20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pare abbiano mai presentato criticità <strong>di</strong> questo tipo, soprattutto perche sono<br />

utilizzabili a concentrazioni bassissime <strong>di</strong> principio attivo. Si configurano (o meglio, si<br />

configurerebbero) quin<strong>di</strong> come eccellenti can<strong>di</strong>dati ad un uso militare estensivo, oltre<br />

che all’impiego da parte delle forze <strong>di</strong> polizia. Tuttavia, da tempo sono attive forti<br />

polemiche e <strong>di</strong>squisizioni varie sul fatto che queste sostanze possano ricadere nelle<br />

proibizioni espresse dalla Convenzioni sulle <strong>armi</strong> chimiche. In effetti, quando usati<br />

come mezzi <strong>di</strong> combattimento, e <strong>non</strong> rientrando generalmente fra gli agenti chimici<br />

utilizzati per fini farmacologici o altri fini esclusi dai <strong>di</strong>vieti della CWC 273 , potrebbero<br />

ritenersi come “<strong>armi</strong> chimiche”. Gli Stati Uniti sostengono ovviamente che <strong>di</strong> <strong>armi</strong><br />

chimiche <strong>non</strong> possa parlarsi 274 . Tuttavia, anche qualora <strong>non</strong> definibili come “<strong>armi</strong><br />

chimiche, il loro impiego sarebbero comunque vietato ai sensi dell’Articolo I.5 della<br />

CWC vieta l’impiego dei Riot control agents come mezzi <strong>di</strong> combattimento, come<br />

definiti dall’Articolo II.7 275 Ai sensi del <strong>di</strong>ritto internazionale vigente, i composti<br />

maleodoranti trovano, dunque, un limite evidente <strong>di</strong> applicazione, in qualità <strong>di</strong> “mezzo<br />

<strong>di</strong> combattimento” 276 .<br />

4) Altri sistemi chimici <strong>non</strong> <strong>letali</strong> anti personale<br />

Fra le tecnologie chimiche <strong>non</strong> <strong>letali</strong> con applicazione contro personale, sono<br />

generalmente compresi anche sistemi atti a “marchiare” o contrassegnare con<br />

apposite vernici, tinture o particolari materiali, solitamente in forma del liquido o <strong>di</strong><br />

polvere <strong>di</strong>sciolta in appositi solventi, i vestiti o la pelle degli in<strong>di</strong>vidui o dei gruppi (in<br />

genere, all’interno <strong>di</strong> una folla in tumulto, i <strong>di</strong>mostranti facinorosi, impedendo loro <strong>di</strong><br />

confondersi tra quelli pacifici), per agevolarne l’ identificazione e l’eventuale arresto.<br />

273 Tranne quelli che si utilizzano in campo industriale (profumeria, settore alimentare, ecc)<br />

274 Si tenga anche conto delle riserve apposte alla CWC dagli Stati Uniti in sede <strong>di</strong> apposizione della firma e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

successiva ratifica della Convenzione, proprio in relazione ai “Riot control Agents” (si veda oltre, Capp. IV e V).<br />

275 CWC, Articolo II.7: "Riot Control Agent" means: Any chemical not listed in a Schedule, which can produce rapidly in<br />

humans sensory irritation or <strong>di</strong>sabling physical effects which <strong>di</strong>sappear within a short time following termination of<br />

exposure.”<br />

276 Avendo <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati clinici effettivi sui gas maleodoranti, che abbiamo visto, <strong>non</strong> sono tuttavia noti, (<strong>non</strong> sono<br />

note neppure le formule dei principali composti maleodoranti utilizzati) , e potendo <strong>di</strong> conseguenza con un certo margine <strong>di</strong><br />

certezza, a fronte <strong>di</strong> una valutazione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> tali dati, affermare che i gas maleodoranti <strong>non</strong> violino gli altri <strong>di</strong>vieti posti dal<br />

DIU (tenendo anche conto delle modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e dell’utilizzo che ne venga fatto), si potrebbe giungere ad affermare<br />

forse, che il <strong>di</strong>vieto posto dalla Convenzione sulle <strong>armi</strong> chimiche, <strong>non</strong> ha fondati motivi scientifici <strong>di</strong> sussistenza (in relazione<br />

ai gas maleodoranti), dovendo trovare la sua ra<strong>di</strong>ce in motivazioni <strong>di</strong> altra natura, e segnatamente politiche, strategiche (legati<br />

ai possibili rischi <strong>di</strong> escalation, che tuttavia, a ben vedere, appaiono limitati stante l’effetto “palese” dei maleodoranti, che<br />

<strong>di</strong>fficilmente potrebbe dar a<strong>di</strong>to a convincimenti sulla <strong>di</strong>versa natura degli agenti utilizzati) e culturali. Tuttavia tali dati <strong>non</strong><br />

sono stati reperiti nel periodo <strong>di</strong> elaborazione della presente ricerca, ed essendoci dovuti limitare all’analisi del materiale<br />

<strong>di</strong>sponibile, <strong>non</strong> è stato possibile effettuare un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tal genere, né tantomeno aprire spunti costruttivi tesi<br />

all’aggiornamento del DIU (<strong>di</strong>versamente da quanto fatto per i lacrimogeni e gli irritanti al peperoncino, <strong>di</strong> cui le formule e<br />

una notevole quantità <strong>di</strong> dati circa gli effetti sulla salute umana sono <strong>di</strong>sponibili; si veda, Cap. V) .<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!