>di</strong> Carlo Vili<br />

suo marito lo pianse in modo<br />

straor<strong>di</strong>nario, e prese veli, manti<br />

e ciarpe nere, siccome più oppor-<br />

tune per mostrare esteriormente la<br />

somma tristezza che internamente<br />

la opprimeva. In Italia e negli al-<br />

tri stali , specialmente nelle corti<br />

<strong>di</strong> Europa, variarono sommamen-<br />

te i colori , la durata e le altre<br />

costumanze del lutto; i colori però<br />

non si mutarono più sovente che<br />

dal bianco al nero e viceversa. V .<br />

Colori. Dicesi poi l'anno <strong>di</strong> lutto,<br />

ber significare l'anno <strong>di</strong> vedovan-<br />

za, prima che sia decorso il quale<br />

la vedova non può maritarsi senza<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!