30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAC<br />

rapo della navata <strong>di</strong> mezzo si tro-<br />

va l'unico aliare presso l'abside con<br />

cripta semicircolare: questa chie-<br />

sa è un monumento pregevolissimo<br />

<strong>di</strong> cristiana antichità. 11 Marangoni<br />

nelle Memorie <strong>di</strong> Civita-<br />

nova, e come abbiamo accennato<br />

parlando <strong>di</strong> essa, narra le <strong>di</strong>fferen-<br />

ze che Monte Cosaro ebbe con<br />

Civitanova pei confini. Innocenzo<br />

III con breve <strong>di</strong>retto al vescovo,<br />

cloro, podestà e popolo d'Osimo,<br />

de' 17 aprile 120*2, prescrisse la<br />

forma <strong>di</strong> comporsi tali <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e.<br />

Nel 1472 si rinnovarono le <strong>di</strong>ssen-<br />

sioni e violenze tra gli uomini e<br />

comunità <strong>di</strong> Civitanova e <strong>di</strong> Monte<br />

Cosaro, le quali furono composte<br />

li 2 <strong>di</strong>cembre, rimettendosi 1' una<br />

e l'altra parte i danni vicendevolmente<br />

sofferti, collo stabilimento <strong>di</strong><br />

pace perpetua fra loro, e con<strong>di</strong>zio-<br />

ne che gli uni dovessero conoscere<br />

gli altri come propri citta<strong>di</strong>ni. E-<br />

gualmente ripullularono le stesse<br />

controversie sopra i confini del 1 4^4><br />

le quali si terminarono nel i4*^7 <strong>di</strong><br />

buon accordo, con assegnarsi i termini<br />

ad ambo i lerritorii, stipu-<br />

landosi istiomento nella contrada<br />

<strong>di</strong> Monte s. Andrea, posta ne'confìni<br />

de' due luoghi. Ripugnando<br />

Monte Cosaro <strong>di</strong> riconoscere in<br />

marchese e rettore della Marca<br />

Migliorati nipote d'Innocenzo VII,<br />

fu investila dalle armi dei civitano-<br />

vesi nel i47- Il Compagnoni nella<br />

Reggia picena, ci dà le seguenti notizie<br />

su Monte Cosaro, Monte Cau-<br />

sano. Nel 1248 il car<strong>di</strong>nal Ranieri<br />

legato, per la fedeltà degli uomini <strong>di</strong><br />

Monte Cosaro, 1' onorò della conferma<br />

de' confini dal Chienti all'A-<br />

sola, e <strong>di</strong> altre esenzioni e grazie<br />

contro que' <strong>di</strong> Civitanova. Nel 1288<br />

il rettore Agapito Colonna l'invitò<br />

a mettere in arme i suoi soldati.<br />

MAC »5fó<br />

Nel i3oS seguendo le parti ghi-<br />

belline fu sottoposto n varie pene<br />

da Clemente V. Il car<strong>di</strong>nal legato<br />

Albornoz nel 1 358 gli concesse<br />

l' indulto <strong>di</strong> non dover trasmettere<br />

alcun balio alla curia generale. Il<br />

legato car<strong>di</strong>nal Contempi nel i386<br />

spedì un decreto agli uomini ed<br />

università <strong>di</strong> Monte Cosaro, i quali<br />

abiurando lo scisma dell'antipapa<br />

Clemente VII, li assolveva da qualunque<br />

eccesso e delitto <strong>di</strong> lesa<br />

maestà, confermando i privilegi ed<br />

esenzioni. Però nel i4o3 fu obbligato<br />

dal giu<strong>di</strong>ce Angelo da s. Ge-<br />

mini a trasmettere il balio alla cu-<br />

ria ; in<strong>di</strong> nel i4o5> i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Monte Cosaro furono sottoposti al<br />

sindacatore generale. La positura<br />

<strong>di</strong> Monte Cosaro è forte, e la roc-<br />

ca o torre fu presa nel *4°7 per<br />

or<strong>di</strong>ne del rettore Benedetto, ren-<br />

dendosi a questi con <strong>di</strong>versi patti.<br />

Che Giulio III investì del feudo <strong>di</strong><br />

Monte Cosato Giuliano Cesarmi<br />

gonfaloniere del senato e popolo<br />

romano, con titolo <strong>di</strong> marchesato,<br />

ciò che confermò Pio IV, lo <strong>di</strong>cemmo<br />

parlando <strong>di</strong> Civitanova, dal<br />

cui ducato essendo separato, formava<br />

a parte un marchesato.<br />

Morrovalle. Comune del gover-<br />

no <strong>di</strong> Civitanova, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Fermo.<br />

Vuoisi e<strong>di</strong>ficalo da Carlo Magno<br />

nell' Vili secolo, e quin<strong>di</strong> am-<br />

pliato e restaurato nel 1 100 circa<br />

dal marchese Guarnerio o Varne-<br />

rio <strong>di</strong> Norman<strong>di</strong>a. Il territorio è<br />

in piano e in colle, assai popolato,<br />

con paese <strong>di</strong> buoni fabbricati, cinti<br />

in parte da mura , dentro delle<br />

quali è ammirabile il palazzo Laz-<br />

zarini, <strong>di</strong> architettura gotica. Vi è<br />

la collegiata <strong>di</strong> s. Bartolomeo apo-<br />

stolo. Fu chiamato anco Morrò <strong>di</strong><br />

Valle, ed il p. Civalli nella Visita<br />

triennale, presso il Colucci t. XXV,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!