31.05.2013 Views

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inter venti<br />

<strong>il</strong> Manifesto<br />

Culturale<br />

Fiumano<br />

definì nel<br />

1997 <strong>il</strong> nuovo<br />

corso ideale<br />

e culturale<br />

<strong>del</strong>la s ocietà di<br />

s tudi f iumani<br />

128 • studi e documenti degli annali <strong>del</strong>la pubblica istruzione<br />

in r<strong>il</strong>ievo <strong>il</strong> patrimonio documentale in possesso <strong>del</strong> sodalizio (circa 80.000 documenti<br />

storici di varie epoche), che va incrementandosi grazie a continue donazioni.<br />

La Società di Studi Fiumani partecipa attivamente anche al progetto<br />

archivistico nazionale «Archivi <strong>del</strong> Novecento – la Memoria in rete» promosso<br />

dal consorzio BAICR. La progettualità <strong>ed</strong>itoriale si coniuga con altre importanti<br />

attività, quali la catalogazione <strong>del</strong> materiale librario e l’inventariazione dei fondi<br />

archivistici; presso l’Archivio-Museo storico di Fiume vi sono infatti una biblioteca<br />

specializzata con oltre 6000 volumi (in fase di inserimento nel sistema<br />

SBN), attinenti alla storia di Fiume, <strong>del</strong>la regione quarnerina, <strong>del</strong>l’Istria e <strong>del</strong>la<br />

Dalmazia, un’emeroteca con giornali d’epoca, un settore f<strong>il</strong>atelico, una fototeca<br />

con oltre 5000 fotografie d’epoca; una pinacoteca di importanti artisti fiumani<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento e <strong>del</strong> Novecento <strong>ed</strong> infine una mostra permanente sull’esodo, sulla<br />

trag<strong>ed</strong>ia <strong>del</strong>le foibe istriane e sull’evoluzione storica <strong>del</strong>la città di Fiume, che si<br />

sv<strong>il</strong>uppa in un’area di circa 200 metri quadrati con documenti e cimeli originali.<br />

Il centro studi è aperto undici mesi l’anno al pubblico degli studiosi e dei ricercatori<br />

nonché alla cittadinanza per 20 ore settimanali. Al mattino, su appuntamento,<br />

si programmano visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado al Museo<br />

storico di Fiume e al Quartiere Giuliano-Dalmata (Roma, zona Eur-Laurentina),<br />

dove si trova ubicato <strong>il</strong> centro studi 6 .<br />

Che cos’è <strong>il</strong> Manifesto Culturale Fiumano, al quale ho fatto cenno poc’anzi? Si<br />

tratta di un documento che definì nel 1997 <strong>il</strong> nuovo corso ideale e culturale <strong>del</strong>la<br />

Società di Studi Fiumani, iniziato in effetti nel 1989 in concomitanza con <strong>il</strong><br />

crollo simbolico <strong>del</strong> Muro di Berlino. L’allora Consiglio Direttivo <strong>del</strong> sodalizio<br />

fiumano, presi<strong>ed</strong>uto dal generale Vasco Lucci coadiuvato dal dr. Amleto Ballarini,<br />

con presidente onorario <strong>il</strong> senatore a vita <strong>Le</strong>o Valiani (nativo di Fiume) 7 ,<br />

decise di promuovere un’azione molto importante e innovativa per quell’epoca.<br />

Ancora prima che l’ex Jugoslavia crollasse, per via dei drammatici conflitti interetnici<br />

tra i popoli che la componevano, una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong>la Società di<br />

Studi Fiumani guidata da Amleto Ballarini, in accordo con l’Associazione <strong>del</strong><br />

6. Per conoscere la realtà dei giuliano-dalmati a Roma e nel Lazio, cfr. M. Micich, I giulianodalmati<br />

a Roma e nel Lazio. L’esodo tra cronaca e storia (1945-2004), Associazione per la Cultura<br />

Fiumana Istriana Dalmata nel Lazio, III <strong>ed</strong>izione, Roma, 2004.<br />

7. <strong>Le</strong>o Valiani, nato <strong>Le</strong>o Weiczen (Fiume, 9 febbraio 1909-M<strong>il</strong>ano, 18 settembre 1999), è stato<br />

un giornalista, storico e politico italiano. Nato a Fiume sotto l’Impero austro-ungarico, in una<br />

famiglia di origine ebraica, si chiamava all’anagrafe <strong>Le</strong>o Weiczen e <strong>il</strong> suo nome fu italianizzato in<br />

Valiani nel 1927. Avverso al fascismo sin da ragazzo, fu mandato al confino (1928) nell’isola di<br />

Ponza. Nel 1940, dopo l’invasione t<strong>ed</strong>esca <strong>del</strong>la Francia, Valiani riuscì ad evadere e rifugiarsi in<br />

Messico. Rientrato in Italia nel 1943, divenne esponente <strong>del</strong> Partito d’azione nel CLNAI, organizzando,<br />

insieme a Sandro Pertini e ad altri esponenti <strong>del</strong>la resistenza antifascista, l’insurrezione<br />

<strong>del</strong>l’apr<strong>il</strong>e 1945. Dopo la guerra fu deputato nell’Assemblea Costituente e quando <strong>il</strong> Partito<br />

d’azione si sciolse, si ritirò dalla politica attiva per d<strong>ed</strong>icarsi all’attività di storico e di giornalista,<br />

collaborando con «Il Mondo», «L’Espresso» e in particolare con <strong>il</strong> «Corriere <strong>del</strong>la Sera», di cui<br />

divenne <strong>ed</strong>itorialista nel 1970. Fu nominato Senatore a vita nel 1980.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!