20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli occhi, la secrezione nasale, il fiato corto, l’infiammazione della pelle e la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> ogni velleità aggressiva. 641<br />

Sull’apparato visivo OC è in grado <strong>di</strong> causare grave dolore e bruciore oculare,<br />

eccessiva lacrimazione, blefarospasmo con cecità transitoria, iperemia congiuntivale,<br />

abrasioni della cornea. Gli effetti acuti <strong>di</strong> OC sulla cornea sono stati considerati <strong>di</strong><br />

entità lieve. Tuttavia viene raccomandata cautela nella valutazione <strong>di</strong> esposizioni<br />

ripetute ad OC soprattutto in considerazione delle possibili alterazioni della sensibilità<br />

meccanica e chimica che possono intervenire sulla cornea stessa. 642 Sull’apparato<br />

visivo, inoltre, la capsaicina, in dose elevata ed a <strong>di</strong>stanza molto ravvicinata può<br />

provocare lesioni congiuntivali importanti che possono essere aggravate dalla<br />

presenza <strong>di</strong> lenti a contatto. 643<br />

Sull’apparato respiratorio OC può causare irritazione e congestione nasale,<br />

starnuti, rinorrea, bruciore faringeo, accessi severi <strong>di</strong> tosse secca, broncocostrizione,<br />

<strong>di</strong>spnea fino all’arresto respiratorio. Per quanto riguarda l’apparato gastrointestinale,<br />

alcuni stu<strong>di</strong> su volontari hanno <strong>di</strong>mostrato che dosi <strong>di</strong> capsaicinoi<strong>di</strong> assunte per via<br />

orale erano in grado <strong>di</strong> provocare bruciore della bocca, della gola, del torace e<br />

dell’addome. Inoltre potevano manifestarsi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> nausea, vomito e <strong>di</strong>arrea. 644<br />

Applicazioni cutanee <strong>di</strong> soluzioni contenenti capsaicinoi<strong>di</strong> effettuate su volontari<br />

<strong>di</strong> razza Caucasica a Asiatica hanno evidenziato che la comparsa <strong>di</strong> eritema si<br />

correlava bene con la concentrazione <strong>di</strong> queste sostanze. Inoltre, in seguito al<br />

contatto cutaneo con la sostanza si sono manifestati: sensazione <strong>di</strong> bruciore, edema<br />

e a volte vescicolazioni. 645<br />

Effetti sistemici associati all’esposizione ad OC includono <strong>di</strong>sorientamento,<br />

attacchi <strong>di</strong> panico, per<strong>di</strong>ta del controllo dell’attività motoria. In genere la maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi sintomi sono <strong>di</strong> breve durata con una totale risoluzione nell’arco <strong>di</strong><br />

circa 30 minuti dall’interruzione dell’esposizione. In seguito ad esposizione ad OC<br />

641 La sostanza naturale Oloresina Capsicum (OC) ed i suoi derivati, fra cui la Nonivamide, agiscono come irritanti delle<br />

mucose ed hanno azione vaso<strong>di</strong>latatoria. La capsaicina fra l'altro ha benefiche azioni me<strong>di</strong>che. La sensazione <strong>di</strong> bruciore e <strong>di</strong><br />

dolore è data dal legame della capsaicina alle fibre amieliniche C e alle fibre mieliniche A delta dei neuroni sensoriali<br />

primitivi, la capsaicina si lega ad un recettore specifico, un canale per i cationi. In seguito al legame con la capsaicina il<br />

canale si apre ed entrano So<strong>di</strong>o e Calcio, ne consegue la depolarizzazione e l’innesco <strong>di</strong> un potenziale d’azione. Il legame<br />

della capsaicina alla terminazione nervosa sensitiva causa la liberazione <strong>di</strong>: sostanza P, neurokinina A, glutammato e CGRP.<br />

Questo meccanismo è alla base della sensazione <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> bruciore, inoltre la sostanza P e il CGRP liberati dalla<br />

terminazione nervosa danno vaso<strong>di</strong>latazione e liberazione <strong>di</strong> istamina. Questo in risposta a qualsiasi stimolo irritativo, per<br />

esempio quello dato dalla puntura <strong>di</strong> insetto. Informazioni reperite da consulenza in via personale offertemi dal Ten.Col. dott.<br />

Fabio Morgagni, cit..<br />

642 Cfr. Iavicoli, cit..<br />

643 Informazione reperita da Morgagni, cit..<br />

644 Cfr. Iavicoli, cit..<br />

645 Ibidem.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!