31.05.2013 Views

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inter venti<br />

18 • studi e documenti deg Li anna Li de LLa pubb Lica istruzione<br />

di pace e i problemi politici <strong>ed</strong> economici che ne sono derivati. <strong>Le</strong> condizioni<br />

fatte all’Italia; la sp<strong>ed</strong>izione di Fiume». Siamo dentro la logica <strong>del</strong> programma<br />

ideologicamente orientato. Mi pare che sia oggi improponib<strong>il</strong>e tornare a programmi<br />

di questo tipo.<br />

Infine vorrei dire qualche parola sulle cosiddette «foibe». Nei dizionari etimologici<br />

si trovano spesso notizie di notevole efficacia didattica. Per esempio,<br />

alla voce «fòiba» <strong>il</strong> Dizionario etimologico <strong>del</strong>la lingua italiana di Cortelazzo-<br />

Zolli, dopo <strong>il</strong> rinvio d’obbligo alla Storia <strong>del</strong>la lingua italiana di Migliorini 11 ,<br />

p. 726, che <strong>del</strong>la parola attesta l’uso nel 1869, fornisce la seguente spiegazione:<br />

«V(o)c(e) friulana e triestina, che continua <strong>il</strong> lat. fŏvea(m) ‘fossa’. Entrata<br />

in it(aliano) dapprima attraverso opere scientifiche, si diffuse durante la prima<br />

guerra mondiale (V. attest. nel Batt.) e soprattutto dopo la seconda» 12 . A<br />

conferma, <strong>il</strong> citato Dizionario riporta un passo dal libro di Alberto Menarini,<br />

Prof<strong>il</strong>i di vita italiana nelle parole nuove: «Vocabolo che ha raggiunto una ben<br />

triste popolarità dopo la Liberazione. Indica una fossa, un burrone, entro <strong>il</strong><br />

11. B. Migliorini, Storia <strong>del</strong>la lingua italiana, Firenze, 1960. Nella decima <strong>ed</strong>. 1991 (con introduzione<br />

di G. Ghinassi, Firenze, 1991), p. 651, si legge: «Gli scienziati ricorsero al friul. foibe<br />

(sotto la forma italianizzata foiba), nel senso di ‘cavità carsica’. In nota: ‘P. es. Omboni, Geologia<br />

<strong>del</strong>l’Italia, M<strong>il</strong>ano, 1869, p. 191. Nella terminologia scientifica finì poi col prevalere, per<br />

influenza <strong>del</strong>la terminologia internazionale (e anche per maggiore fac<strong>il</strong>ità strutturale) lo slavo<br />

dolina (cfr. Rodolico, in «Lingua nostra», IV, 1942, p. 38, VII, 1946, p. 91)’». Migliorini tratta<br />

di foiba nella sez. 17. Voci popolari moderne, <strong>del</strong> cap. XII. Mezzo secolo di unità nazionale (1861-<br />

1915). A p. 665, trattando degli altri forestierismi (oltre ai francesismi) entrati nell’italiano dal<br />

1861 al 1915, Migliorini conferma: «dolina piuttosto che direttamente dallo sloveno o dal croato<br />

ci giunge come termine scientifico internazionale». Cortelazzo-Zolli, p. 490, assicura che it.<br />

dolina proviene da slov. e serbo-croato dolina, da dô, gen. <strong>del</strong>a ‘valle’, di origine IE, e mostra di<br />

condividere l’opinione di F. Rodolico (in «Lingua nostra», 7, 1946, p. 91), secondo cui <strong>il</strong> passaggio<br />

dal croato all’italiano sarebbe avvenuto attraverso <strong>il</strong> t<strong>ed</strong>esco (almeno nella letteratura scientifica).<br />

Lo slov. e serbo-croato dolina è un der. di dol ‘valle’, cf. IE *dhel-, *dhol- ‘volta, arcata’ und<br />

‘cavità’ (da ‘curcatura, incurvamento’) Pokorny IEW p. 245 in gr. qovlo" [Frisk GEW 1, 1973<br />

[= Frisk GEW 1], p. 677: «Technisches Wort ohne sichere Erklärung. Man vergleicht seit Fick<br />

1,466 ein Wort für ‘Tal usw.’, das im Germanischen, Slavischen, auch in Keltischen vertreten<br />

ist»), qavlamo" [Frisk GEW 1, p. 648: «Erinnert der Form, auch dem Sinne nach an qov lo" […],<br />

aber sonst dunkel; vorgriechische Herkunft ist sehr wohl denkbar», qalavmh, ojf-qalmov" [Frisk<br />

GEW 2, p. 453: «Die wi<strong>ed</strong>erholten Versuche, ojfqalmov" als Kompositum zu erklären, sind alle<br />

verfehlt» (Pokorny segue invece Brugmann)], cimr. dol ‘valle’; anord. dalr ‘arco’, got. dals m. o<br />

dal n. ‘valle, fossa’, dalaþa ‘abbasso. di sotto’, aat. tal n. ‘valle’; t<strong>ed</strong>. tal ‘valle’ (Kluge EWdDS, p.<br />

767, che cita anche asl. dolǔ ‘Grube’, russ. dol ‘Tal’, asl. (do) dolu ‘hinunter’, dolĭńĭ ‘unten befindlich’),<br />

ecc.; asl. dolĭ ‘buco/a, fossa, valle’, dolu ‘giù, abbasso’, dolě ‘abbasso, di sotto’ (Buck Select<strong>ed</strong><br />

Synonyms, p. 27: «Words for ‘valley’ are mostly connect<strong>ed</strong> with words appli<strong>ed</strong> to curv<strong>ed</strong>,<br />

hollow shapes, from a common notion of ‘bend, curve’. Other sources are ‘flat surface’, ‘low<br />

lying’, ‘slope’, ‘waterway’, ‘beneath the mountains. 1. Group comprising the Gmc. and Slavic<br />

words, namely Goth. dals (also ‘ditch’) […] and SCr. dolina, etc. (Chsl. only advs. dolě, dolu<br />

‘below, downward’; Boh. [sc. boemo] údolí fr. older dol with u ‘near, at’»). Vd. anche M. Snoj,<br />

Slovenski etimoloski slovar, Lubiana 1997, p. 97 (che non si discosta dalla communis opinio).<br />

12. M. Cortelazzo – P. Zolli, Dizionario Etimologico <strong>del</strong>la Lingua Italiana, Bologna, 1999<br />

[= Cortelazzo-Zolli], p. 596.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!