30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 LUC<br />

nasteri ed ospedali dentro e fuori<br />

<strong>di</strong> Lucca, laonde fu dato a Lucca<br />

l'epiteto <strong>di</strong> Città devota. Il patrimonio<br />

della chiesa lucchese si aumentò<br />

in guisa, che per causa <strong>di</strong><br />

livelli si resero dai vescovi tribu-<br />

tarie non solo le primarie famiglie<br />

della città e del contado, che figurano<br />

dopo il mille nella storia, ma<br />

molti altri citta<strong>di</strong>ni e perfino de-<br />

gli ebrei, i quali ottennero in en-<br />

fiteusi beni <strong>di</strong> chiesa. Essendo i ve-<br />

scovi riguardati fra i primi <strong>di</strong>gni-<br />

tari del regno longobardo, incombeva<br />

ad essi l'obbligo in tempo <strong>di</strong><br />

guerra <strong>di</strong> recarsi all'armata per<br />

far la corte al re, o per incorag-<br />

gire colla loro presenza i soldati.<br />

Fu <strong>di</strong> questo numero il vescovo<br />

lucchese Walprando, nato dal du-<br />

ca Walperto, il quale innanzi <strong>di</strong><br />

partire per l'esercito, nel luglio del<br />

754 fece il suo ultimo testamen-<br />

to in Lucca, che più. non rivide.<br />

Con tale alto egli assegnò il suo<br />

pingue patrimonio sparso in Limi-<br />

giana, in Garfagnana, in Versilia,<br />

e nelle pisane maremme, per metà<br />

alla mensa vescovile <strong>di</strong> s. Martino,<br />

e per l'altra metà alle chiese <strong>di</strong> s.<br />

Fre<strong>di</strong>ano e <strong>di</strong> s. Reparata <strong>di</strong> Luc-<br />

ca, <strong>di</strong>chiarando il testatore che i<br />

suoi fratelli superstiti si contentassero<br />

<strong>di</strong> un legato in denaro. Ne<br />

da meno in ricchezze e per lustro<br />

<strong>di</strong> natali fu il vescovo Peredeo suc-<br />

cessore <strong>di</strong> Walprando, il quale de-<br />

stinò alla sua chiesa cattedrale il<br />

vasto patrimonio ch'egli avea ere-<br />

<strong>di</strong>tato dal <strong>di</strong> lui padre Pertualdo,<br />

posto nel lucchese, nel pisano, vol-<br />

terrano, populoniese, nel rosellano<br />

e saonese territorio. La giuris<strong>di</strong>zio-<br />

ne <strong>ecclesiastica</strong> lucchese nel secolo<br />

XIII, al pari <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Arezzo,<br />

era senza dubbio la più estesa in<br />

Toscana. Tale si conservò sino a<br />

LUC<br />

Leone X che nel 1^19 vi <strong>di</strong>stac-<br />

cò la pieve <strong>di</strong> Pescia. Maggiore e<br />

più vasto smembramento operò nel<br />

1622 Gregorio XV, per erigere la<br />

sede vescovile <strong>di</strong> s. Miniato. La<br />

terza riduzione della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Luc-<br />

ca segui sotto il pontificato <strong>di</strong> Pio<br />

VI, il quale per bolla de' 1 8 lu-<br />

glio 1789 <strong>di</strong>staccò dalle parrocchie<br />

lucchesi quelle dei vicariati gran-<br />

ducali <strong>di</strong> Barga e <strong>di</strong> Pietrasanta,<br />

oltre il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Ripafratta, che<br />

assegnò tutti all'arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Pisa,<br />

dalla quale la lucchese ebbe in<br />

cambio sette chiese costituenti il<br />

piviere <strong>di</strong> Massaciuccoli. Finalmen-<br />

te l'ultimo smembramento fu decretato<br />

nel 1823 da Leone XII,<br />

nel tempo in cui fu eretta in cat-<br />

tedrale la collegiata <strong>di</strong> Massa <strong>di</strong><br />

Carrara a carico delle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Luni-Sarzana e <strong>di</strong> Lucca; l'ultima<br />

delle quali dovè perdere tutte<br />

le chiese comprese negli antichi pi-<br />

vieri della Garfagnana, cioè quelle<br />

<strong>di</strong> Pieve Fosciana e <strong>di</strong> Caregine<br />

con una porzione del piviere <strong>di</strong><br />

Gallicano. Il Pontefice Gregorio<br />

XVI col breve Sununus Pontifex s<br />

de' 21 giugno e 833, <strong>di</strong>retto all'ar-<br />

civescovo <strong>di</strong> Lucca, confermò il decretato<br />

da Pio VJIe da Leone XII<br />

sulla restituzione de' beni ecclesia-<br />

stici rimasti invenduti, prescrisse la<br />

<strong>di</strong>stribuzione da farsene, non che il<br />

modo <strong>di</strong> pagare i vitalizi stabiliti<br />

su <strong>di</strong> essi, e <strong>di</strong> rimettere i debiti<br />

che li gravano, formando una com-<br />

missione <strong>di</strong> cinque in<strong>di</strong>vidui, ed in-<br />

caricandola dell'esecuzione.<br />

Al primo vescovo s. Paolino<br />

nell' anno 69 successe s. Valerio<br />

lucchese, che vuoisi compisse il tempio<br />

de<strong>di</strong>cato alla Beata Vergine,<br />

già incominciato dal predecessore,<br />

e che e<strong>di</strong>ficasse due chiese una in<br />

onore <strong>di</strong> s. Pietro, l'altra <strong>di</strong> s. Pao-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!