31.05.2013 Views

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

interventi<br />

24 • studi e documenti deg Li anna Li de LLa pubb Lica istruzione<br />

profonda, che smaltisce le acque di superficie (e <strong>il</strong> termine si riferisce particolarmente<br />

agli eccidi operati da partigiani comunisti di Tito durante la Seconda<br />

guerra mondiale, le cui vittime vennero gettate in queste conche». Seguono<br />

esempi tratti da opere di Stoppani, G. Marinelli, d’Annunzio, G. Stuparich e<br />

Pasolini. Nella sezione etimologica si legge: «Deriv. dal lat. fŏvea ‘fossa’, forse<br />

connesso all’etrusco-lat. favissa, attraverso <strong>il</strong> friulano foibe». Ma è davvero di<br />

origine friulana l’ital. foiba? C’è ragione di cr<strong>ed</strong>erlo. Dal Vocabolario friulano<br />

<strong>del</strong>l’abate Jacopo Pirona, pubblicato a Venezia nel 1871, si apprende quanto<br />

segue: «Fòibe n.f. (Flòibe) = Fossa, Caverna, Cava: Scavamento sotterraneo di<br />

terreno, spesso naturale, e talvolta ordinato a ricevere acque, a vallare campi,<br />

castelli ecc. Lat. Fovea», p. 165. Il Tommaseo, <strong>ed</strong>. 1863 <strong>del</strong> Vocabolario <strong>del</strong>la<br />

lingua italiana, ancora non riporta la voce foiba.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!