30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168<br />

MAC<br />

{incora s. Bernardo, ad istanza <strong>di</strong><br />

questi fu e<strong>di</strong>tìcata dal marchese<br />

Guarnieri nell'anno i 1^2 con gran-<br />

<strong>di</strong>oso monastero e chiesa corrispon-<br />

dente, in<strong>di</strong> fu da lui consegnata<br />

e donata all'abbate Ulgone e monaci<br />

cisterciensi <strong>di</strong> Chiaravalle, che<br />

la chiamarono s. Maria <strong>di</strong> Chia-<br />

ravalle dì Fiastra, de Fiastra,<br />

come <strong>di</strong>ce il p. Lubin, Abbat. Ila-<br />

liae p.<br />

1 36. 11 marchese orni que-<br />

sto dono cogìtans de futura Dei<br />

retributione, nec non de <strong>di</strong>e ventu-<br />

ri ju<strong>di</strong>ciiy prescrivendo che ogni<br />

nuovo abbate fosse benedetto dal<br />

romano Pontefice, e che niuno po-<br />

tesse alterare queste sue <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Nel 1 2o3, secondo il Compa-<br />

gnoni, l'abbate sostenne lite avanti<br />

il giu<strong>di</strong>ce e podestà <strong>di</strong> Macerata ;<br />

ed aggiunge che nel 12 io l'imperatore<br />

Ottone IV ricevette Oddone<br />

abbate <strong>di</strong> Fiastra co' suoi<br />

monaci sotto la sua potestà e tu-<br />

tela ; gli confermò tutti i poderi e<br />

beni compresi in quattro vastissime<br />

tenute, dette del Monte <strong>di</strong> s. Maria<br />

<strong>di</strong> Fiastra e delle tre Gran-<br />

gie, <strong>di</strong> s. Maria in Silva, Sarroc-<br />

ciano, e <strong>di</strong> Mont' Orso, <strong>di</strong>latan-<br />

dosi in gran parte ne' limiti dèi<br />

territorii <strong>di</strong> Macerata e d'altri cir-<br />

convicini. I monaci cisterciensi avendo<br />

lasciato l'abbazia <strong>di</strong> Fiastra,<br />

nel i58o Gregorio XIII la <strong>di</strong>e in<br />

commenda ai gesuiti, i quali la<br />

ritennero sino al pontificato <strong>di</strong><br />

Clemente XIV che li soppresse, e<br />

sebbene ripristinali non la riebbe-<br />

ro, perchè ne acquistarono il pos-<br />

sesso, insieme ad altre limitrofe terre,<br />

i marchesi Ban<strong>di</strong>ni da Came-<br />

rino, che vi mantengono una splen-<br />

<strong>di</strong>da autunnale villeggiatura . Il<br />

luogo fu onorato dalla <strong>di</strong>mora<br />

breve che vi fece il p. ab. Cappeilari,<br />

poi Gregorio XVI, quan-<br />

MAC<br />

do andò a Macerala per visitatore<br />

apostolico <strong>di</strong> quell'università. Nelle<br />

Memorie del march. Ricci si leg-<br />

ge che il monastero <strong>di</strong> Fiastra per-<br />

dette ogni forma, dopoché fu adattato<br />

a <strong>di</strong>versi usi; non avvenne<br />

però cosi della chiesa, la quale si<br />

presenta maestosa e magnifica, e<br />

se in qualche parte soffrì variazioni,<br />

non sono però tali da non<br />

farci travedere qual fosse nella pri-<br />

mitiva sua costruzione. Nel terri-<br />

torio <strong>di</strong> Fiastra, ed alla ra<strong>di</strong>ce del<br />

Monte Vallefibbia, vi fu il mona-<br />

stero <strong>di</strong> s. Maria del Rio, che re-<br />

stò intatto sino al secolo XV. Nel-<br />

le selve <strong>di</strong> Urbisaglia crescono alberi<br />

gran<strong>di</strong>ssimi, per cui nel 1826<br />

il marchese Ban<strong>di</strong>ni ne trasse dai<br />

suoi possessi 2,000 pedali d'alto<br />

fusto per la marina inglese. Il comune<br />

e territorio <strong>di</strong> Fiastra è<br />

soggetto al <strong>di</strong>stretto e <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Camerino.<br />

Prima <strong>di</strong> parlare delle antiche<br />

Urbs Salvia e Pollentia riporteremo<br />

quanto scrìssero <strong>di</strong> Urbisaglia<br />

il Santini nelle Memorie <strong>di</strong> Tolen-<br />

tino, e il citato Compagnoni nella<br />

Reggia picena. La prima epoca<br />

della de<strong>di</strong>zione del castello ora<br />

terra <strong>di</strong> Urbisaglia fu nel 1 199,<br />

quando Gualtiero figlio <strong>di</strong> Abbracciamonte<br />

pose sotto la giuris-<br />

<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Tolentino lutto il terreno<br />

ch'egli possedeva in contrada<br />

Brancaursina, emettendo giuramento<br />

nel 1 2 1 3 <strong>di</strong> far pace e guerra<br />

secondo il volere <strong>di</strong> Tolentino, senza<br />

pesi <strong>di</strong> pedaggi o collette, ed<br />

ebbe compensi. Era in questo tempo<br />

Urbisaglia soggetta a <strong>di</strong>versi<br />

padroni, oude Tolentino volendola<br />

comprare se ne procurò dai pa-<br />

droni la cessione; cioè da Rosso<br />

figlio <strong>di</strong> detto Gualtiero per una<br />

terza parte del castello nel i25r,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!