30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUO<br />

sti si opposero vigorosamente a<br />

tali pretensioni per il lungo spa-<br />

zio <strong>di</strong> anni quaranta, ma nell'anno<br />

1720 in virtù del giu<strong>di</strong>cato<br />

della congregazione de' monti, con<br />

il voto del sacro tribunale della<br />

rota romana, dovettero lasciare e-<br />

scguire a favore dei Dentivoglio il<br />

mandato d'immissione al possesso<br />

del palazzo <strong>di</strong> Ferrara, de' beni <strong>di</strong><br />

Earco, Sa viano, Giacciano, Bran*<br />

celta, Corbella , Presti, Cologna,<br />

de' moli ni sul Po <strong>di</strong> Argenta, non<br />

clic della tenuta del Feudo e suoi<br />

molini; rimanendo i montisti in<br />

possesso col titolo <strong>di</strong> Sahianisti<br />

delle gran<strong>di</strong> tenute nelle bonifica-<br />

zioni <strong>di</strong> Massa, Zelo e Stienta al<br />

<strong>di</strong> là del Po, della tenuta della<br />

Frascata, Pianta e Arginino nel<br />

territorio <strong>di</strong> Lugo, de'molini a grano<br />

nel comune <strong>di</strong> Filo, del casino<br />

<strong>di</strong> Massa, e de' beni <strong>di</strong> Ariano e<br />

Fiaccano. Una tale <strong>di</strong>visione rima-<br />

se poi sanzionata da una concor-<br />

<strong>di</strong>a del 1733 autorizzata dal chi-<br />

rografo pontificio <strong>di</strong> Clemente XII<br />

del 28 aprile. Avendo però cono-<br />

sciuto i montisti per V esperienza<br />

<strong>di</strong> trentanni consecutivi, che il frut-<br />

tato <strong>di</strong> quei beni <strong>di</strong> cui erano rimasti<br />

possessori non bastava nemmeno<br />

a pagare loro i frutti bime-<br />

strali correnti, e che niente si po-<br />

teva <strong>di</strong>minuire il loro cre<strong>di</strong>to dei<br />

frutti arretrali, credettero ben fat-<br />

to <strong>di</strong> cambiare il loro titolo <strong>di</strong><br />

Salvia/listi } in quello <strong>di</strong> liberi pro-<br />

prietari , e <strong>di</strong>fatti premessi gli atti<br />

necessari provocarono la subasta e<br />

delibera de'beni stessi, e non es-<br />

sendo comparso all' asta verun o-<br />

blatore, ne ottennero l'aggiu<strong>di</strong>cazio-<br />

ne nel giorno 16 luglio ì 774, con<br />

atto rogato da Pietro Maria Mecenate<br />

notaio <strong>di</strong> Ferrara. È da<br />

notarsi che detta aggiu<strong>di</strong>cazione fu<br />

LUO 161<br />

fatta per un milione , quattrocento<br />

ottantamila, settecento <strong>di</strong>ecinove scu-<br />

<strong>di</strong> romani, de'quali 1,095,939 era<br />

l'importo del cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> frutti arre-<br />

trati fino al mese <strong>di</strong> ottobre 1773,<br />

e scu<strong>di</strong> 384,780 corrispondevano<br />

al capitale <strong>di</strong> luoghi 3847 e cen-<br />

tesimi 80, ch'erano rimasti a ca-<br />

rico della famiglia Bentivoglio; e<br />

siccome il valore de' beni aggiu<strong>di</strong>-<br />

catisi ascendeva a circa mezzo mi-<br />

lione, ne venne in conseguenza che<br />

i montisti rimasero cre<strong>di</strong>tori dalla<br />

famiglia Bentivoglio, senza speran-<br />

za <strong>di</strong> ricupero, <strong>di</strong> quasi un mi-<br />

lione <strong>di</strong> frutti arretrati.<br />

Dopo l'anno 1774 • montisti<br />

Bentivoglio <strong>di</strong>vennero condomini dei<br />

beni subastati alla famiglia Benti-<br />

voglio, per azioni 3847 e cente-<br />

simi 80, rimanendo in cre<strong>di</strong>to ver-<br />

so l'ere<strong>di</strong>tà JXappi dei 4^° luoghi<br />

<strong>di</strong> monte <strong>di</strong> sua pertinenza, sui<br />

quali vengono loro puntualmente<br />

pagati i frutti al quattro e mez-<br />

zo per cento, e facendo causa comune<br />

coi montisti Sisto seconda<br />

erezione, rimasti cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> luoghi<br />

j 3 1 e centesimi 49 > rappresen-<br />

tano un cumulo <strong>di</strong> azioni 4 54 2 9 : a 9*<br />

fondate sui beni propri e su quelli<br />

dell'ere<strong>di</strong>tà Nappi. Amministrano<br />

detti beni col mezzo <strong>di</strong> un<br />

rappresentante in Ferrara , ma ne<br />

<strong>di</strong>rigono l' amministrazione da Roma,<br />

ove risiede quasi l'intiero corpo<br />

degli azionisti, me<strong>di</strong>ante quattro<br />

soggetti scelti nelle congregazioni<br />

generali fra quelli che rappresen-<br />

tano maggior numero d' azioni^ i<br />

quali hanno il titolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>jensori<br />

ed amministratori generali. Questi<br />

amministratori sono a vita , ma<br />

rendono conto nelle generali congregazioni<br />

non solo delle somme<br />

esatte e pagate, ma ezian<strong>di</strong>o delle<br />

operazioni più rilevanti per le quali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!