30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUM<br />

l'abbazia <strong>di</strong> Fulda, e gli <strong>di</strong>ede o-<br />

norevole sepoltura. Durante lo spa-<br />

zio de' treni aq uà tir' anni che go-<br />

vernò la sua <strong>di</strong>ocesi, si mostrò sem-<br />

pre degno della scella del suo pre-<br />

decessore. Assistette a parecchi con-<br />

cilii sì in Francia che in Ita-<br />

lia; veniva consultato da tutte 1e<br />

parti, facendosi gran<strong>di</strong>ssima stima<br />

del suo sapere. Non abbiamo più<br />

le sue risposte, ma ci rimangono<br />

ancora nove delle sue lettere, pub-<br />

blicate fra quelle <strong>di</strong> s. Bonifacio, e<br />

che sono interessanti per le mate-<br />

rie che ne formano il soggetlo. S.<br />

Lullone, male informato, prese par-<br />

te conlio s. Sturano abbate <strong>di</strong> Ful-<br />

da, ch'era slato falsamente accu-<br />

sato <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento contro il re Pi-<br />

pino ; ma il santo arcivescovo riconobbe<br />

poscia il suo fallo, come<br />

vedesi dalla sua carta <strong>di</strong> donazione<br />

all'abbazia <strong>di</strong> Fulda , cui so-<br />

scrisse l'anno j85. Egli lasciò la<br />

sua sede prima <strong>di</strong> morire, e riti-<br />

rossi nel monastero <strong>di</strong> Harsfeld ,<br />

da lui fondato, dove spirò il i.°<br />

<strong>di</strong> novembre del 787. 11 giorno<br />

16 d'ottobre viene onorala la sua<br />

memoria.<br />

LUME, LUMI e LUMINARIE<br />

Il lume è quello splendore che<br />

nasce dalle cose che lucono , lumenj<br />

<strong>di</strong>cendosi lume per lucerna<br />

o candela accesa, lucerna, fax; lu-<br />

miera, fiaccola, lume grande, fax,<br />

lumenj luminaio, arnese che contiene<br />

molti lumi. Luminala o Lu-<br />

minaria, luminarti per quantità <strong>di</strong><br />

lumi accesi, luminimi copia. Lu-<br />

minaria pigliasi generalmente per<br />

quantità <strong>di</strong> lumi accesi, e <strong>di</strong>cesi anche<br />

luminaria una festa <strong>di</strong> lumi ,<br />

nella quale si sogliono per lo più<br />

adoperare lanternoni e lampioni ; e<br />

fassi <strong>di</strong> notte tempo in occasione<br />

<strong>di</strong> pubblica allegrezza, o per so-<br />

LUM 127<br />

lennizzare qualche fe>ta. Tarlano i<br />

nostri più antichi scrittori <strong>di</strong> gran-<br />

<strong>di</strong> luminarie, <strong>di</strong> falò e <strong>di</strong> lumina-<br />

rie, <strong>di</strong> luminaria e solennità nel-<br />

l'accompagnamento <strong>di</strong> un funera-<br />

le; e lanternoni <strong>di</strong>eonsi nel voca-<br />

bolario del <strong>di</strong>segno quei lumi che<br />

nascosi in fogli <strong>di</strong>pinti si mettono<br />

alle finestre o in altre parti este-<br />

riori degli e<strong>di</strong>fizi in occasione <strong>di</strong><br />

pubblici fuochi e luminarie d'alle-<br />

grezza. Illuminazione, illuminamen-<br />

to, rischiaramento, <strong>di</strong>cesi l'alto del-<br />

l' illuminare le citlà o i pubblici<br />

e<strong>di</strong>fizi in occasione <strong>di</strong> solennità o<br />

<strong>di</strong> allegrezza. Le illuminazioni fu-<br />

rono pine in uso ne' più rimoti<br />

secoli, usandole gli egizi, gli ebrei,<br />

i greci, gl'in<strong>di</strong>ani, i cinesi, i ro-<br />

mani che avevano al paro <strong>di</strong> noi<br />

le loro pubbliche illuminazioni nel-<br />

la ricorrenza delle gran<strong>di</strong> solenni-<br />

tà e delle feste della loro religio-<br />

ne, all'epoca della nascita de' prin-<br />

cipi, e massime alle calende <strong>di</strong> cia-<br />

scun mese, ne' quali giorni sospen-<br />

devansi alle porte ed alle finestre<br />

lampade in gran numero. Queste<br />

illuminazioni si facevano talvolta<br />

dagli antiehi anche <strong>di</strong> giorno. Nel<br />

descrivere in moltissimi articoli pubbliche<br />

feste ed allegrezze, si notano<br />

le singolari e copiose illuminazioni<br />

che v'ebbero luogo. All'articolo<br />

Fuoco, oltre che del famoso fuoco<br />

artificiale <strong>di</strong> Roma chiamato gi-<br />

randola, si <strong>di</strong>ce pure della celebre<br />

illuminazione della cupola vaticana;<br />

delle altre illuminazioni per l'ele-<br />

zione e coronazione de' Papi , ed<br />

anniversari <strong>di</strong> esse, e per la crea-<br />

zione de' car<strong>di</strong>nali, se ne parla iu<br />

vari luoghi, ed ai voi. II, p. 92, e<br />

IX, p. 18 r e 3i2 del <strong>Dizionario</strong>,<br />

non che nel voi. XV, pag. 2 44*<br />

Talvolta nelle solenni illuminazioni,<br />

come nella elezione d'Innocenzo X,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!