30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUI<br />

Yincennes, dove prese commiato<br />

dalla regina, non senza versar mol-<br />

te lagrime. Imbarcatosi ad Àigues-<br />

Mortes il primo <strong>di</strong> luglio 1270,<br />

giunse il 17 dello stesso mese nel<br />

porto <strong>di</strong> Tunisi. Scesi a terra i<br />

crociali , fugarono valorosamente<br />

i saraceni, che si salvarono sopra<br />

i monti ; poscia i francesi s' impa-<br />

dronirono <strong>di</strong> una fortezza vicina<br />

alle rovine dell'antica città <strong>di</strong> Car-<br />

tagine, e si apparecchiarono all'as-<br />

se<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Tunisi, attendendo l'arrivo<br />

del re <strong>di</strong> Sicilia Carlo I d' Angiò,<br />

che dovea condurre a suo fratello<br />

un possente rinforzo. Ma l'ardore<br />

del clima, la mancanza <strong>di</strong> buone<br />

acque, la corruzione dei viveri,<br />

causarono nell'armata una malattia<br />

epidemica, <strong>di</strong> cui ne mori Una<br />

metà in pochi giorni. Il conte <strong>di</strong><br />

Nevers ne fu vittima, ed il re stes-<br />

so infermò. Aggravandosi il suo<br />

male ognor più, fece le sue ultime<br />

<strong>di</strong>sposizioni; mandò gli estremi<br />

saluti al principe Filippo III<br />

suo successore, e vi unì una istru-<br />

zione preziosa, nella quale conte<br />

nevansi tutti i doveri d' un prin-<br />

cipe cristiano. Poich'ebbe adempi-<br />

to gli uffizi <strong>di</strong> buon padre e <strong>di</strong><br />

buon re, chiese i sacramenti che ri-<br />

cevette in ginocchio coi trasporti<br />

della fede più viva; e da quel momento<br />

non sospirò più altro che<br />

la patria celeste: bene<strong>di</strong>ceva il Si-<br />

gnore per averlo posto nello sta-<br />

to in cui era; scongiuravalo <strong>di</strong> far<br />

risplendere sulle regioni infedeli la<br />

luce della fede, <strong>di</strong> far provare gli<br />

effetti della sua misericor<strong>di</strong>a a tut-<br />

ti i peccatori, e <strong>di</strong> non permettere<br />

che gli avanzi della sua armata<br />

cadessero in mano de'nemici. Prima<br />

<strong>di</strong> spirare si fece porre sopra la<br />

cenere, coperto <strong>di</strong> un cilicio, e così<br />

passò dalla presente vita ai 25 <strong>di</strong><br />

LUI ne)<br />

agosto del 1270, nel cinquantesi-<br />

mosesto anno <strong>di</strong> sua età, quarantesimoquorlo<br />

del suo regno, Luigi IX,<br />

il migliore dei re, e il più perfetto<br />

modello che porga Y istoria ai so-<br />

vrani che vogliono regnare secon-<br />

do Dio e pel bene de'suoi vassalli.<br />

Carlo I arrivò poco dopo la mor-<br />

te del fratello, ed insieme con Fi-<br />

lippo 111, resi gli ultimi uffici al san-<br />

to re, adoperossi alla sicurezza del-<br />

l'armata. I saraceni vennero scon-<br />

fitti, Tunisi fu presa, e si conchiuse<br />

una tregua vantaggiosa. Le<br />

spoglie mortali <strong>di</strong> s. Luigi IX fu-<br />

rono trasportate in Francia e de-<br />

poste nell'abbazia <strong>di</strong> s. Dionigi; i<br />

<strong>di</strong>] lui visceri , ad istanza del re<br />

Carlo I, furono mandati in Sicilia<br />

alia celebre abbazia <strong>di</strong> Montreal o<br />

Monreale. Queste due abbazie furo-<br />

no per molto tempo visitate dai fe-<br />

deli, i quali vi andavano ad implo-<br />

rare il patrocinio del santo re, e vi<br />

ottenevano spesso delle guarigioni<br />

miracolose. Il culto <strong>di</strong> s. Luigi<br />

IX, già consacrato dalla voce del<br />

popolo, si volle subito legalizzarlo<br />

con processo, e bramoso il Papa<br />

Gregorio X <strong>di</strong> portarlo a (ine con<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne per la canonizzazione,<br />

nel 1274 incaricò il car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong><br />

s. Cecilia legato apostolico in Fran-<br />

cia (al quale articolo altre notizie<br />

riportammo del santo re), <strong>di</strong> prendere<br />

cognizione de'miracoli da Dio<br />

operati a <strong>di</strong> lui intercessione. Dipoi<br />

il culto fu approvato dal Papa Bo-<br />

nifacio VIII, che lo canonizzò agli<br />

11 agosto 1297, e ne prescrisse la<br />

festa al 25 d'agosto, giorno della<br />

sua morte. Filippo IV il Bello fece<br />

donare una delle coste del santo re<br />

alla cattedrale <strong>di</strong> Parigi , e la te-<br />

sta alla santa cappella della stessa<br />

città.<br />

LUIGI (s.), Teseo vo <strong>di</strong> Tolosa,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!