30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAC<br />

provinciale che deve annodare col-<br />

la provinciale Ascolana Fluvionense,<br />

in seguito <strong>di</strong> piccole escavazioni per<br />

aversi della terra, si sono rinvenuti<br />

e si rinvengono preziosi monumenti,<br />

consistenti in monete <strong>di</strong> rame<br />

coll'impronte d'una pecora, <strong>di</strong> una<br />

lupa che ha vicino alle poppe due<br />

teste, forse Romolo e Remo , che<br />

ritengonsi per primitive monete<br />

poiché quelle <strong>di</strong> argento che pure<br />

si rinvennero, s' incominciarono a<br />

battere dopo l'anno <strong>di</strong> Roma 4^3.<br />

Altre monete hanno da una parte<br />

Giano a due faccie, e dall'altra una<br />

prua <strong>di</strong> naviglio, <strong>di</strong> nuovo e<br />

secondo conio. Sì sono pure rin-<br />

venuti sei idolètti, ed un serpe <strong>di</strong><br />

metallo corintio, interessanti; molti<br />

anelli d'argento, delle picche, denti<br />

d'uomini, ossami d' animali d'una<br />

straor<strong>di</strong>naria grossezza, forse d'ele-<br />

fante. Dalle quali cose si congettura<br />

che sia stato ivi un accampamento,<br />

e seguisse un fatto d'armi, tra'romani<br />

ed Annibale, che non molto<br />

dopo la battaglia del Trasimeno<br />

portò le sue truppe lungo il Piceno,<br />

ove per qualche tempo non<br />

cessò <strong>di</strong> fare continue scorrerie,<br />

prima d' innol trarsi alla volta <strong>di</strong><br />

Capua.<br />

Sarnano, da quanto si è nar-<br />

rato , probabilmente ebbe antica<br />

origine, sebbene molti convengano<br />

che sorgesse nel 1 225, sotto Onorio<br />

III Savelli, per la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

Cinque castelli muniti <strong>di</strong> rocche,<br />

e dall'unione <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>stinte fa-<br />

miglie emigrate dalla Francia che<br />

si stabilirono presso un antichissimo<br />

monastero } esistente sulla vet-<br />

ta d'una collina, ed allora fu det-<br />

to Serrano, e quin<strong>di</strong> Sarnano. I<br />

detti cinque castelli portavano il<br />

nome de' loro signori feudatari<br />

cioè Brunfort, Bjeau, Castelvetere,<br />

voi. xl.<br />

, ,<br />

MAC 3oo<br />

Piobbico, ec. presso il quale esi-<br />

steva altro antico monastero. Tali<br />

signori con titolo <strong>di</strong> conti governarono<br />

per lungo tempo la terra,<br />

ed alcuni s'imparentarono coi Varani<br />

signori <strong>di</strong> Camerino. Ebbero<br />

essi dominio su Montefortino, Montolmo,<br />

Amandola, Gualdo, Penna<br />

s. Giovanni ed altri luoghi. La<br />

forma <strong>di</strong> governo oligarchico cessò<br />

quando Sarnano con spontanea de-<br />

<strong>di</strong>zione si assoggettò al paterno<br />

dominio della santa Sede, insieme<br />

alle signorie dei Varani. La sua<br />

magistratura comunale fino al re*'<br />

gnp italico s* intitolava il <strong>di</strong>ttatore<br />

e priori della terra <strong>di</strong> Sarnano^<br />

ed oggi godè il <strong>di</strong>stintivo dello<br />

stolone <strong>di</strong> lama d' oro. Ebbe a<br />

protettori <strong>di</strong>versi car<strong>di</strong>nali, ed at-<br />

tualmente lo è il car<strong>di</strong>nal Luigi<br />

Ciacchi <strong>di</strong> Pesaro. Vi fu un tempo<br />

il ghetto degli ebrei, stante la<br />

convenevole situazione commerciale.<br />

Nel secolo XIV dal car<strong>di</strong>nal Albornoz<br />

legato fu <strong>di</strong>chiarata me<strong>di</strong>o-<br />

cre città, nella sua notissima costituzione.<br />

Nel i4 r 9 Gaspare da<br />

Sarnano dottore celebre <strong>di</strong> me<strong>di</strong>-<br />

cina, fece parte degli ambasciatori<br />

spe<strong>di</strong>ti al Papa Martino V dalla<br />

città <strong>di</strong> Macerata, perchè si <strong>di</strong>mi-<br />

nuissero gli aggravi alla Marca.<br />

Nel i435 Francesco Sforza costrin-<br />

se Sarnano a pagargli le taglie.<br />

Nel i44 2 alcuni <strong>di</strong>cono che nel suo<br />

territorio succedesse un serio fatto<br />

d'armi tra i famosi capitani Sfor-<br />

za è Piccinino, ma il Poggio <strong>di</strong>ce<br />

eh* ebbe luogo presso Macerata. I<br />

sarnanesi alle rive del Tenna ri-<br />

portarono completa vittoria sui<br />

fermani, e se ne celebra tuttora<br />

la memoria con processione.<br />

Diede questa terra i natali al car*<br />

<strong>di</strong>nal Costanzo Boccafuoco o Torri,<br />

creato da Sisto V nel i586, non che<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!