30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 6 LUC<br />

li chiesa e delle annesse case, tosto<br />

si applicarono ad istituirvi una<br />

confraternita nazionale, e con be-<br />

neplacito apostolico <strong>di</strong> Urbano VII!<br />

nel i634 la stabilirono con regole<br />

e statuti approvati da monsignor<br />

Tornielli che fu poi vescovo <strong>di</strong><br />

Novara, per or<strong>di</strong>ne della visita apo-<br />

stolica ; gli statuti furono poi stam-<br />

pati in Roma nel 1684. Ed ac-<br />

ciocché i poveri nazionali nelle infermità<br />

trovassero ospizio, nel 1649 ^<br />

sacerdote lucchese Giovanni Gual-<br />

tirotto applicò il pietoso animo a<br />

fondare nelle dette case un ospe-<br />

dale. Il Piazza tratta della con-<br />

fraternita e dell' ospedale de' lucchesi,<br />

nelle Opere pie <strong>di</strong> Roma,<br />

trat II, cap. XXIII, e trat. VII,<br />

cap. XVI li; e neh' Eusevologio<br />

romano, trat. Il, cap. XXIII, trat.<br />

Vili, cap. XVIII. Ivi pure parla<br />

del car<strong>di</strong>nale protettore e del go-<br />

vernatore che suole essere un prelato<br />

della nazione lucchese, come<br />

lo fu da ultimo monsignor Cesare<br />

Lippi nobile <strong>di</strong> Lucca, al presente<br />

avvocato concistoriale , votante <strong>di</strong><br />

segnatura ec. L' ospedale ora ha<br />

quattro letti e uno spedaliere; riceve<br />

a preferenza que' lucchesi che<br />

sono aggregati alla confraternita, e<br />

che intervengono all'oratorio. Uno<br />

de'guar<strong>di</strong>ani è il superiore che <strong>di</strong>-<br />

rige ed amministra la chiesa e<br />

l'ospedale, per or<strong>di</strong>ne del quale si<br />

ammettono gl'infermi <strong>di</strong> febbre, e-<br />

sclusi i cronici e le febbri inter-<br />

mittenti. Il sagrestano della chiesa é<br />

il superiore ecclesiastico.<br />

LUCEOLI o LUCCOLI. Città<br />

vescovile non più esistente dello<br />

stato pontifìcio, nella legazione <strong>di</strong><br />

Urbino, dalle cui rovine vuoisi che<br />

sorgesse l'o<strong>di</strong>erno Cantiano, <strong>di</strong>stret-<br />

to e <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Gubbio. Luceoli<br />

ebbe i suoi vescovi., fra' quali nel<br />

LUC<br />

A i.\ si trova Leonzio , e credesi<br />

che si conservasse la sede vescovi-<br />

le fino al 1007; onde allora la<br />

sua <strong>di</strong>ocesi fu <strong>di</strong>visa, e data ai ve-<br />

scovi <strong>di</strong> Gubbio e <strong>di</strong> Nocera. Si<br />

<strong>di</strong>ce che la città fosse e<strong>di</strong>ficata dai<br />

pelasgi l'anno 1 3 1 1 avanti l'era<br />

cristiana. Tenendo le parti <strong>di</strong> To-<br />

tila re de'goti, nella caduta <strong>di</strong> quel<br />

principe venne <strong>di</strong>strutta dal vin-<br />

citore Narsete capitano <strong>di</strong> Giustiniano<br />

II. In progresso <strong>di</strong> tempo<br />

pare che tornasse a risorgere, poiché<br />

Eleuterio esarca, che si era fat-<br />

to imperatore d' Italia, fu ucciso<br />

dai suoi soldati nel 619 in Luceo-<br />

li. Dopoché il Papa Stefano II<br />

detto III invocò il soccorso del re<br />

Pipino contro Aistulfo re de' lon-<br />

gobar<strong>di</strong>, il primo costrinse il secondo<br />

a restituire alla Chiesa romana<br />

le usurpate terre, ed aumen-<br />

tò il principato <strong>di</strong> essa con altre<br />

città e terre, tra le quali Anasta-<br />

sio Bibliotecario novera Luceolos,<br />

detto pure Luculli e Lucciolo: ciò<br />

avvenne l'anno 755. Di Luceoli<br />

ne parlammo pure nel voi. XXXIII,<br />

p. 1 65 del <strong>Dizionario</strong>.<br />

LUCEORIA o LUCK (Lucco-<br />

rin). Città con residenza vescovile<br />

della Russia europea, nel governo<br />

<strong>di</strong> Wolinia. Appartiene alla Russia<br />

nera, e fu già del granduca-<br />

to <strong>di</strong> Lituania nella Polonia: è capoluogo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, sulla riva de-<br />

stra dello Styr. Evvi un castello<br />

e <strong>di</strong>versi altri belli e<strong>di</strong>lizi, il re-<br />

stante della città non consiste che<br />

in case <strong>di</strong> legno, la maggior par-<br />

te abitate dagli scismatici e dagli<br />

ebrei, i quali vi fanno un grande<br />

commercio, e vi tengono delle fie-<br />

re. Rinchiude molte chiese greche<br />

e poche cattoliche. Questa città<br />

fu importante sotto il governo po-<br />

lacco, essendo stata alternali va-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!