30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58 LUC<br />

intimò all'arcivescovo che cessavano<br />

atfatto le attribuzioni del tribunale<br />

ecclesiastico, rimaner dovendo la<br />

giuris<strong>di</strong>zione <strong>ecclesiastica</strong> soggetta<br />

alla politica, e dopo altre innovazioni<br />

si chiamò a dare il giuramento<br />

prescritto dal concordato. L'arcive-<br />

scovo <strong>di</strong> Locca monsig. Sar<strong>di</strong>, prima<br />

<strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re a queste intimazioni,<br />

si rivolse al capo della Chiesa per<br />

riceverne le necessarie istruzioni .<br />

Pio VII credette espe<strong>di</strong>ente <strong>di</strong>ri-<br />

gere al principe <strong>di</strong> Lucca e Piombino<br />

e degli ex feu<strong>di</strong> della Luui-<br />

giana una lettera paterna e fami-<br />

liare ai 9 maggio 1806, colla<br />

quale lo ammonì dell' irregolarità<br />

dei decreti che avea emanalo ai<br />

4 e 12 aprile, mostrandogli ad<br />

evidenza, che l'applicazione de'due<br />

concordati non poteva aver luogo<br />

né per 1' uno né per V altro dei<br />

due principati , poiché que' due<br />

concordati erano stati conchiusi<br />

all'oggetto <strong>di</strong> riparare i mali pro-<br />

dotti in quelle regioni dalla cala-<br />

mità de' tempi , e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare le<br />

rose con uno stabile sistema, e<br />

che quin<strong>di</strong> ogni ragione voleva<br />

che nulla s'innovasse là dove que-<br />

sti mali e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni non erano ac-<br />

caduti. Napoleone per questa lette-<br />

ra mostrò un fiero risentimento, a<br />

mezzo <strong>di</strong> una nota <strong>di</strong> Talleyrand,<br />

pretendendo che a lui doveva mandarsi<br />

la lettera. Non si contavano<br />

allora in Lucca meno <strong>di</strong> 32 conventi,<br />

i5 d'uomini e 1 7 <strong>di</strong> don-<br />

ne; quin<strong>di</strong> ad eccezione <strong>di</strong> sette,<br />

spettanti ad or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti, gli<br />

altri pili o meno possedevano va-<br />

sti patrimoni. Aggiungansi i beni <strong>di</strong><br />

vari capitoli, seminari, confraterni-<br />

te e benefizi, egualmente soppres-<br />

si e indemaniati, il dominio <strong>di</strong><br />

Lucca accorau lo un patrimonio <strong>di</strong><br />

sopra venti milioni <strong>di</strong> franchi. Con<br />

LUC<br />

questa vistosissima risorsa potè il<br />

nuovo governo farsi onore senza<br />

imporre contribuzioni, e la princi-<br />

pessa Elisa potè fare molti van-<br />

taggi allo stato, a <strong>di</strong>versi stabili-<br />

menti, alle arti, alle scienze, all'in-<br />

dustria nazionale, all'abbellimento<br />

«Iella capitale ed altri luoghi, alle<br />

pubbliche strade, all'agricoltura, al<br />

genio naturalmente industrioso dei<br />

lucchesi; finalmente coli' idea <strong>di</strong><br />

provvedere Lucca <strong>di</strong> acqua potabile,<br />

fu dato principio alla gran<strong>di</strong>osa fab-<br />

brica degli acquedotti, oltre una più<br />

pronta amministrazione della giu-<br />

stizia. Tutte queste ed altre cose<br />

faceva Felice Baciocchi sovrano <strong>di</strong><br />

nome, ed Elisa Bonaparte <strong>di</strong> fatto<br />

e <strong>di</strong> suo arbitrio, e senza consul-<br />

tare il senato lucchese, come la co»<br />

stituzione prescriveva.<br />

Dopo trentaquattro mesi <strong>di</strong> sta-<br />

bile <strong>di</strong>mora nel principato, in vir-<br />

tù <strong>di</strong> un decreto <strong>di</strong> Napoleone<br />

del 3 marzo 1809, Elisa recossi a<br />

Firenze col titolo <strong>di</strong> granduchessa<br />

governatrice <strong>di</strong> Toscana. Imperocché<br />

il regno d'Etruria, cominciato<br />

il 12 agosto 1801 , essendo finito<br />

col io <strong>di</strong>cembre 1807, fu per vo-<br />

lere <strong>di</strong> Napoleone levata <strong>di</strong> là<br />

Maria Luisa regina reggente quel<br />

regno pel tenero figlio infante don<br />

Carlo Lodovico <strong>di</strong> Borbone, e to-<br />

sto la Toscana <strong>di</strong>chiarata provincia<br />

dell' impero francese. Quantunque<br />

però i principi Baciocchi dall'aprile<br />

dell' anno 1809 m Pm risiedessero<br />

in Firenze, Elisa non rinunziò to-<br />

talmente al suo pre<strong>di</strong>letto soggiorno<br />

<strong>di</strong> Lucca, dove gli pareva <strong>di</strong><br />

essere in mezzo alla sua famiglia ;<br />

attribuendosi tutti i miglioramen-<br />

ti al grande impulso da essa dato,<br />

non che alla docile indole del po-<br />

polo lucchese. Dopo la terribile<br />

campagna <strong>di</strong> Mosca, il mondo par-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!