30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

278 MAC MAC<br />

magistrato del titolo <strong>di</strong> senato, con tro Siccome Beragra o Defegra<br />

l'uso dell'obito <strong>di</strong> rubbonc. Pietro fu tra Monte Fano e Filottrano<br />

Agostino Boscherini ci <strong>di</strong>ede: Del* o Monte Filottrano, ed il Coluo-<br />

Vacqua minerale <strong>di</strong> Fontebuono ci <strong>di</strong>ce che sursero tali luoghi ,<br />

della terra <strong>di</strong> Sanlanatolia, e del- principalmente il secondo, senza<br />

le sue miniere e qualità.; <strong>di</strong>scorso nulla deteriorare Monte Fano, ne<br />

e vera relazione, Camerino 1673. parleremo <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> Monte Filottrano.<br />

Il territorio <strong>di</strong> Monte Fano<br />

Distretto <strong>di</strong> Recanati. è in monte e piano, assai popola-<br />

ta è la terra, con molti Fabbricati<br />

Recatati {Ve<strong>di</strong>). Citta vescovile <strong>di</strong> mura con due buoni borghi. Vi<br />

con governo. è la collegiata <strong>di</strong> s. Donato. Il<br />

Monte Fano. Comune del go- Compagnoni citato nella Raggia piverno<br />

<strong>di</strong> Recanati, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Osi- cena ì ed il Martorelli nelle Meni.<br />

reo. Surse questa terra dalle <strong>di</strong>s* d'Ottimo, riportarono alcune notizie<br />

sensioni fra li citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Fano, su Monte Fano. Nel 1202 ad i-<br />

per le guerre civili, massime dei stanza d' Innocenzo III, si pacifico<br />

ghibellini, e vi concorse la stessa con Recanati, al <strong>di</strong>re del Compa-<br />

ciltà cui rimase soggetta, come si guoni. Nel 1 37 1 si unì a que'luorileva<br />

dal documento prodotto dal- ghi che domandarono al car<strong>di</strong>nal<br />

l'Amiani, Memorie istorìclie <strong>di</strong> Fa- Grirnoaldo la riduzione della cuno<br />

t. I, p. 252, il quale aggiunge ria in Macerata, sottoscrivendosi al<br />

che questa colonia fanese si stabi- memoriale Cicco Massi Vanni <strong>di</strong><br />

fi in amenissimo colle con le reli- Recanati officiale del podestà. Nel<br />

quie dell'antica Veragra o Beragra i3g3 intervenne in una gran lega.,<br />

colonia de'romani, nelle incursioni e nel 1397 gli mosse guerra Gende'goti<br />

rovinala e <strong>di</strong>strutta, e dalla tile Varani signore <strong>di</strong> Camerino,<br />

posizione e dal nome della pa- primeggiandovi allora un Andrea,<br />

tria fu chiamato il castello Mon- Nel 14.16 vi si stipularono i capi-<br />

te Fano. AH' anno poi 1232 per toli tra i commissari della Chiesa<br />

gli o<strong>di</strong>i cagionati dalle <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e e Macerata, e nel 14^8 Galeotto<br />

intestine, l'Amiani parla <strong>di</strong> que'cit- Malatesta signore <strong>di</strong> Rimini resti-<br />

ta<strong>di</strong>ni che abbandonando Fano si tuì Monte Fano a Martino V. Ver-<br />

portarono altrove, e molti in Mon- 60 la metà del medesimo secolo fu<br />

te Fano, aumentando così il nume- due volte saccheggiato dai soldati<br />

ro de'suoi abitanti. Siccome Y A- <strong>di</strong> Francesco Sforza, in<strong>di</strong> ricuperato<br />

miani trattò dell'origine <strong>di</strong> questa da Giacomo da Gaivano; si levò<br />

terra all'anno i322, avverte che poi dal dominio <strong>di</strong> Osimo , nel<br />

il Compagnoni pretende che nella pontificato d'Innocenzo Vili, quan-<br />

pace stipulata nel i2o3 a Polveri- do Buccolino s'impadronì <strong>di</strong> quella<br />

gì, si facesse menzione <strong>di</strong> Monte città ribellandola alla Chiesa. Allo-<br />

Fano, e che errò nel <strong>di</strong>re che il ra Monte Fano si rese libero al<br />

suo sigillo ha la forma <strong>di</strong> un for- Pontefice, non ostante le richieste<br />

tilizio , essendo come quello <strong>di</strong> de'recanatesi, che con buona som-<br />

Fano un tempio che assomiglia per ma <strong>di</strong> denaro il pretendevano^ co-<br />

altro ad una rocca, e lo produce me narra l'Angelita nell' Origl-<br />

ili figura a p. 227 insieme ad al- ne <strong>di</strong> Recanati : il Calcagni nelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!