30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196<br />

LUT<br />

cis religiosae constantia et perpetuitatej<br />

Viti Broitschiverd , De jure<br />

imme<strong>di</strong>ati ord. equ. S. R. I. circa<br />

exercitium religionisj F. Gohelii<br />

De majeslatico religìonis jurej ed<br />

altri.<br />

L'ultima lega de' protestanti era<br />

stato lo scoglio della formidabile<br />

potenza <strong>di</strong> Carlo V , ed il re <strong>di</strong><br />

Francia che si era unito coi pro-<br />

testanti avea preso i tre vescovati<br />

<strong>di</strong> Lorena, Toul, Metz e Verdun.<br />

Avendo pertanto l' imperatore fatta<br />

la pace coi protestanti, mise in pie-<br />

<strong>di</strong> una numerosa armata e asse<strong>di</strong>ò<br />

Metz; ma questa impresa fu la<br />

meta d'ogni sua prosperità, poiché<br />

fu costretto <strong>di</strong> levar l'asse<strong>di</strong>o, on-<br />

de prese risoluzione <strong>di</strong> finire i suoi<br />

giorni nel ritiro. Rassegnò quin<strong>di</strong><br />

l' impero a Fer<strong>di</strong>nando I suo fra-<br />

tello, e il trono <strong>di</strong> Spagna a Fi-<br />

lippo II suo figlio. Il duro governo<br />

<strong>di</strong> questo principe, la fierezza<br />

ed imprudenza de' suoi ministri, i<br />

taciti progressi della religione pro-<br />

testante, e lo stabilimento dell' in-<br />

quisizione, fecero <strong>di</strong> molte parti del<br />

suo regno il teatro <strong>di</strong> una guerra<br />

lunga e crudele, la quale staccò<br />

per sempre l'Olanda dalla monar-<br />

chia spagnuola, e vi stabilì miseramente<br />

il calvinismo. La pace religiosa<br />

non soffocò in ni un modo<br />

le <strong>di</strong>ssensioni della Germania ;<br />

giac-<br />

ché poco dopo la sua conclusione<br />

si u<strong>di</strong>rono lamenti d'ambo le par-<br />

ti, che il partito opposto ne aves-<br />

se infranti molti punti ; ne vi era<br />

giu<strong>di</strong>ce che potesse decidere, mentre<br />

le due parti si ricusavano scambievolmente.<br />

I protestanti però non<br />

erano meglio uniti tra loro, dappoiché<br />

s'erano <strong>di</strong>visi tra Zuinglio e Lu-<br />

tero. La principale loro <strong>di</strong>fferenza<br />

si fu alla prima sulla presenza rea-<br />

le, che Lutero riconosceva e Zuin-<br />

,<br />

LUT<br />

glio negava; il langravio d'Assia<br />

avea fatto inutilmente tutti gli sforzi<br />

che gli era stato possibile onde<br />

accordare tali <strong>di</strong>fferenze : molti tra<br />

i luterani aggiunsero alla confessio-<br />

ne d'Augusta uno scritto detto formala<br />

rio <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a, in cui condannavano<br />

la dottrina de' zuinglia-<br />

ui, e sostenevano ancora che questi<br />

non avessero alcun <strong>di</strong>ritto, onde<br />

pretendere la libertà <strong>di</strong> coscienza<br />

accordata a quelli della confessione<br />

d'Augusta, perchè avevano abbandonata<br />

tale confessione. I principi<br />

luterani trattavano con più mode-<br />

razione, ma non ricevevano i prin-<br />

cipi zuingliani nelle loro assemblee,<br />

se non quasi per grazia , volendo<br />

bene che godessero de' privilegi, ma<br />

che conoscessero che , a propriamente<br />

parlare, non erano loro pun-<br />

tò dovuti; e finalmente si venne<br />

alla risoluzione <strong>di</strong> scacciare da una<br />

parte e dall'altra i teologi che non<br />

erano della opinione de' principi.<br />

Ad onta <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>visioni la religione<br />

protestante faceva de' progressi<br />

in Germania ; i vescovi a" Alberstadt<br />

e <strong>di</strong> Maddeburgo l' avevano<br />

abbracciata, ed eransi mantenuti in<br />

possesso de' loro vescovati; ma l'e-<br />

lettore <strong>di</strong> Colonia che avea voluto<br />

far lo stesso, avea perduto il suo<br />

e la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> elettore, che l' im-<br />

peratore gli avea tolto <strong>di</strong> sua pri-<br />

vata autorità, senza consultar gli<br />

altri elettori. Sì fece allora un' u-<br />

nione tra' principi calvinisti ed al-<br />

cuni luterani, affine <strong>di</strong> opporsi ai<br />

cattolici, che volevano sopraffarli 3<br />

ina questa unione non produsse alcun<br />

effetto, poiché l'elettore <strong>di</strong> Sas-<br />

sonia malcontento della loro con-<br />

dotta, ed irritato per opera de'suoi<br />

teologi non meno che de' cattolici,<br />

si persuase che i calvinisti non cer-<br />

cassero se non <strong>di</strong> opprimere egual-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!