30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUC<br />

pochi del suo clero. Inoltre Fede rico<br />

II <strong>di</strong>ede ai medesimi saraceni le<br />

pianure <strong>di</strong> Capitanata perchè le<br />

coltivassero, me<strong>di</strong>ante un annuale<br />

censo. Da questi nuovi abitanti, la<br />

città fu comunemente chiamata<br />

Lucerà de' saraceni. In queste vi-<br />

cinanze e presso Foggia mori Car-<br />

lo I d'Angiò re <strong>di</strong> Napoli nel 1285.<br />

Intanto i saraceni <strong>di</strong> Lucerà, fatti<br />

ogni <strong>di</strong> più. orgogliosi, infestarono<br />

lungamente, e posero a ruba le vi-<br />

cine contrade, finche non riuscì a<br />

Carlo II re <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong> farne macello,<br />

e <strong>di</strong> snidarli da Lucerà in nume-<br />

ro <strong>di</strong> ventimila ; s'impadronì della<br />

città, e per grata memoria la chiame)<br />

s. Maria della littoria. In questa<br />

occasione sorse il gran tempio de<strong>di</strong>-<br />

cato alla Beata Vergine, nel quale<br />

pose il vescovo la sua cattedra, aven-<br />

dola fatta e<strong>di</strong>ficare il re vincitore.<br />

L'evangelio credesi sia stato an-<br />

nunziato in Lucerà fino dai primi<br />

secoli della Chiesa ; trovansi in fat-<br />

ti nominati alcuni suoi vescovi ver-<br />

so l'anno 3oo. Il primo vescovo<br />

<strong>di</strong> Lucerà conosciuto, è s. Basso<br />

martire, cui succedette s. Pardo,<br />

come afferma il Sarnelli in Chro-<br />

nol. epìsc. Sypontinorum a p. 2 1 e<br />

26, citato dagli annotatori dell'U-<br />

ghelli, Italia sacra t. X, p. 279.<br />

L'Ughelli nel t. Vili, p. 3i3, ed<br />

il medesimo Sarnelli nelle Memorie<br />

degli arcivescovi <strong>di</strong> Benevento pag.<br />

246, aveano registrato pei due primi<br />

vescovi <strong>di</strong> Lucerà, Giovanni del<br />

3oo, e s. Marco che gli successe<br />

nel 3o2, e visse sino a' i4 giugno<br />

del 328; il suo corpo fu trasferito<br />

a Bovino, com'egli avea or<strong>di</strong>nato,<br />

ed è il patrono <strong>di</strong> questa città. V.<br />

Ada ss, junii t. II, p. 800. L'annotatore<br />

dell' Ughelli, Coleti, crede<br />

che s. Marco fosse stato or<strong>di</strong>nato<br />

dal Papa s. Marcellino. Aggiunge<br />

voi,. XI.<br />

LUC Si<br />

il Sarnelli che a Lucerà si unirono<br />

le se<strong>di</strong> vescovili, verso il i4 ,0 ><br />

<strong>di</strong> Tortivoli e Ferentinum o Fio-<br />

rentino (Fe<strong>di</strong>). Tra i successori <strong>di</strong><br />

s. Marco nomineremo i piti cospi-<br />

cui. 743 Marco II, intervenne al<br />

concilio romano celebrato dal Pa-<br />

pa san Zaccaria. 957 Adelchisio<br />

lucerino. 964 Alberto intervenne<br />

al concilio lateranense del mede-<br />

simo anno. 1099 Benedetto. 11 79<br />

Rinaldo che fu al concilio generale<br />

Lateranense III. 1 128 Alberto che<br />

il Pontefice Alessandro IV <strong>di</strong>chia-<br />

rò legittimo nel 1255: gli succes-<br />

sero Nicola lucerino nunzio nel<br />

1261 all'imperatore greco, e nel<br />

1265 Bartolomeo; questi tre vescovi<br />

ressero la chiesa <strong>di</strong> Lucerà<br />

quando nella città dominavano i<br />

saraceni. I seguenti vescovi si chiamarono<br />

<strong>di</strong> s. Maria, dal nome<br />

imposto alla città da Carlo II dopa<br />

che la tolse ai saraceni. Guglielmo<br />

che rinunziò nel 12951. Aimando<br />

arci<strong>di</strong>acono della cattedrale, trasla-<br />

to nel i3o2 a Salpi. i3o4 Stefa-<br />

no. i3o8 Giovanni. i3i7 beato<br />

Agostino dalmatino domenicano, da<br />

Giovanni XXII traslato da Zagrabia,<br />

che morì a' 3 agosto i323:<br />

egli fabbricò la chiesa ed il convento<br />

ai frati del suo or<strong>di</strong>ne , do-<br />

v' è seppellito in Lucerà, chiaro per<br />

miracoli. i324 Jacopo civitatts s.<br />

Mariae episcopus, e fu l'ultimo ad<br />

essere con questo nome registrato,<br />

i successori intitolandosi vescovi <strong>di</strong><br />

Lucerà, incominciando da Marino<br />

del i348. Dopo <strong>di</strong> questi nomineremo<br />

Antonio, che eletto in detto<br />

anno dai canonici per morte <strong>di</strong><br />

Marino, Clemente VI cassò tale<br />

atto e <strong>di</strong> sua autorità lo nominò.<br />

1378 Tommaso da Urbano VI in-<br />

viato nunzio in Boemia. 1422 Bassastaehio<br />

de' Bassastachi de Formi-<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!