30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUC<br />

tuto. Intorno al 1090<br />

i consoli<br />

maggiori ossiano municipali, esercitavano<br />

il loro uffizio in Lucca<br />

al pari che in molte altre città e<br />

terre <strong>di</strong> Toscana, essendo questa la<br />

memoria più antica <strong>di</strong> magistrato<br />

proprio, o rappresentanti munici-<br />

pali. In <strong>di</strong>verse scritture de' secoli<br />

XII e XIII si rammentano varie<br />

classi <strong>di</strong> consoli in Lucca ; impe-<br />

rocché oltre i consoli maggiori, che<br />

tenevano la prima magistratura, vi<br />

erano i consoli delle curie, cioè i<br />

treguani ossia i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pace, la<br />

<strong>di</strong> cui esistenza è antica quanto<br />

quella de' consoli maggiori ; vi erano<br />

i consoli de' mercanti, i consoli<br />

foretani, ed ogni vicinanza o contrada<br />

aveva i suoi. I consoli mag-<br />

giori, cui spettava 1* ingerenza governativa,<br />

venivano eletti ogni an-<br />

no, costituivano in Lucca il corpo<br />

decurionale, e giurar dovevano fe-<br />

deltà all'imperatore, <strong>di</strong> aiutarlo<br />

nel possesso del regno d' Italia, non<br />

che <strong>di</strong> Lucca e suo contado, cosi<br />

pure <strong>di</strong> pagargli le regalie che gli<br />

si dovevano; ed essendo l'impera-<br />

tore in Germania, un <strong>di</strong> loro do-<br />

veva per tutti recarsi a prendere<br />

l'investitura , che s' era in Italia<br />

dovevano recarsi tutti a riceverla ,<br />

dovendo governare il popolo e la<br />

città a onor <strong>di</strong> Dio ed a servigio<br />

dell'imperatore. In Lucca vi fu la<br />

corte o curia de' banchieri , cam-<br />

bisti e mercanti ; la curia per giu-<br />

<strong>di</strong>car le cause civili della città e<br />

sobborghi sino al merito <strong>di</strong> venti-<br />

cinque lire j la curia de'consoli tre-<br />

guani per cause civili ed ecclesiasti-<br />

che, per pene incorse, livelli e tregue;<br />

e la curia de' consoli foretani ossia<br />

foranei per le cause tra forestieri<br />

e lucchesi, e Ira forestieri e fore-<br />

stieri. In una parola, Lucca a par-<br />

tire dal privilegio <strong>di</strong> Enrico IV ,<br />

,<br />

LUC 3 9<br />

godeva <strong>di</strong> magistrati propri, siccome<br />

d'allora in poi possedè <strong>di</strong> buon<br />

<strong>di</strong>ritto un territorio <strong>di</strong> sua esclu-<br />

siva giuris<strong>di</strong>zione. Nel 1086 a s.<br />

Gregorio VII successe Vittore III,<br />

ed a lui nel 1088 Urbano II. Que-<br />

sti persuase la contessa Matilde<br />

affine <strong>di</strong> rafforzare il proprio par-<br />

tito e resistere ad Enrico IV, Clemente<br />

III e loro fautori, <strong>di</strong> spo-<br />

sare Volfone V sia Guelfo figlio<br />

<strong>di</strong> Guelfo I duca <strong>di</strong> Baviera, colla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rispettare inlatto il<br />

letto maritale, <strong>di</strong>chiarandolo però<br />

suo erede. Non andò guari che Matilde,<br />

non essendosi trovata molto<br />

contenta del secondo marito, come<br />

non lo era stata del primo, allon-<br />

tanossi dal consorzio <strong>di</strong> Guelfo, a<br />

segno che annullò i patti dotali.<br />

Quin<strong>di</strong> essa a' 17 novembre 1102,<br />

essendo Papa Pasquale li , stando<br />

nella rocca <strong>di</strong> Canossa , alla pre-<br />

, ,<br />

senza del car<strong>di</strong>nal Bernardo degli<br />

Uberti legato pontificio in Lombar-<br />

<strong>di</strong>a , e <strong>di</strong> altri illustri personaggi<br />

volle rinnovare per rogito l'atto <strong>di</strong><br />

donazione già da lei fatta nelle<br />

mani <strong>di</strong> s. Gregorio VII. In vigore<br />

del quale atto ella donò alla Chiesa<br />

romaua tutti i suoi beni : omnia bona<br />

mea 3 jure proprietario 3 tam quae<br />

mine habeo } quam quem in poste.rum<br />

acquisitura sum } etc. Nel voi. XII,<br />

pag. 289 del <strong>Dizionario</strong> facemmo<br />

menzione <strong>di</strong> un frammento dell'i-<br />

scrizione contenente tal donazione,<br />

ed esistente nelle sacre grotte va-<br />

ticane. V. l'articolo Sovranità' dei<br />

romani Pontefici, Mantova, e Con-<br />

tessa Matilde, che morì a' 24 lu-<br />

glio 1 1 i5.<br />

La donazione <strong>di</strong> Matilde per le<br />

pretensioni degl' imperatori e degli<br />

ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Guelfo fu più volte usur-<br />

pata alla santa Sede, e cagione <strong>di</strong><br />

gravissime <strong>di</strong>fferenze^ coinè uotaiU'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!