20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in<strong>di</strong>viduale. In particolare, il problema centrale è senza dubbio quello della<br />

pre<strong>di</strong>cibilità della natura dei danni dovuti all’estrema variabilità della loro azione in<br />

relazione a vari fattori (età, peso, con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute, presenza <strong>di</strong> patologie).<br />

Nell’impiego <strong>di</strong> molti composti chimici, devono essere tenute in considerazione<br />

le con<strong>di</strong>zioni ambientali, climatiche e <strong>di</strong> temperatura, alle quali alcuni composti<br />

possono essere sensibili; per quanto riguarda quelli che sono <strong>di</strong>spersi in forma <strong>di</strong><br />

aerosol o similari, essi possono essere con<strong>di</strong>zionati dalla <strong>di</strong>rezione e dall’intensità del<br />

vento (all’esterno) o della ventilazione artificiale (all’interno). 312<br />

La debolezza <strong>di</strong> ogni arma chimica è inoltre legata alla necessità <strong>di</strong> garantire<br />

una protezione sufficiente per l'operatore, affinché <strong>non</strong> venga coinvolto come vittima<br />

dei relativi effetti. Ne deriva la necessità <strong>di</strong> impiegare appositi sistemi <strong>di</strong> protezione e<br />

maschere, con la conseguenza <strong>di</strong> una ridotta visibilità e comunicazione.<br />

I composti chimici intesi a <strong>di</strong>sabilitare o degradare materiali, possono<br />

comportare spesso grossi rischi per la salute delle persone che vi siano<br />

accidentalmente esposte o che si trovino a doverli maneggiare od utilizzare. 313<br />

Altre criticità sono connesse alle possibilità che <strong>armi</strong> chimiche destinate a<br />

neutralizzare mezzi e materiali vengano impiegate in funzione anti uomo, con sicuri<br />

effetti <strong>letali</strong>.<br />

Inoltre, molti composti chimici utilizzabili come <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong> possono<br />

comportare seri rischi <strong>di</strong> inquinamento ambientale.<br />

Infine, seppur quando progettate per limitare le sofferenze e il numero <strong>di</strong> morti,<br />

l’impiego della maggior parte <strong>di</strong> queste tecnologie è vietato dalla Convenzione sulle<br />

Armi Chimiche (CWC), o da quella per il bando delle <strong>armi</strong> batteriologiche (BWC).<br />

La CWC proibisce, infatti, lo sviluppo, la produzione, l’immagazzinamento e<br />

l'impiego <strong>di</strong> qualsiasi arma chimica, ovvero composti chimici tossici (salvo quelli intesi<br />

per scopi <strong>non</strong> vietati) che, attraverso un'azione chimica, possa causare la morte,<br />

l'incapacità temporanea o un danno permanente ad esseri umani o animali,<br />

(combinato <strong>di</strong>sposto Artt. I, 1, II, 1 e 2 e II.9), facendo salvo solo l’impiego riot control<br />

agents, esclusivamente consentito come strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico (Art. I.5 e II.7).<br />

La BWC appare ancor più restrittiva, proibendo ogni tipo <strong>di</strong> impiego, la produzione e<br />

lo stoccaggio <strong>di</strong> <strong>armi</strong> biologiche. 314<br />

312 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.3.2.<br />

313 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.8.<br />

314 Si veda, oltre, Cap. IV.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!