30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAC<br />

<strong>di</strong>ficazione ed avvenimenti <strong>di</strong> Mon-<br />

te Cassiano, del montecassianese<br />

Scaramuccia Angelita, Loreto i638<br />

pei Serafini. Il Ranghiasci !o qua-<br />

lifica libro raro e bello , e noi,<br />

con qualche giunta, ne facemmo<br />

questo breve sunto. Il Colucci riprodusse<br />

questo Discorso nel tomo<br />

XXVIII delle Antichità picene^ con<br />

correzioni e note critiche, ed un<br />

prologo. In questo il Colucci <strong>di</strong>e<br />

un cenno biografico dell' Angeli-<br />

ta, che loda per l'eru<strong>di</strong>zione, per<br />

la sua scienza legale e per la poesia,<br />

noverando le tragicome<strong>di</strong>e da<br />

lui date alle stampe. Il Martorelli,<br />

nelle Memorie storiche d' Osimo a<br />

pag. 1^1 e seg. contro l' Angelita<br />

vuol provare, che Monte Cassia no<br />

fu soggetto a Osimo nel temporale<br />

e nello spirituale. Il Calindri nel<br />

Saggio statistico <strong>di</strong>ce che in que-<br />

sta cospicua tetra vi è un fabbricato<br />

per correggere le donne (ma<br />

avendo ripristinato questo luogo il<br />

vescovo Paoli, dopo la sua morte<br />

accaduta nel 1806, tornò a soppri-<br />

mersi e non più esiste ) ; vari e<br />

gran<strong>di</strong>osi fabbricati, fra' quali il log-<br />

giato semigotico del pubblico palazzo,<br />

il tutto munito dalle mura<br />

castellane. La collegiata de<strong>di</strong>cata<br />

all'Assunzione della Beata Vergine,<br />

è d'or<strong>di</strong>ne semigotico, ed è secondo<br />

tale scrittore l'antico tempio <strong>di</strong><br />

Venere Ericina.<br />

Nel viaggio fatto da Gregorio<br />

XVI nel 1 841, partendo sabbato 11<br />

settembre da Macerata per Recana-<br />

ti e Loreto, entrò nel territorio <strong>di</strong><br />

Monte Cassiano, la cui popolazione,<br />

il clero e la magistratura erano con-<br />

venuti alla deliziosa campagna del<br />

conte Gaetano Mattei. Ivi pervenuto<br />

il germano car<strong>di</strong>nal Mario<br />

Mattei protettore del comune , il<br />

quale precedeva nel viaggio il Pon«<br />

VOL. XL.<br />

MAC 2/ji<br />

tefìce, vi si trattenne alquanto.<br />

Giunse poco dopo il santo Padre,<br />

ed accolta la preghiera <strong>di</strong> recarsi<br />

al casino della campagna medesima,<br />

affinchè le autorità ecclesiastiche<br />

e civili ed il popolo <strong>di</strong> Monte<br />

Cassiano potessero in tanta fortunata<br />

occasione sod<strong>di</strong>sfare ad un<br />

qualche atto <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>vozione, <strong>di</strong>-<br />

scese dalla carrozza. All' ingresso<br />

del casino si presentò genuflessa la<br />

contessa Giulia Paduli <strong>di</strong> Milano<br />

consorte al nominato conte, la qua-<br />

le fu benignamente accolta dal Pa-<br />

pa , il quale avendo preso breve<br />

riposo, ed ammesso ad u<strong>di</strong>enza e<br />

al bacio del piede il capitolo della<br />

collegiata, il clero, la magistratura<br />

e molte altre persone ivi accorse<br />

bene<strong>di</strong> poi dalla loggia il popolo<br />

ivi presso riunito. Alla vaghezza ed<br />

agiatezza del luogo il conte aggiun-<br />

se <strong>di</strong>versi ornati e segni <strong>di</strong> letizia,<br />

con banda musicale per celebrare<br />

l'onore che riceveva dal supremo<br />

Gerarca, il quale nel partire se ne<br />

congratulò col conte e colla contessa.<br />

Da questo luogo sino a Lo-<br />

reto , tutti i luoghi <strong>di</strong>mostrarono<br />

la loro <strong>di</strong>vozione e giubilo per<br />

l' avventuroso passaggio. Dipoi il<br />

conte nella camera onorata dalla<br />

presenza del Pontefice, eresse in<br />

memoria una lapide marmorea.<br />

Potenza. Villa <strong>di</strong> Potenza nella<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Macerata. Sta sulla riva<br />

destra del fiume del suo nome,<br />

poco lunge da Macerata. Reduce<br />

da questa il Papa Gregorio XVI,<br />

alte preghiere degli abitanti del vil-<br />

laggio e del contado, ascese il trono<br />

che gli aveano eretto per es-<br />

sere ammessi al bacio del piede i<br />

principali, e tutti ricevere l'apo-<br />

stolica bene<strong>di</strong>zione ; avendo il par-<br />

roco e i deputati del luogo spar-<br />

sa <strong>di</strong> fiori la strada ed abbellita<br />

16<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!