31.05.2013 Views

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> <strong>vicende</strong> de L <strong>confine</strong> orient a <strong>Le</strong> <strong>ed</strong> i L <strong>mondo</strong> de LLa s cuo La • 161<br />

da t rieste<br />

a L viLLaggio<br />

san marco: per<br />

una didattica de L<br />

«giorno de L ricordo»<br />

L’Istituto d’Istruzione «Antonio Meucci» di Carpi (tecnico e professionale economico)<br />

ha progettato per l’a.s. 2009/2010 alcune iniziative di sensib<strong>il</strong>izzazione<br />

degli studenti, in particolare <strong>del</strong>le classi quinte, sui temi <strong>del</strong> <strong>confine</strong> <strong>orientale</strong>,<br />

<strong>del</strong>le foibe, <strong>del</strong>l’esodo giuliano-dalmata e più complessivamente dei movimenti<br />

di popolazione che segnarono <strong>il</strong> lungo secondo dopoguerra europeo.<br />

Il primo appuntamento è stato organizzato in occasione <strong>del</strong> «Giorno <strong>del</strong> Ricordo»,<br />

e ha coinvolto la biblioteca <strong>del</strong>l’istituto «Luigi Einaudi»: due docenti <strong>del</strong>la<br />

<strong>scuola</strong> hanno proposto un «invito alla lettura», <strong>il</strong>lustrando i contenuti e leggendo<br />

alcuni brani <strong>del</strong> volume di Guido Crainz, Il dolore e l’es<strong>il</strong>io (Donzelli <strong>ed</strong>itore),<br />

ut<strong>il</strong>e sia per un’analisi <strong>del</strong> complesso rapporto fra storia e memoria <strong>del</strong>le profuganze<br />

dalle zone <strong>del</strong>la Venezia Giulia, <strong>del</strong>l’Istria e <strong>del</strong>la Dalmazia fra <strong>il</strong> 1945 e la<br />

metà degli anni Cinquanta, sia per una contestualizzazione <strong>del</strong>le espulsioni degli<br />

italiani dalla Jugoslavia nell’ambito più complessivo <strong>del</strong>le migrazioni forzate<br />

<strong>del</strong>le popolazioni europee dopo <strong>il</strong> 1945.<br />

Per consentire un approfondimento <strong>del</strong>la tematica <strong>del</strong>l’esodo e per sollecitare un<br />

ancoraggio più solido di tale questione al vissuto e alla storia <strong>del</strong>le comunità locali,<br />

si è poi tenuto un secondo incontro, d<strong>ed</strong>icato alla vicenda specifica <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio<br />

San Marco: con questa denominazione l’ex campo di prigionia e di smistamento<br />

di Fossoli venne riadattato, fra <strong>il</strong> 1954 e <strong>il</strong> 1970, con funzione di campo<br />

profughi per i giuliano-dalmati di recente immigrazione.<br />

Questo secondo appuntamento, aperto anche agli studenti <strong>del</strong>le altre scuole superiori<br />

<strong>del</strong>la città di Carpi, ha inteso costituire <strong>il</strong> primo tassello di un percorso,<br />

passib<strong>il</strong>e di sv<strong>il</strong>uppi nei prossimi anni, che dovrebbe portare al diffuso riconoscimento<br />

e alla fruizione didattica, fra gli studenti superiori di Carpi e potenzialmente<br />

<strong>del</strong>l’intera provincia, <strong>del</strong>la presenza, nel nostro territorio, di un luogo<br />

di memoria – <strong>il</strong> campo di Fossoli, ex V<strong>il</strong>laggio San Marco, appunto – particolarmente<br />

significativo in funzione <strong>del</strong>la ricostruzione <strong>del</strong>la complessa vicenda<br />

<strong>del</strong> dopoguerra italiano, <strong>del</strong> <strong>confine</strong> <strong>orientale</strong> e <strong>del</strong>le relazioni italo-jugoslave.<br />

inter venti<br />

di<br />

giuliano<br />

a lbarani,<br />

marzia Luppi,<br />

paolo davoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!