30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

260 MAC<br />

tempo ebbe luogo un fallo d' arme<br />

con Petriolo. Avendo rivolte le<br />

armi contro il rettore, nel 1 3o6<br />

fu assoluto dai legati <strong>di</strong> Clemente<br />

V, il nipote del quale Raimondo<br />

rettore generale, nel 1 3 1 3 vi fece<br />

la sua residenza. Amelio <strong>di</strong> Lautrec<br />

rettore per Giovanni XXII,<br />

nel i3 7 1<br />

vi tenne un parlamento<br />

generale. Nel 1 34 « si segnalò nelle<br />

milizie pontifìcie Nuccio <strong>di</strong> Giacomo<br />

contestabile <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Montolmo.<br />

Gregorio XI l'attribuì alla<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Macerala con s. Clau<strong>di</strong>o,<br />

togliendoli a quella <strong>di</strong> Fermo ; in<strong>di</strong><br />

vi marciò una banda <strong>di</strong> uomini<br />

d'armi da Macerata per guar<strong>di</strong>a<br />

della terra, e nel i3g6 guerreggiò<br />

contro i Varani. Fu compreso nel-<br />

le lettere sopra la sindacazione de-<br />

gli offiziali. Mentre era sotto il do-<br />

minio degli Sforzeschi, l'occuparono<br />

per Eugenio IV le truppe arago-<br />

nesi. Il p. Civalli nella Visita trien-<br />

nale, presso il Col ucci t. XXV, p.<br />

i/\&, chiama terra nobile Montolmo,<br />

poiché vi hanno sempre fiorito<br />

uomini <strong>di</strong> molto valore, come<br />

i Rosini, i Bartolacci avvocati no-<br />

tissimi nella corte generale della<br />

Marca. Nella chiesa principale <strong>di</strong> s.<br />

Pietro in una colonna <strong>di</strong> pietra è<br />

<strong>di</strong>pinta l'immagine <strong>di</strong> s. Francesco,<br />

che <strong>di</strong>cesi fatta mentre pre<strong>di</strong>cava,<br />

e perciò riputata naturale. Loda il<br />

convento e chiesa de' minori osservanti<br />

con quadri <strong>di</strong> M. Duran-<br />

te da Montolmo pittore egregio.<br />

Di questa terra pure furono il p.<br />

Vincenzo, nel 1 568 eletto generale<br />

de* cappuccini; e nella Cronaca dei<br />

crociferi del Leoni si fa menzione<br />

<strong>di</strong> un s. Rainaldo da Monte<br />

dell'Olmo. La chiesa <strong>di</strong> s. Maria<br />

del Castello col convento de* fran-<br />

cescani conventuali, con alcune fabbriche,<br />

fu loro donata nel 1263<br />

MAC<br />

dall'abbate e monaci <strong>di</strong> s. Croce;<br />

in<strong>di</strong> nel 1266 Bernardo Bacolini<br />

<strong>di</strong> Montolmo donò <strong>di</strong>verse case che<br />

erano ov' è il primo claustro : la<br />

chiesa fu consecrata nel 1399 ^a<br />

Giovanni arcivescovo Neopatrense<br />

conventuale. Si vuole che il b. Gra-<br />

ziano morisse a Montolmo. Il p.<br />

Pier Angelo Fausto <strong>di</strong> Montolmo<br />

abbellì il convento ; il p. Civalli<br />

fa inoltre menzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi re-<br />

ligiosi <strong>di</strong> questa terra, d'un meri-<br />

to <strong>di</strong>stinto. Ivi furono celebrali alcuni<br />

capitoli provinciali. 11 monte<br />

<strong>di</strong> pietà fu stabilito nel 1 5oo. Il<br />

march. Ricci nelle Memorie stori-<br />

che parla della chiesa <strong>di</strong> s. Rinaldo<br />

esistente ne' sobborghi , e risar-<br />

cita dall' arcivescovo Borgia nel<br />

1726; d'un quadro del Pagano<br />

de' frati minori ; del s. Pietro della<br />

chiesa principale del pennello <strong>di</strong><br />

Roncalli; e dell'Immacolata Con-<br />

cezione, quadro della chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Francesco, <strong>di</strong>pinto dal Marini.<br />

Ritornando al Lanzi , <strong>di</strong>scorre<br />

ancora della denominazione <strong>di</strong> Pausala<br />

coll'autorità <strong>di</strong> vari documenti<br />

dell'archivio <strong>di</strong> Montolmo; come il<br />

nome <strong>di</strong> pausolesi si attribuì a più<br />

contrade, e andò in oblivione dopo<br />

il secolo XIV ; nomina gli autori<br />

che ritengouo giacere Monte dell'Olmo<br />

sul sito <strong>di</strong> Pausula, e quelli<br />

che la <strong>di</strong>ssero essere stata nel suo<br />

territorio, lo che con prove <strong>di</strong>mo-<br />

stra più probabile; riporta le la-<br />

pi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pausula tutte sepolcrali,<br />

tranne una che fu già del conven-<br />

to degli agostiniani, <strong>di</strong>strutto verso<br />

il i368. Passa poi a parlare del-<br />

l'altra questione, se Pausula fu più<br />

probabilmente a s. Clau<strong>di</strong>o, nelle<br />

cui pianure si rinvennero pregevo-<br />

li anticaglie che mostrano esser-<br />

vi stata ricca città, non tacendo<br />

delle cose che si rinvennero presso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!