30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUM<br />

<strong>di</strong>ti. Ripetiamo che il significato del<br />

numero dei lumi nella celebrazio-<br />

ne de' <strong>di</strong>vini misteri ed uffizi ec-<br />

clesiastici, lo si spiega a* loro luo-<br />

ghi; cos\ del Lumen Christi nel voi.<br />

XXV, p. 180; agli articoli Bugia<br />

e Lampadario, si è parlato del lume<br />

che ne' <strong>di</strong>vini uffizi e sacre fun-<br />

zioni cui assiste o celebra il Papa,<br />

a questo sostengono i patriarchi<br />

gli arcivescovi o vescovi, e in loro<br />

mancanza i piotonotari apostolici<br />

mai usando il Papa la bugia, e<br />

mai adoperandosi essa da veruno in<br />

sua presenza. Noteremo che i Pon-<br />

lelici solendo concedere il <strong>di</strong>stinti-<br />

vo dell' istromento detto bugia, tre<br />

concessioni si leggono <strong>di</strong>- essa nel<br />

voi. XI Bull. Rom. Contìnuatio, <strong>di</strong><br />

Pio VII. A p. 2o5 è riportato il<br />

breve Exponi, de' i5 settembre<br />

1801, col quale l'accordò a' cano-<br />

nici della metropolitana <strong>di</strong> Fermo,<br />

cum privilegio gestan<strong>di</strong> crii-<br />

ceni, et funicului11 violacei coloris<br />

in pileo. A p. 271 evvi il breve<br />

In sanctae, de'i8 <strong>di</strong>cembre 1801,<br />

perpetua privilegia u ten<strong>di</strong> bugia _,<br />

canonis libro, aliisque insignibus prò<br />

canouicis metropolitànae Firmanae.<br />

A p. 288 si legge il breve Quantum,<br />

de' 23 febbraio 1802, sull'in-<br />

dulto della bugia e del portar la<br />

croce sul petto ad instar aliorum<br />

Germaniae canonicorum prò praeposito<br />

collegiatae ecclcsiae de Do-<br />

ucschingen, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Costanza.<br />

Dei lumi che si accendono nel-<br />

la notte precedente la festa del-<br />

l'Ascensione, ne parlammo all'arti-<br />

colo Lucerxe , ove pure si <strong>di</strong>s-<br />

se dei lumi perpetui de' sepolcri.<br />

Ad animare i fedeli all'accompagnamento<br />

del ss. Sagramento per<br />

viatico agi' infermi. Paolo V a' 3<br />

uovembre 1606, ed Innocenzo XI<br />

il primo ottobre 1688 concessero<br />

,<br />

LUM i33<br />

alcune indulgenze, le quali confermò<br />

ed ampliò Innocenzo XII colla<br />

bolla Debitum pastorali officii, dei<br />

5 gennaio 1695, Bull. Rom. torci.<br />

XI, pag. 36*5, e sono le seguenti.<br />

Quelli che <strong>di</strong>votamente accompagneranno<br />

con lume o cereo acceso<br />

il ss. Viatico, acquisteranno ogni<br />

volta l' indulgenza <strong>di</strong> sette anni e<br />

<strong>di</strong> sette quarantene; quelli che lo<br />

accompagneranno senza lume, l'in-<br />

dulgenza <strong>di</strong> cinque anni e cinque<br />

quarantene; quelli poi che sono<br />

legittimamente impe<strong>di</strong>ti, se manderanno<br />

altra persona in loro vece<br />

col (urne o cereo ad accompa-<br />

gnare il ss. Viatico acquisteranno<br />

tre anni d'indulgenza e tre quaran-<br />

tene. Benedetto XIV nel 1749 con-<br />

cesse potersi tali indulgenze appli-<br />

care ai fedeli defunti, e non restano<br />

sospese nell'anno santo. Osser-<br />

va il Rinal<strong>di</strong> che i lumi furono<br />

sempre gratissimi a Dio : ne rendono<br />

certissima testimonianza i molti<br />

miracoli fatti con l'olio delle lam-<br />

pade o con cera presa dalle can-<br />

dele. Di questa <strong>di</strong>vozione ne facemmo<br />

memoria all'articolo Lampade.<br />

Il medesimo Rinal<strong>di</strong> <strong>di</strong>ce che dall'ac-<br />

cendersi le lucerne dai gentili agli<br />

Dei nel giorno <strong>di</strong> sabbato, i cri-<br />

stiani rivolsero 1' uso ad onore<br />

della Beata Vergine. La costuman-<br />

za d'accendere lumi nella chiesa,<br />

massime durante la celebrazione dei<br />

<strong>di</strong>vini misteri e l' amministrazione<br />

de' sagramenti, venne praticata sino<br />

dalla sua origine, per rendere alle<br />

cose sante l'onore e la venerazio-<br />

ne che lor si deve. I lumi contri-<br />

buiscono ancora ad eccitare la <strong>di</strong>vozione<br />

ne* fedeli. Saremmo ben<br />

temerari se volessimo biasimare cer-<br />

te cerimonie dalla Chiesa istituite<br />

per lodevolissime ragioni , cioè a<br />

<strong>di</strong>re perchè sia decente e maesto-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!