30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAC<br />

stante, e forse fu uno de' suoi pa-<br />

gi. Furono i conti, dominatori <strong>di</strong><br />

Penna della famiglia Monal<strong>di</strong> , o<br />

dei Bonifazi signori pure <strong>di</strong> Monsammartino,<br />

forse provenienti da*<br />

gli antichi marchesi e conti <strong>di</strong> Camerino.<br />

Nel 1192 la Penna avea<br />

due signori, Aldebran<strong>di</strong>no e Berardo<br />

fratelli, i cui <strong>di</strong>scendenti si sud-<br />

<strong>di</strong>visero in molte famiglie, a segno<br />

che all'epoca della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Pen-<br />

na, i signori erano più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci ol-<br />

tre le sorelle, <strong>di</strong>scendenti de' quali<br />

della linea <strong>di</strong> Berardo e Paganello<br />

sono le due nobili famiglie patri-<br />

zie Morrone passate in Fermo, e-<br />

sistendo fra i confini <strong>di</strong> Penna e<br />

Gualdo la contrada Morrone, for-<br />

se per le possidenze che vi avevano.<br />

Moltiplicati i nobili <strong>di</strong> Pen-<br />

na, nacque tra' loro vassalli e <strong>di</strong>-<br />

pendenti, a cagione de'tempi , ge-<br />

losie, fazioni e <strong>di</strong>ssensioni , il per-<br />

chè i signori a prevenire funeste<br />

conseguenze continuando nella signoria,<br />

vennero col popolo nel 1248<br />

ad un amichevole accordo, ceden-<br />

dogli i loro <strong>di</strong>ritti me<strong>di</strong>ante sborso<br />

<strong>di</strong> denaro, patti e riserve. Così eri-<br />

gendosi la comunità in repubblica,<br />

acquistò la libertà <strong>di</strong> eleggere gli<br />

uffiziali, far leggi e statuti, non che<br />

il girone, segnando l'atto col nome<br />

d'Innocenzo IV, cui i pennesi mo-<br />

straronsi fedeli, contro i ghibellini<br />

seguaci <strong>di</strong> Federico II, e perciò<br />

sempre <strong>di</strong> voti alla santa Sede. Temendo<br />

de' ghibellini la comunità<br />

si sottomise a Fermo, e ne ottenne<br />

la citta<strong>di</strong>nanza nel I25i ; ma<br />

non piacque ciò al Papa, probabilmente<br />

per la crescente potenza <strong>di</strong><br />

Fermo, cui or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong>mettersi dal<br />

possesso <strong>di</strong> Penna ; onde il rettore<br />

della Marca Gual<strong>di</strong>ero contro que-<br />

sta fece marciare l'esercito temen-<br />

do de' nobili ghibellini, e resela li-<br />

MAC 317<br />

bera dalla giuris<strong>di</strong>zione de' ferma-<br />

si e dalla precedente volontaria<br />

de<strong>di</strong>zione, restando solo <strong>di</strong>pendente<br />

dall'alto dominio della Sede aposto-<br />

lica in cui restò costantemente. Portatosi<br />

il rettore in Penna, in nome<br />

d'Innocenzo IV chiese al consiglio<br />

la rocca, che venne pacificamente<br />

ceduta , per maggior sicurezza e<br />

vantaggio della popolazione che in-<br />

<strong>di</strong> si accrebbe, accorrendovi molte<br />

famiglie de'<strong>di</strong>ntorni a stabilirvisi a<br />

segno che i signori <strong>di</strong> essi implo-<br />

rarono dal Pontefice un freno. Nel<br />

1 25g Penna fu costretta riconoscere<br />

per poco tempo il re Man-<br />

fre<strong>di</strong> bastardo <strong>di</strong> Federico li , il<br />

quale avea già dominato nella Mar-<br />

ca, a ciò indotta da' nobili, co' quali<br />

i pennesi fecero nuovi patti ; e per-<br />

chè nelle loro mani non cadesse la<br />

rocca e il girone, tutto demolirono,<br />

ricevendone nel 1265 assoluzione<br />

dal car<strong>di</strong>nal Pahlinieri legato, che<br />

lodò la fedeltà e i servigi resi dai<br />

pennesi, confermando loro i privilegi<br />

e le esenzioni. Dopo il 1276 i no-<br />

bili e fuorusciti, armata mano ten-<br />

tarono d' impadronirsi <strong>di</strong> Penna ;<br />

il popolo però ne frenò l' impeto<br />

con fiero combattimento, per cui<br />

Rinaldo <strong>di</strong> Brunforte eh' era alla<br />

testa degli aggressori si sfogò col<br />

dare il guasto al territorio.<br />

Intanto la comunità acquistò la<br />

metà de' castelli <strong>di</strong> Colmerlo e <strong>di</strong><br />

Agello, e della quarta parte <strong>di</strong> Ca-<br />

stel Gismondo, rigettando le pre-<br />

tensioni della provincia Farfense<br />

che voleva Penna e il suo territo-<br />

rio soggetta alla propria giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Nei primi del secolo XIV<br />

nate varie <strong>di</strong>fferenze coi nobili, a-<br />

michevolmenle si accomodarono; ebbero<br />

luogo <strong>di</strong>versi acquisti e scor-<br />

rerie de' ginesini sul territorio , e<br />

Giacomo <strong>di</strong> Ti asm ondo de' nobili<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!