30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUC<br />

nel 1275 per unirsi ai genovesi e<br />

fiorentini contro i pisani, co' quali<br />

li pacificò il Papa Innocenzo V ; ora<br />

nel 1288 per inviar aiuti <strong>di</strong> fanti<br />

e cavalli alla lega guelfa in Val<br />

d'Arno aretino; ciò non ostante può<br />

<strong>di</strong>rsi, che le cose interne dei luc-<br />

chesi si rimasero tranquille per tut-<br />

to il resto del secolo XIII. Si co-<br />

struirono quin<strong>di</strong> molti e<strong>di</strong>fizi sacri<br />

e profani, strade e piazze. Mentre<br />

la repubblica fiorentina nel 1297<br />

dava principio al suo palazzo detto<br />

della signoria, ed ora palazzo vec-<br />

chio, il comune <strong>di</strong> Lucca prese la<br />

deliberazione d' ingran<strong>di</strong>re il pro-<br />

prio. Ma era appena incominciato il<br />

secolo XIV, quando gli antichi o<strong>di</strong>i<br />

<strong>di</strong> famiglie, ed i semi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e germogliarono in guisa<br />

tale, che resero oltracotante il par-<br />

tito ghibellino contro il guelfo, sot-<br />

to una nuova <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> Bianchi e<br />

<strong>di</strong> Neri, i primi uniti ai ghibellini,<br />

i secon<strong>di</strong> ai guelfi, la cui origine<br />

si ripete da Pistoia al modo che<br />

a quegli articoli si narra. Vinse<br />

naturalmente in Lucca la fazione<br />

più numerosa del popolo, cioè i<br />

neri, <strong>di</strong> cui era l'anima un poten-<br />

te anziano, favorito dalla plebe e<br />

reduce da una legazione al Papa<br />

Bonifacio Vili, chiamato Buonturo<br />

Dati, cal<strong>di</strong>ssimo guelfo. Per abbat-<br />

tere la sede donde sotto nuove forme<br />

era partito V incen<strong>di</strong>o delle po-<br />

litiche fazioni, si unirono ai fioren-<br />

tini i lucchesi per attaccare le ca-<br />

stella <strong>di</strong> Pistoia, ed asse<strong>di</strong>are la<br />

città fatta nido de' più acerrimi ghi-<br />

bellini. Debellata Pistoia, i vincito-<br />

ri si <strong>di</strong>visero il suo governo, ri-<br />

servandosi i lucchesi l'elezione d'un<br />

loro citta<strong>di</strong>no per podestà, ed i fio-<br />

rentini la nomina del capitano del<br />

popolo. Volendo Benedetto AI pacifi-<br />

cate le accanite fazioni, spedai legalo<br />

LUC 43<br />

in Toscana il car<strong>di</strong>nale Albertini <strong>di</strong><br />

Prato, che per essere stato oltraggiato<br />

in Firenze, il Papa ai 21<br />

giugno 1 3o4 scomunicò i guelfi ed<br />

i neri, e con essi i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Lucca.<br />

Ivi poco dopo insorse nel i3o8<br />

un tumulto fra il popolo e i no-<br />

bili, in conseguenza del quale il<br />

governo , che per principio politi-<br />

co teneva dalla parte popolare, riu-<br />

scì <strong>di</strong> far escludere dalle borse tutti<br />

i magnati o potenti, tranne quelli<br />

che ad una delle compagnie delle<br />

armi, ossia dei venti gonfaloni <strong>di</strong><br />

contrade, si trovavano ascritti. Tale<br />

fu una delle ragioni per riformare<br />

gli antichi statuti del comune <strong>di</strong><br />

Lucca, e per sostituire quelli com-<br />

pilati nel i3o8, che sono rimasti<br />

i primi fra i conosciuti. In quella<br />

riforma più <strong>di</strong> cento famiglie nobili<br />

furono escluse dalle prime ma-<br />

gistrature, oltre i nobili <strong>di</strong> contado<br />

chiamati cattani. Bonturo con<br />

due altri popolani furono quelli che<br />

formarono in Lucca una specie <strong>di</strong><br />

triumvirato, regolando quanto spet-<br />

tava alla signoria e al governo del-<br />

la repubblica. Fu tolta l* autorità<br />

agii anziani e la giuris<strong>di</strong>zione ai<br />

giu<strong>di</strong>ci delle <strong>di</strong>verse vicarie del ter-<br />

ritorio, per sostituirvi de' popola-<br />

ni. Quin<strong>di</strong> è che molte famiglie<br />

vennero esiliate, e moltissime <strong>di</strong>s-<br />

gustate abbandonarono la patria con<br />

pregiu<strong>di</strong>zio della città. A tanti mali<br />

si aggiunsero per colmo le rovine,<br />

le oppressioni, le stragi e i sac-<br />

cheggi che Lucca ebb»e a soppor-<br />

tare all'arrivo impensato ed ostile<br />

nel i3i4 «h Uguceione della Fag-<br />

giuola capftano generale e signore<br />

de' pisani sempre nemici de' luc-<br />

chesi, e terrore de' guelfi pel comando<br />

che avea de' ghibellini <strong>di</strong><br />

Toscana. Essendo manca to iy vivi<br />

Clemente Y ^Hbz.iotiutp a Roberta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!