30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUO<br />

avendo le comunità risposto essere<br />

pronte a compiacere il Papa, però<br />

mancanti del denaro, Sisto V si<br />

orni loro sborsarlo e fu con<strong>di</strong>i usa<br />

la ven<strong>di</strong>ta. Adunato pertanto il con-<br />

cistoro, e propostasi dal Pontefice<br />

a* car<strong>di</strong>nali l'alienazione delle Chiane<br />

per 82,000 scu<strong>di</strong>, creando un<br />

Monte Camerale non vacabile per<br />

detta somma e col nome <strong>di</strong> Monte<br />

Civitavecchia, a ragione del sei per<br />

cento, costituente la somma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

49 20 cne addossò alle comuni-<br />

tà acquirenti, colle debite cauzioni,<br />

tutto venne approvato. Fondò<br />

ezian<strong>di</strong>o Sisto V il Monte <strong>di</strong> Or-<br />

vieto, <strong>di</strong> ottocentoventi luoghi, col<br />

<strong>di</strong>sposto della costituzione Inter<br />

multiplices Pastora lis offìciì s per<br />

1' asciugamento delle Chiane.<br />

Ed ecco le saggie provvidenze del<br />

gran Pontefice Sisto V sui luoghi dei<br />

monti e vacabili; che se i ministri<br />

pubblici ed altri l'avessero esamina-<br />

te, in luogo <strong>di</strong> criticarle avrebbero<br />

veduto, che le risulte dell'estinzione<br />

de' Monti Camerali non vacabili,<br />

si sarebbono estinte, me<strong>di</strong>ante<br />

la regola prescritta da Sisto V<br />

e con vantaggio dell'erario ponti-<br />

fìcio. Con siffatte industrie, si conosce<br />

come Sisto V potè fare immense<br />

spese per tante opere, come<br />

sono : la cupola <strong>di</strong> s. Pietro, l' e-<br />

rezione degli obelischi, il restauro<br />

delle due colonne, il trasporto dei<br />

cavalli marmorei sul Quirinale, l'e-<br />

rezione del palazzo lateranense e<br />

dell'ospizio de' poveri , l'introdu-<br />

zione dell'acqua in Roma pei rin-<br />

novati acquedotti, il sussi<strong>di</strong>o alla<br />

Francia, e tanti e<strong>di</strong>lìzi, cioè la sontuosa<br />

cappella in s. Maria Mag-<br />

giore, la biblioteca vaticana, la<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Girolamo degli schiavoni,<br />

l'e<strong>di</strong>lìzio delle scale sante, le sei gran-<br />

<strong>di</strong>ose strade <strong>di</strong> Pioma, il restauro<br />

luo m<br />

della chiesa <strong>di</strong> g. Sabina, la casa pia<br />

presso la chiesa <strong>di</strong> s. Vito, il collegio<br />

<strong>di</strong> s. Bonaventura in Roma,<br />

il collegio Montalto in Bologna, e<br />

tante altre opere e munificenze be-<br />

nefiche, oltre i 5,i5o,ooo scu<strong>di</strong><br />

depositati in Castel s. Angelo, ec.<br />

Gregorio XIV, me<strong>di</strong>ante la costi-<br />

tuzione Susccpli, aumentò i luoghi<br />

<strong>di</strong> monte <strong>di</strong> Sisto V, ciò che colla<br />

costituzione Vlea, in favore delle<br />

comunità, confermò ed ampliò nel<br />

i5g2 Clemente Vili, il quale nel<br />

i6o3 emanò altre provvidenze per<br />

l'estinzione del Monte delle Provincie,<br />

e pel nuovo regolamento<br />

del Monte Comunità. Clemente Vili<br />

per soccorrere la Germania e l'Un-<br />

gheria contro gli eretici , fu co-<br />

stretto indebitare lo stato pontifi-<br />

cio, colla giunta <strong>di</strong> duemila luoghi<br />

<strong>di</strong> monte al Monte Novennale,<br />

oltre l'erezione del nuovo Mon-<br />

te Ungheria, nella somma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

200,000, e <strong>di</strong> altro Monte Soccor-<br />

so nella quantità <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 400,000.<br />

Inoltre Clemente Vili nel 1600<br />

emanò il motu proprio, Decet Ror<br />

manum Pontijicem, presso il De<br />

Luca pag. 86, super resignationibus<br />

montami romanae curìae. 11<br />

Papa Paolo V per como<strong>di</strong>tà dei<br />

poveri nel 1612 istituì il Monte<br />

della Fatina, da cui ognuno po-<br />

teva procurarsi il sostentamento.<br />

In so v veni mento dell' imperatore<br />

contro gli eretici della Germania<br />

eresse un nuovo Monte Religione<br />

secondo , nella somma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

200,000. Inoltre Paolo V nel 160$<br />

fece il 1110 tu- proprio Cu/n prò suprema,<br />

presso il De Luca pag. 89,<br />

col quale deputò una congregazior<br />

ne sui luoghi <strong>di</strong> monte della cu-<br />

ria romana, per togliere gli abusi<br />

e qualunque impe<strong>di</strong>mento. Quin<strong>di</strong><br />

uel i6i5 Paolo V colla costituzio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!