30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUC<br />

mone Cordella e un Bartolomeo<br />

Civitali, primi tipografi a Roma<br />

e a Lucca negli auni i47 1 e i477 J<br />

finalmente un insigne scultore in<br />

Matteo Civitali , come lo furono<br />

Nicolao Civitali per Tornato, ed<br />

altri. Matteo fu pure eccellente ar-<br />

chitetto, arte che lodevolmente e-<br />

sercitarono Francesco Marti, Nicolao<br />

e Vincenzo Civitali, Gherardo<br />

Finiteti , ed il celebre Domenico<br />

Martinelli. Incisori in rame <strong>di</strong> me-<br />

rito furono Michele Lucchesi e<br />

Pietro Testa: tra i lavoratori <strong>di</strong><br />

tarsia e d'intaglio in legno vanno<br />

mentovati Matteo Civitali, Ago-<br />

stino Pucci, Gasparo Forzani e Silvestro<br />

Giannotto<br />

Nei secoli che succederono al<br />

XVI la lista <strong>di</strong> detti lucchesi<br />

è anche più copiosa ; basta <strong>di</strong>re<br />

che Bartolomeo Beverini, il Fran-<br />

ciotti, Gio. Domenico Mansi, Se-<br />

bastiano Paoli e tanti altri eru-<br />

<strong>di</strong>ti e scienziati, uscirono tutti dalla<br />

congregazione <strong>di</strong> Corleian<strong>di</strong>ni, che<br />

fu per Lucca un seminario <strong>di</strong> uo-<br />

mini <strong>di</strong> merito in varie dottrine.<br />

A questi giova aggiungere gl'illustri<br />

giureconsulti Lelio e Giuseppe<br />

Allogra<strong>di</strong>; tre Palma, Girolamo,<br />

Francesco e Girolamo giuniore ;<br />

Gio. Ballista Sanminiati, Lelio Man-<br />

si, Giovanni Torre; il celebre idrau-<br />

lico Attilio Arnolfìni; l'eru<strong>di</strong>tissimo<br />

me<strong>di</strong>co ed egregio <strong>storico</strong> France-<br />

sco Maria Fiorentini, uno de' ristoratori<br />

della critica; Castruccio Buo-<br />

namici scrittore <strong>di</strong> storia in purgatissimo<br />

Ammonio<br />

latino<br />

poeta<br />

i<strong>di</strong>oma; Andrea<br />

latino; Lodovico<br />

Marracci versatissimo nelle lingue<br />

orientali; Vincenzo Lena oratore<br />

sacro in francese; Alfonso Nicolai,<br />

Costantino Roncaglia , Jacopo Bacci,<br />

Andrea Farnocchia, Bartolomeo<br />

Pellegrini, Pietro Tabarrani, Tom-<br />

LUC 27<br />

maso Narducci, Girolamo Sala<strong>di</strong>ni,<br />

Gio. Vincenzo Lucchesini, Pietro<br />

Filippo Mazzarosa, Francesco Gaspa -<br />

rini, Luigi Boccherini, Lazzaro Papi,<br />

Teresa Bandeltini, Pietro Franchi-<br />

ni , Giacomo Franceschi , Marti-<br />

no Poli chimico; ed i pittori, oltre<br />

Auriperto, che per l'eccellenza del-<br />

l'arte pittorica nel secolo Vili eb-<br />

be in dono dal re Aistolfo la chiesa<br />

e monastero <strong>di</strong> s. Pietro Somal<strong>di</strong><br />

; Bonaventura Berlinghieri e Deo-<br />

dato Orlan<strong>di</strong> celebri pittori; anzi<br />

Angelo Puccinelli e Giuliano <strong>di</strong> Simone<br />

si segnalarono tra quelli del<br />

secolo XIV; Francesco d'Andrea <strong>di</strong><br />

Anguilla, Zacchiail vecchio, Agostino<br />

Marti, Agostino da Massa, Michel-<br />

angelo Anselmi, Paolo Biancucci,<br />

Pietro Testa, Giovanni Coli., Filippo<br />

Gherar<strong>di</strong>, tutti riputati pittori, mas-<br />

sime Pietro Paolini, Velutello, Bernardo<br />

Nocchi, e Pompeo Battoni<br />

<strong>di</strong> bella fama, Gaetano Vetturali,<br />

Stefano Tofamlli <strong>di</strong>segnatore cor-<br />

rettissimo e buon coloritore , ed<br />

altri registrati dal eh. marchese<br />

Antonio Mazzarosa, a p. 1 5 e seg.<br />

della sua beila Guida dì Lucca e<br />

de' luoghi più importanti del ducato,<br />

Lucca 1843, tipografia <strong>di</strong> Giu-<br />

seppe Giusti.<br />

Lucca città illustre, <strong>di</strong> origine<br />

etrusca, poi ligure, quin<strong>di</strong> romana<br />

prefettura, colonia e municipio, più<br />

tar<strong>di</strong> residenza dei duchi greci e<br />

longobar<strong>di</strong>, cui sottentrarono i conti<br />

e marchesi imperiali, sotto i quali<br />

Lucca si costituì in repubblica , e<br />

tale quasi continuamente si resse<br />

fino al principio del secolo XIX,<br />

quando fu destinala capitale d' uà<br />

principato napoleonico, siccome at-<br />

tualmente lo è <strong>di</strong>venuta d'un bor-<br />

bonico ducato. Senza far conto della<br />

congettura sull'etimologia del suo<br />

nome , <strong>di</strong> Lucca etrusca e ligure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!