31.05.2013 Views

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> <strong>vicende</strong> de L <strong>confine</strong> orient a <strong>Le</strong> <strong>ed</strong> i L <strong>mondo</strong> de LLa s cuo La • 107<br />

alla trasformazione e maturazione <strong>del</strong> movimento post-comunista […]. Si è posta<br />

così la premessa – concludeva – per l’elaborazione di quella matura memoria<br />

collettiva di cui abbiamo urgente bisogno» 8 .<br />

Una versione, quella, propagandata sin dai primi esodi dalla Venezia Giulia per<br />

assecondare <strong>il</strong> disegno annessionistico titoista al quale Togliatti aveva dato formalmente<br />

<strong>il</strong> consenso <strong>del</strong> Partito comunista italiano: una versione che additava<br />

come «fascista» e «nemica <strong>del</strong> popolo» la popolazione civ<strong>il</strong>e in fuga, composta da<br />

operai, artigiani, pescatori, impiegati, professionisti, insegnanti, casalinghe, religiosi,<br />

pensionati, studenti e quant’altro: «approfittando <strong>del</strong>la dissoluzione <strong>del</strong>le<br />

strutture statuali, si colpisce secondo un disegno preciso – ha scritto al riguardo<br />

lo storico Fulvio Salimbeni – che è quello di decapitare la comunità italiana,<br />

[…] diffondendo un clima di terrore, di paura, di depressione psicologica, che<br />

fac<strong>il</strong>itasse l’affermazione dei diritti nazionali croati e sloveni su questi territori» 9 .<br />

Ancora nell’estate <strong>del</strong> 1996 interveniva due volte sul «Corriere <strong>del</strong>la Sera» Ernesto<br />

Galli Della Loggia, che metteva chiaramente a fuoco le ragioni <strong>del</strong>la rimozione,<br />

presso la cultura italiana e presso l’opinione pubblica, di quegli eventi e <strong>del</strong>le<br />

loro premesse, inserendole nella più ampia cornice, europea e mondiale, <strong>del</strong>le<br />

ideologie di massa 10 . D’altro canto, le intimidazioni antiitaliane proseguirono<br />

anche dopo la guerra e, in quel piccolo settore <strong>del</strong>l’Istria che con Trieste avrebbe<br />

dovuto costituire <strong>il</strong> Territorio Libero, fino al 1954 (anno <strong>del</strong> ritorno <strong>del</strong>la città<br />

all’Italia) caratterizzarono la politica di Belgrado nei confronti <strong>del</strong>la residua minoranza<br />

italiana rimasta 11 . M<strong>il</strong>ovan G<strong>il</strong>as in un’intervista a «Panorama» <strong>del</strong> 21<br />

luglio 1991 aveva ammesso: «Nel 1946 io e Edward Kar<strong>del</strong>j andammo in Istria<br />

a organizzare la propaganda anti-italiana. Bisognava indurre gli italiani ad andare<br />

via con pressioni di ogni tipo».<br />

Altri quotidiani nazionali come «Il Messaggero» e «la Repubblica» ospitarono in<br />

quell’agosto <strong>del</strong> ’96 servizi e interventi 12 . Ma ancora <strong>il</strong> «Corriere» pubblicò, <strong>il</strong><br />

21, un’intervista ad un noto esponente <strong>del</strong>l’antifascismo, <strong>del</strong>la vita politica italiana<br />

<strong>del</strong>la seconda metà <strong>del</strong> Novecento, storico e saggista di chiara fama, <strong>Le</strong>o<br />

Valiani. Tutti conoscono la figura di Valiani, pochi, forse, ricordano che ebbe i<br />

natali a Fiume. «Non ho mai smesso di deplorare l’eccidio di italiani nelle Foibe<br />

8. G.E. Rusconi, La storia fuori dall’aula, in «La Stampa», 26 agosto 1996.<br />

9. F. Salimbeni, La Venezia Giulia e la Dalmazia dal trattato di Roma <strong>del</strong> 1924 al trattato di pace<br />

<strong>del</strong> 1947, in Il <strong>confine</strong> <strong>orientale</strong> <strong>del</strong> Novecento, a cura di P. C. Hansen, Atti <strong>del</strong> Convegno, Istituto<br />

<strong>del</strong>la Enciclop<strong>ed</strong>ia Italiana, Roma, 2003, p. 80.<br />

10. E. Galli Della Loggia, Un’altra memoria cancellata, in «Corriere <strong>del</strong>la Sera», 18 agosto<br />

1996; Idem, Il tabù storico <strong>del</strong>la sinistra, ivi, 25 agosto 1996.<br />

11. Ne ha trattato G. Radossi nel suo intervento La Comunità Nazionale Italiana in Istria,<br />

Quarnero e Dalmazia, dalla fine <strong>del</strong>le Seconda guerra mondiale a oggi, in Il <strong>confine</strong> <strong>orientale</strong> <strong>del</strong><br />

Novecento, cit., pp. 87-118.<br />

12. Cfr. P.M. Trivelli, Foibe, Violante divide gli storici, in «Il Messaggero», 27 agosto 1996; R.<br />

Bianchin – M. Manzin, Dopo le foibe un’altra trag<strong>ed</strong>ia, quattrom<strong>il</strong>a scomparsi nel nulla, in «la<br />

Repubblica», 27 agosto 1996.<br />

inter venti<br />

t utti<br />

conoscono<br />

la figura<br />

di v aliani,<br />

pochi, forse,<br />

ricordano che<br />

ebbe i natali<br />

a f iume

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!