20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sotto forma <strong>di</strong> aerosol o <strong>di</strong> composti in polvere, possono essere agevolmente<br />

introdotti in e<strong>di</strong>fici, veicoli, navi ed aeromobili e in qualsiasi ambiente chiuso<br />

attraverso i condotti dell’areazione o me<strong>di</strong>ante sistemi analoghi. In bombolette spray<br />

presentano rischi elevati <strong>di</strong> ustione della cornea se in<strong>di</strong>rizzati verso gli occhi.<br />

Soprattutto negli Stati uniti nel settore è da tempo in atto una notevole attività <strong>di</strong><br />

ricerca. Il JNLWD sta investendo nello sviluppo della tecnologia del<br />

microincapsulamento, che implica la creazione <strong>di</strong> granuli con un'esigua quantità <strong>di</strong><br />

agente coperto da un guscio frangibile da lanciare attraverso specifici sistemi o da<br />

<strong>di</strong>sseminare sul terreno.<br />

Agenti chimici incapacitanti utilizzati come <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>, <strong>di</strong> cui si ha notizia,<br />

sono l’anticolinergico Agent 15 o “BZ”, (3-quinucli<strong>di</strong>nyl benzylate), un Belladonna-<br />

Alcaloide, depressivo del sistema nervoso centrale, stu<strong>di</strong>ato ai tempi della guerra<br />

fredda negli anni ’60, che agisce dopo alcune ore, provocando delirio per giorni, 231 e<br />

vari altri incapacitanti: Nitrous oxide N2O, Ethylene (H2C=CH2), Acetylene Narcylen<br />

HC≡CH, Cyclopropane (Trimethylene), Aliphatic Halogens, Cyanide,EA-3167(1-<br />

azabicyclo[2.2.2]octan-8-yl2-cyclopentyl-2-hydroxy-2-phenylethanoate) 232<br />

Altri agenti incapacitanti potenzialmente utilizzabili in qualità <strong>di</strong> “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”,<br />

(e stu<strong>di</strong>ati in quanto tali), sono riportabili a <strong>di</strong>verse classi farmacologiche: dagli<br />

inabilitanti psichici, allucinogeni come LSD (<strong>di</strong>etilamide-25 dell'acido lisergico) e<br />

mescalina, agli anticolinergici, ai deprimenti psichici o sedativi 233 , ed anche alcuni<br />

eccitanti psichici <strong>di</strong>sinibitori (tuttavia <strong>letali</strong> ad elevate concentrazioni) 234<br />

Molto noti, soprattutto a seguito dell’episo<strong>di</strong>o del Teatro Dubrovka <strong>di</strong> Mosca<br />

dell’ottobre 2002, sono il Fentanyl e vari altri oppioi<strong>di</strong> della famiglia del Fentany, (ad<br />

231<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex M. il BZ rientra nella Schedule 2 della Convenzione sulle <strong>armi</strong> chimiche, quale<br />

sostanza tossica vietata.<br />

232<br />

RTO-TR-HFM-073, annex M. Si veda la scheda, riportata in appen<strong>di</strong>ce, sui composti chimici incapacitanti, dove sono<br />

riportate le caratteristiche chimico-fisiche <strong>di</strong> tali agenti e le modalità <strong>di</strong> efficacia.<br />

233<br />

Questa categoria include sostanze <strong>di</strong>versissime, dalla morfina, ai barbiturici, ai gas soporiferi.<br />

234<br />

Questa categoria comprende sostanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente origine, natura chimica, tipologia d'azione..Si va dall'alcol alla cocaina,<br />

all'anfetamina, all'ecstasy (inventate dai chimici tedeschi nel 1914 appunto contro il "mal <strong>di</strong> trincea"), al crack, al protossido<br />

d'azoto (gas esilarante). Tali composti sono utilizzati più sulle proprie truppe che <strong>non</strong> sui nemici, ad esempio per vincere il<br />

senso <strong>di</strong> paura prima <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare un attacco. L'ossido <strong>di</strong> <strong>di</strong>azoto (nome IUPAC monossido <strong>di</strong> <strong>di</strong>azoto e noto soprattutto come<br />

protossido <strong>di</strong> azoto) a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore <strong>non</strong> infiammabile dall'odore lievemente dolce. Ha<br />

formula chimica N2O, il suo numero CAS è 10024-97-2. È noto anche come “gas esilarante” per via dei suoi effetti<br />

euforizzanti. Trova impiego me<strong>di</strong>co come analgesico e anestetico. In con<strong>di</strong>zioni normali, la sua solubilità in acqua è <strong>di</strong> circa<br />

0,112 g per 100 g. Non è tossico per inalazione, benché - essendo inodore - possa provocare asfissia. In forma liquefatta può<br />

causare ustioni per contatto, dovute alla bassa temperatura. La sua struttura è un ibrido <strong>di</strong> risonanza tra due formule limite<br />

. L'inalazione <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> <strong>di</strong>azoto è spesso causa <strong>di</strong> euforia, confusione e - in alcuni casi – ha un<br />

blando effetto afro<strong>di</strong>siaco. Può altresì produrre nausea e una confusione persistente se l'esposizione è troppo rapida o<br />

eccessiva. L'effetto anestetico dell'ossido nitroso <strong>non</strong> è ben chiarita nei dettagli, ma si pensa che il gas interagisca con le<br />

membrane delle cellule nervose del cervello alterando la comunicazione intracellulare a livello delle sinapsi. L'ossido <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>azoto è usato da alcuni come sostanza stupefacente (a volte nota come hippie crack). Benché il gas <strong>di</strong> per sé <strong>non</strong> sia tossico,<br />

un uso prolungato produce sintomi analoghi a quella della carenza <strong>di</strong> vitamina B12: anemia e neuropatia. (www.wikipe<strong>di</strong>a)<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!