30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

246<br />

M A C<br />

rangoni colle stampe del Zeinpel<br />

pubblicò in Roma nel 1743, de<strong>di</strong>-<br />

,. indole a monsignor Borgia arci-<br />

vescovo <strong>di</strong> Fermo, che giuri<strong>di</strong>camente<br />

riconobbe il corpo del san-<br />

to: Memorie sacre e civili deWan-<br />

tica città <strong>di</strong> Novana oggi Civi-<br />

tanova nella provincia del Pice-<br />

no, libri tre. Il primo contiene<br />

Tistoria <strong>di</strong> s. Marone prete, primo<br />

inai lire ed apostolo del Piceno, il<br />

il <strong>di</strong> cui santo corpo si venera nel-<br />

la sua chiesa presso Ci vita no va.<br />

Nel secondo si espongono altre<br />

memorie sacre della medesima. Il<br />

terzo abbraccia l'istoria civile <strong>di</strong> es-<br />

sa, tessuta con molte e varie vi-<br />

cende della provincia. Ma il Coluc-<br />

ci nel 1789, nel t. IV delle sue<br />

Antichità picene v'inserì: Lettere<br />

ad un amico sulV antica città <strong>di</strong><br />

Novana , nelle quali <strong>di</strong>ssente da<br />

quanto stabilisce il Marangoni sul-<br />

l'origine <strong>di</strong> Civitanova. Sette sono<br />

le lettere del Col ucci ed eccone<br />

gli argomenti. I. Si parla d' una<br />

censura anonima. Si mostra irra-<br />

gionevole il rimprovero dato da<br />

alcuni che non siasi parlato del-<br />

la loro patria . Si promette <strong>di</strong><br />

parlar <strong>di</strong> Novana. lì. Si parla<br />

dell'esistenza <strong>di</strong> Novana e della<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trovarne la situazione.<br />

III. Secondo l'espressione <strong>di</strong> Plinio,<br />

Novana non fu a Civitanova. IV.<br />

Si esamina anche meglio l'espres-<br />

sione <strong>di</strong> Plinio, e confermasi ciò<br />

che si è detto. V. Si risponde a<br />

un'obbiezione sulla varia lezione del<br />

passo <strong>di</strong> Plinio, che poco favorisce<br />

chi sostiene che Novana fosse in<br />

Civitanova. VI. Si risponde alla<br />

seconda obbiezione sulla situazione<br />

<strong>di</strong> Civitanova. VII. Può benissimo<br />

s. Marone aver incontrata la mor-<br />

te nel territorio che ora spetta a<br />

Civitanova, senza che vi sia neces-<br />

M A C<br />

silfi <strong>di</strong> stabilirvi Novana. Noi però,<br />

principalmente call'autorilà del dot-<br />

tissimo Marangoni, daremo un bre-<br />

ve cenno <strong>di</strong> Civitanova.<br />

Nella persecuzione delle sacre<br />

immagini fatta dall'imperatore Leo-<br />

ne l'Isaurieo, i popoli dell' Emilia,<br />

della Pentapoli, e del Piceno scos-<br />

sero il giogo imperiale e de'longo-<br />

bar<strong>di</strong>, e si posero sotto la prote-<br />

zione e <strong>di</strong>fesa del romano Pontefice<br />

nel 73o, anche nel dominio<br />

temporale; e per tale spontanea<br />

de<strong>di</strong>zione acquistò la Sede apostolica<br />

il dominio temporale delle men-<br />

tovate provincie, specialmente del<br />

ducato <strong>di</strong> Spoleto e della Marca.<br />

Occupati i luoghi dai longobar<strong>di</strong>,<br />

i Pontefici ricorsero all' aiuto dei<br />

re <strong>di</strong> Francia, che prontamente Io<br />

somministrarono. Nel 755 il re<br />

Pipino restituì e donò alla santa<br />

Sede il ducato <strong>di</strong> Spoleto ed il<br />

Piceno f<br />

ciò che rinnovò Carlo<br />

Magno nel 774. Vedendo gli abi-<br />

tanti del ducato <strong>di</strong> Fermo, d'Osimo<br />

e <strong>di</strong> Ancona, che imprigiouato<br />

Desiderio re de'longobar<strong>di</strong>, le cose<br />

<strong>di</strong> questi dominatori andavano <strong>di</strong><br />

male in peggio , ricorsero al Papa<br />

Adriano I, e prestarono a lui e<br />

successori il giuramento <strong>di</strong> fedeltà,<br />

ed in conferma si raserò la barba<br />

e tagliarono i cappelli, che all'uso<br />

de' longobar<strong>di</strong> portavano. Ora es-<br />

sendo compresa Civitanova nel du-<br />

cato <strong>di</strong> Fermo, pare certo che an-<br />

co essa giurò fedeltà alla Chiesa.<br />

Venne <strong>di</strong>stinta con titoli <strong>di</strong> nobil-<br />

tà e lodata <strong>di</strong> fedeltà dai legali<br />

pontificii. Ottenne privilegi da Ul-<br />

derico vescovo <strong>di</strong> Fermo, gover-<br />

nandosi per lungo tempo come a<br />

repubblica , avendole i Pontefici<br />

confermati gli antichi privilegi e<br />

prerogative e leggi col mero e mi-<br />

sto impero , per cui amministrò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!