20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

osservati esclusivamente effetti a breve termine come tosse, <strong>di</strong>spnea, dolore alla<br />

gola e febbre che si risolvevano completamente nell’arco <strong>di</strong> 12 settimane. Sintomi<br />

<strong>non</strong> specifici che possono presentarsi in seguito ad esposizione a CS sono<br />

tachicar<strong>di</strong>a e cefalea. Nessun caso <strong>di</strong> morte attribuibile all’esposizione a CS è stato<br />

descritto in letteratura. 633 Nausea e svenimento possono essere effetti collaterali. 634<br />

Persistente nell’ambiente, la decontaminazione risulta problematica in ambiente<br />

urbano. 635<br />

Il CS presentando caratteristiche <strong>di</strong> bassa tossicità, azione rapida e <strong>non</strong><br />

persistente sulle persone, basso costo e notevole maneggevolezza, è vicina a quello<br />

che potrebbe considerarsi come lacrimogeno “ideale”. 636 E’ attualmente in uso in<br />

Italia da parte delle forze <strong>di</strong> polizia.<br />

<strong>Le</strong> Oleoresine <strong>di</strong> Capsicum (OC) 637 sono una miscela complessa <strong>di</strong> fenoli<br />

liposolubili (capsaicinoi<strong>di</strong>) estratti dalle piante del genere Capsicum.<br />

Mescolato con sostanze emulsionanti, può essere spruzzato da una verità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spensers ed essere usato come irritante per un controllo sicuro da persone violente<br />

o animali aggressivi. OC è il componente attivo principale del cd. “pepper spray.” 638<br />

L’OC è composto da capsaicina (70%), <strong>di</strong>idrocapsaicina (20%),<br />

noridrocapsaicina (7%), omocapsaicina (1%), omo<strong>di</strong>idrocapsaicina (1%) e<br />

<strong>non</strong>ivamide (PAVA, 0.25%).<br />

Dosi ripetute <strong>di</strong> capsaicina possono portare all’assenza <strong>di</strong> sensibilità per stimoli<br />

termici, chimici e dolorifici. 639 L’OC provoca 640, me<strong>di</strong>ante meccanismi <strong>di</strong> tipo<br />

infiammatorio, vaso<strong>di</strong>latazione, aumento della permeabilità vascolare, secrezione<br />

mucosa e broncospasmo. A contatto con l’OC, le mucose dell’apparato visivo e<br />

respiratorio s’infiammano e quin<strong>di</strong>, si gonfiano provocando la chiusura involontaria<br />

evidenziavano danni ai reni. Tear Gas: Harassing Agent or Toxic Chemical Weapon? The Journal of the American Me<strong>di</strong>cal<br />

Association, August 4, 1989, Vol. 262, No. 5.<br />

633<br />

Ibidem.<br />

634<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.7.<br />

635<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.7.<br />

636<br />

Informazione reperita da consulenza personale del Ten. Col.dott. Fabio Morgagni, cit.<br />

637<br />

Cfr. in Appen<strong>di</strong>ce: Esiti consulenza me<strong>di</strong>ca dell’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

<strong>di</strong> Roma (sett. 2009), a cura <strong>di</strong> Iavicoli, cit..<br />

638<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.7.<br />

639<br />

In tal senso, gli effetti della capsaicina si esplicherebbero attraverso l’attivazione <strong>di</strong> recettori specifici, detti vallinoi<strong>di</strong>, su<br />

neuroni afferenti. Tale attivazione provocherebbe una prima fase <strong>di</strong> eccitamento del neurone seguita da un successivo e<br />

prolungato periodo refrattario con conseguente <strong>non</strong> risposta agli stimoli descritti. Cfr. Iavicoli, cit..<br />

640<br />

Agirebbe me<strong>di</strong>ante il rilascio <strong>di</strong> tachichinine o neuropepti<strong>di</strong> come la sostanza P e la neurochinina A. Cfr. Iavicoli, cit..<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!