20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analogamente, <strong>non</strong> possono considerarsi “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”, le operazioni <strong>di</strong><br />

informazione e le operazioni psicologiche, che anche se estrinsecano funzioni <strong>di</strong><br />

supporto estremamente utili alla conduzione delle ostilità, <strong>non</strong> rappresentano mezzi<br />

<strong>di</strong> combattimento, né si concretizzano in <strong>armi</strong> e su cui, peraltro, esiste una specifica e<br />

vasta letteratura autonoma.<br />

Ancora, <strong>non</strong> rientrano le tecnologie <strong>di</strong> protezione fisica, (come i giubbotti<br />

antiproiettile, ad esempio) ancorché talora estremamente evolute, poiché <strong>non</strong> sono<br />

da considerarsi mezzi <strong>di</strong> combattimento.<br />

Esclu<strong>di</strong>amo anche dalla categoria delle “Armi <strong>non</strong> <strong>letali</strong>” tutti quei congegni,<br />

zimbelli, i decoys, gli chaff e i flares e ogni metodo <strong>di</strong> camuffamento e inganno, atti a<br />

confondere l’avversario e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto ciò che “sembra, ma <strong>non</strong> è” un’arma, ed è<br />

dunque necessariamente dotata <strong>di</strong> carattere <strong>non</strong> letale 127 . Analogamente, ancorché<br />

alcuni autori abbiano ravvisato degli utilizzi <strong>di</strong> presunte Armi <strong>non</strong> <strong>letali</strong> in tempi anche<br />

assai antichi, come ad esempio nelle guerre del Peloponneso del v sec. A. C., dove<br />

veniva utilizzato il fumo per <strong>di</strong>sorientare il nemico quale misura bellica <strong>non</strong> letale, o<br />

venivano avvelenate le acque destinate ai cavalli per il traino delle bighe, è<br />

necessario sottolineare che tutt’al più può parlarsi <strong>di</strong> tecniche o stratagemmi tesi ad<br />

ingannare l’avversario, la cui <strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà peraltro era spesso solo un dato accessorio<br />

ed eventuale, in relazione ai quali dunque, <strong>non</strong> può parlarsi <strong>di</strong> “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”.<br />

In secondo luogo, poiché le <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong> sono progettate per avere effetti il più<br />

possibile reversibili, dal concetto <strong>di</strong> arma <strong>non</strong> letale occorre escludere tutto ciò che<br />

<strong>non</strong> è volto <strong>di</strong>rettamente alla inabilitazione né è stato progettato come tale, ovvero<br />

con la specifica idoneità ed intento <strong>di</strong> recare un danno <strong>non</strong> letale a uomini e mezzi.<br />

Non rientrano dunque i sistemi, <strong>di</strong> per sé <strong>letali</strong>, ma utilizzati in maniera poco<br />

letale o <strong>non</strong> letale: per esempio i proiettili e il tiro “<strong>di</strong> precisione”, quando destinati a<br />

singoli targets in<strong>di</strong>viduati e a materiali (<strong>non</strong> consideriamo come “arma <strong>non</strong> letale, ad<br />

esempio, l’esplosione dei pneumatici <strong>di</strong> un mezzo gommato attraverso tiro <strong>di</strong><br />

precisione con arma letale 128 ), <strong>non</strong> tanto perché <strong>non</strong> è detto che da ciò <strong>non</strong> possano<br />

derivare caduti o feriti gravi, ma perché lo strumento in sé <strong>non</strong> è teso, nella sua<br />

finalità progettuale, a rispondere al requisito della “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà”, come sopra<br />

127 Come, ad esempio i sistemi “gonfiabili”, che riproducono missili, rampe <strong>di</strong> lancio, velivoli al suolo, ed altri materiali<br />

tipicamente militari, sui quali tuttavia si nutrono dubbi in merito alla loro capacità <strong>di</strong> ingannare i sistemi satellitari per<br />

telerilevamento; si veda la pagina web: http://englishrussia.com/?p=2025.<br />

128 Invece, sistemi esplicitamente progettati per produrre esclusivamente tale risultato, senza avere finalità <strong>letali</strong> (o anche<br />

<strong>letali</strong>), come ad esempio i Tyre puncturing device (cfr. cap. III, par. 1) sono convenzionalmente considerati come sistemi <strong>non</strong><br />

<strong>letali</strong>. L’esplosione dei pneumatici <strong>di</strong> un mezzo gommato attraverso tiro <strong>di</strong> precisione con arma letale può tuttavia essere<br />

considerato come “metodo <strong>di</strong> combattimento” <strong>non</strong> letale (cfr. cap. IV).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!