30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUX<br />

sovrano temporale, e pubblicò una<br />

forinola religiosa per la Germania<br />

chiamata Interim {Ve<strong>di</strong>), da aver<br />

vigore sinché il concilio avesse re-<br />

golato ciò che apparteneva alla fe-<br />

de. UInterim fu subilo riprovato<br />

da Paolo III, e <strong>di</strong>spiacque egualmente<br />

ai protestanti ed ai cattoli-<br />

ci. Il Papa nel 1 549 s ecn<br />

P ne " a<br />

Germania i vescovi <strong>di</strong> Fano, <strong>di</strong><br />

Verona e <strong>di</strong> Ferentino in qualità<br />

<strong>di</strong> nunzi apostolici, con piena au-<br />

torità <strong>di</strong> trattare con Carlo V la<br />

maniera <strong>di</strong> riparare tanti mali; ma<br />

trovando i nunzi che la pertinacia<br />

de' protestanti non cedeva in modo<br />

alcuno dalla comunione del calice,<br />

e che i loro pre<strong>di</strong>canti, per la maggior<br />

parte religiosi apostati , non<br />

inducevansi ad abbandonare le mo-<br />

gli che sacrilegamente avevano pre-<br />

se, non poterono nulla stabilire. Nel<br />

pontificato <strong>di</strong> Giulio III, Enrico II<br />

re <strong>di</strong> Francia si collegò con Mau-<br />

rizio <strong>di</strong> Sassonia e coi protestanti,<br />

ed invase la Lorena, mentre Mau<<br />

rizio alla testa dei protestanti li-<br />

berò la Germania dagl' imperiali.<br />

Non potendo Carlo V resistere,<br />

fece pace coi protestanti, e pose in<br />

libertà il duca <strong>di</strong> Sassonia , ed il<br />

langravio d'Assia, con trattato se-<br />

gnato in Passavia nel i552. Restò<br />

accordato, che né l'imperatore, ne<br />

altro principe potrebbe mai far for-<br />

za o alla volontà o alle persone in<br />

fatto <strong>di</strong> religione in qual si fosse<br />

maniera. In<strong>di</strong> le città protestanti<br />

richiamarono i dottori della confes-<br />

sione d'Augusta, resero loro le chie-<br />

se, le scuole, e il libero esercizio<br />

della loro religione, finche nella<br />

prossima <strong>di</strong>eta venisse ad estinguer-<br />

si la sorgente delle <strong>di</strong>visioni. Fi-<br />

nalmente nel i555 in Augusta dal-<br />

l' imperatore e dai membri dell'im-<br />

pero, cattolici e protestanti, stanchi<br />

L€T i 9 5<br />

dalle guerre religiose, si conchiuse<br />

la pace religiosa,) e ne furono posti<br />

gli articoli tra le leggi perpetue<br />

dell'impero. I principali articoli so-<br />

no: che i protestanti goderanno<br />

della libertà <strong>di</strong> coscienza, e che né<br />

l'uno né l'altro partito potrà usar<br />

violenza col pretesto <strong>di</strong> religione ;<br />

che i beni ecclesiastici, de' quali si<br />

erano impadroniti i protestanti, re-<br />

steranno ad essi, senza che si pos-<br />

sa perciò intentar loro processo nel-<br />

la camera <strong>di</strong> Spira; che i vescovi<br />

non avranno alcuna giuris<strong>di</strong>zione<br />

sopra quei della religione protestante,<br />

ma questa si governerà da<br />

se stessa, come giu<strong>di</strong>cherà più op-<br />

portuno ; che niun principe potrà<br />

attirare alla sua religione i sud<strong>di</strong>ti<br />

<strong>di</strong> un altro, ma che sarà permesso<br />

ai sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> un principe, il quale<br />

non fosse della loro religione, <strong>di</strong><br />

vendere i loro beni, e <strong>di</strong> uscire<br />

dalle terre del suo dominio; e che<br />

questi articoli sussisteranno sino a<br />

tanto che non si accor<strong>di</strong>no tutti<br />

in fatto <strong>di</strong> religione, con mezzi le-<br />

gittimi. Quin<strong>di</strong> è che i luterani e<br />

protestanti possono chiamare que-<br />

sto famoso trattato, il vero fondamento<br />

della loro libertà religiosa,<br />

che esercitarono liberamente dopo<br />

tale epoca. Scrissero <strong>di</strong> questa pace<br />

: Giovanni Schiltero , De pace<br />

religiosa, Argentorati 1700. Cristo-<br />

foro Lehmann, De pace religiosa<br />

acta publìca et origirwlia, Fran-<br />

cofurti i63i; in<strong>di</strong> nel 1707, nella<br />

quale e<strong>di</strong>zione fu unita al tora. II<br />

del Corpus jur. pubi, del Contrejo<br />

Léhmannus suppletus et continua'<br />

(us, Francofurti 1790, ove sono<br />

inserite molte <strong>di</strong>ssertazioni , come<br />

H. A. Cranii, Dissert. de pace re-<br />

Manuale pa-<br />

ligiosa; G. J. Schuzii :<br />

cificumj Jo. Schilter, De pace re-<br />

ligiosaj Gabr. Schveder, De pa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!