30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tf4<br />

LUD<br />

morì in Bologna ai 18 novembre<br />

i632, nella robusta età <strong>di</strong> tren-<br />

taselte anni. Trasferito il suo ca-<br />

da vere in Roma, ebbe sepoltura<br />

nel sontuoso tempio <strong>di</strong> s. Ignazio,<br />

nella cui fabbrica impiegò duecen-<br />

tomila scu<strong>di</strong>, venendo tumulato a<br />

pie<strong>di</strong> del mausoleo da lui innalza-<br />

lo allo zio, in un'urna <strong>di</strong> porfido<br />

rosso, in cui leggesi il suo nome,<br />

e si vede espressa in bianco marmo<br />

la <strong>di</strong> lui effigie, sostenuta da<br />

due geni <strong>di</strong> eccellente scalpello. Fu<br />

il car<strong>di</strong>nale fornito <strong>di</strong> sublimi ed<br />

eccellenti virtù, casto, liberale, be-<br />

nigno , magnanimo ed indefesso<br />

nelle fatiche. Profuso co'poveri, <strong>di</strong>-<br />

stribuiva loro ogn'anno 32,800 scu-<br />

<strong>di</strong>, e fu ancora generoso e pro-<br />

tettore co'letterati , molti de* quali<br />

gli de<strong>di</strong>carono le loro opere. Felice<br />

fu Gregorio XV nell' avere avuto<br />

simile incomparabile nipote. Da<br />

Enrico Cbiff'elio si ha : Panegyricum<br />

de lau<strong>di</strong>bus Ludovici card.<br />

Ludovisii, Romae 1628. Sono par-<br />

to del suo zelo pastorale le opere<br />

seguenti, registrate dall'Orlan<strong>di</strong>, Degli<br />

scrittori bolognesi p. 194. Rac-<br />

colta <strong>di</strong> alcune cose stabilite nel<br />

primo smorzo, Bologna 1623 e 1624.<br />

Altri or<strong>di</strong>ni del sinodo <strong>di</strong>ocesano ,<br />

celebrato a' 3o maggio 1624- Co-<br />

stituzioni per le monache che pro-<br />

fessano la regola <strong>di</strong> s. Agost\no ì<br />

Bologna 1621. Apparato funebre<br />

per Vanniversario <strong>di</strong> Papa Grego-<br />

rio XV\ celebrato in Bologna ai<br />

24 luglio 1624. Ragionamenti spi-<br />

rituali fatti in <strong>di</strong>verse occasioni<br />

nella città <strong>di</strong> Bologna, raccolti e<br />

pubblicati da Matteo Sagaci can.<br />

<strong>di</strong> s. Petronio, Bologna 1 62 5. Regole<br />

pel buon governo della compagnia<br />

del ss. Sagrameli to sì della metro-<br />

politana, come della città e <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Bologua, ivi 1628. Constilulio-<br />

LUG<br />

nes, et taxa fori ecclesiastici , et<br />

curine arcìiicp. Bonon. 1629. In-<br />

sti tuzioni ai curati della ciltà e<br />

<strong>di</strong>ocesi per le necessità correnti<br />

nel contagio <strong>di</strong> Bologna, if)3o.<br />

Sermoni, e panegirico in lode <strong>di</strong> s.<br />

Ignazio^ siccome amatore de'gcsuili<br />

suoi figli. Inoltre lasciò vari volumi<br />

mss. <strong>di</strong> lettere sopra materie<br />

<strong>di</strong> politica e negozi, alcune delle<br />

quali furono stampale da Michele<br />

Giustiniani nelle Lettere memora-<br />

bili.<br />

LUDOVISI ALBERGATI Ni-<br />

colò, Car<strong>di</strong>nale. V. Albergati Nicolò<br />

, Car<strong>di</strong>nale.<br />

LUGLIO, or<strong>di</strong>ne equestre. Dopo<br />

la rivoluzione operata in Parigi<br />

nel i83o ai 27, 28 e 29 luglio,<br />

fu innalzato al trono <strong>di</strong> Francia<br />

(l'e<strong>di</strong>) il regnante re dei francesi<br />

Luigi Filippo I. In memoria dell'avvenimento<br />

, e per compensare<br />

coloro che cooperarono al nuovo<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose, il medesimo re ai<br />

i3 <strong>di</strong>cembre i83o istituì l'or<strong>di</strong>ne<br />

de' cavalieri della croce <strong>di</strong> luglio.<br />

Per decorazione ed insegna stabilì<br />

una stella smaltata <strong>di</strong> bianco , in-<br />

cassata in argento con tre raggi,<br />

leggendosi nello scudo: 27, 28,<br />

29 juillel i83o, e l'epigrafe: Donne<br />

par le roi des Francais. Dal-<br />

l' altro lato dello scudo avvi il<br />

motto: Patrie et liberté. La stella<br />

pende da un nastro <strong>di</strong> seta bleu.<br />

Al medesimo scopo il re Luigi<br />

Filippo I fece coniare una medaglia,<br />

ove in una parte sono impressi<br />

i detti tre giorni ed il mot-<br />

to : Patrie et liberté. Nel rovescio<br />

è la leggenda: A ses defenseurs<br />

la patrie reconnaissante. Questa me-<br />

daglia ancora ha il nastro <strong>di</strong> seta<br />

bleu.<br />

LUGO (Lucen). Città con re-<br />

sidenza vescovile nella Spagna in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!