30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

276<br />

MAC<br />

Tarcagnota ed il Compagnoni vo-<br />

gliono che fosse annoverato tra i<br />

do<strong>di</strong>ci paesi spettanti all'esarcato;<br />

in questo caso sarebbe forse la Ser-<br />

ra che Pipino restituì o donò al<br />

Papa Stefano III. Il Baldassini nella<br />

Istoria <strong>di</strong> Jesi, <strong>di</strong>ce che fra i ca-<br />

stelli donati alla città nel is58 dal<br />

re Manfre<strong>di</strong>, vi fu compreso Serra<br />

s. Quirico. Nel i3i3, dopo la mor-<br />

te <strong>di</strong> Enrico VII, si sollevò contro<br />

il rettore della Marca, collegandosi<br />

con altri comuni a danno de' ma-<br />

ceratesi. Il Gritio nelle Istorie <strong>di</strong><br />

Jesi, narra ch'era sotto la sua giu-<br />

ris<strong>di</strong>zione, e pagava annuo tributo<br />

con giurar fedeltà, cosi Rotorscio<br />

appo<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> Serra san Quirico : <strong>di</strong><br />

Kotorscio, castrum Rotorsiutn seu<br />

Rodossae, il citato Turchi ne racconta<br />

la vicende, come già domi-<br />

nato da' monaci e da' signori <strong>di</strong><br />

Rovellone, che il car<strong>di</strong>nale Albornoz<br />

vendè nel i365 per 4^oo fio-<br />

rini agli Smeduzi o Smeducci <strong>di</strong><br />

Sanseverino, da' quali l'ere<strong>di</strong>tarono<br />

1 ,<br />

gli Stelluti <strong>di</strong> Fabriano. Nel 1 37<br />

fra i luoghi che fecero istanza per<br />

la riduzione della curia in Mace-<br />

rata, vi fu Monte Filottrano, sotto-<br />

scrivendosi al memoriale Lodovico<br />

Apizzoli <strong>di</strong> terra s. Quirico cancel-<br />

liere del podestà.<br />

Importanti notizie su questa terra<br />

si leggono nelle due lettere su <strong>di</strong> essa<br />

scritte dal eh. marchese Filippo Bruti<br />

Liberati, e pubblicate colle stampe<br />

in Ripatransone nel 1840 e i843:<br />

ne faremo un brevissimo estratto<br />

delle cose principali. Incontro Serra<br />

s. Quirico fu già Cupra Montana;<br />

quanto al primo nome non<br />

pare che interamente convenga sulla<br />

derivazione del Serra romano<br />

credendolo provenuto dalla situa-<br />

zione. Nel secolo XIV era sì po-<br />

tente, che gli anconitani interpose-<br />

MAC<br />

ro la loro me<strong>di</strong>azione con felice e-<br />

sito, perchè nel i38o si pacificasse<br />

con Jesi. In<strong>di</strong> nel 1397 Bonifacio<br />

IX concesse a Raniero ed altri del-<br />

la nobile famiglia Simonetti in vi-<br />

cariato per <strong>di</strong>eci anni, e quin<strong>di</strong> a<br />

beneplacito, vari paesi, fra'quali Ser-<br />

ra s. Quirico; concessione che venne<br />

poi annullata nel 1408 da Gregorio<br />

XII. Il luogo continuava ad<br />

essere in considerazione, perchè vi<br />

risiedè per qualche tempo il vescovo<br />

<strong>di</strong> Jesi, come nel 14^7. Per la<br />

sua fortezza fece lunga e terribile<br />

resistenza nel i44^ a Francesco<br />

Sforza, avendo <strong>di</strong>feso la terra San-<br />

te Tanursi detto Santino da Ripa,<br />

contestabile della fanteria pontifì-<br />

cia, che poco prima avea preso<br />

parte alla sconfìtta <strong>di</strong> quel valo-<br />

roso capitano sotto le mura <strong>di</strong> Ri-<br />

patransone sua patria. Respinti <strong>di</strong>-<br />

versi attacchi , le bombarde dello<br />

Sforza <strong>di</strong>roccarono gran parte delle<br />

mura, e misero molti <strong>di</strong>fensori fuo-<br />

ri <strong>di</strong> combattimento, onde la piaz-<br />

za assalita da tre lati fu ceduta per<br />

capitolazione, anche perchè le bombarde,<br />

allora poco note nella Mar-<br />

ca, avvilivano chi dovea esserne segno<br />

, ed incutevano indescrivibile<br />

spavento. Una <strong>di</strong> queste macchine<br />

<strong>di</strong>poi i concitta<strong>di</strong>ni la portarono<br />

sulle mura della patria nel i48r,<br />

cioè quando uniti agli esini aveano<br />

preso Osimo, come riporta an-<br />

cora Girolamo Baldassini. Serra s.<br />

Quirico ebbe i suoi uomini illu-<br />

stri, tali pure furono, oltre i no-<br />

minali, Benigno podestà <strong>di</strong> Fabriano,<br />

Antonio Tosi celebre me<strong>di</strong>co,<br />

Clemente Tosi dotto monaco sil-<br />

vestrino, e l'altro valente me<strong>di</strong>co<br />

Ventroni. Inoltre il clr. scrittore<br />

cita <strong>di</strong>verse opere e documenti, ove<br />

si possono attingere notizie su Ser-<br />

ra s. Quirico, e riporta J'iscrizio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!