20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

enunciati nella cd Clausola Martens, citata nel preambolo della II Convenzione<br />

dell’Aja del 1899, nel preambolo della IV Convenzione dell’Aja del 1907, è ripetuta<br />

nell’art. 1 par. 2 del I Protocollo ad<strong>di</strong>zionale del 1977, nel Preambolo del II Protocollo<br />

(in versione ridotta 572 ) e nel preambolo della Convenzione del 1980 sulle <strong>armi</strong><br />

inumane.<br />

Secondo tale clausola “[…] nei casi <strong>non</strong> previsti nel presente Protocollo o in altri<br />

accor<strong>di</strong> internazionali, le persone civili e i combattenti restano sotto la tutela e sotto<br />

l’imperio dei principi del <strong>di</strong>ritto delle genti, quali risultano dagli usi stabiliti, dai principi<br />

dell’umanità e dai precetti della pubblica coscienza. 573<br />

La clausola è volta a colmare eventuali lacune nella co<strong>di</strong>ficazione del <strong>di</strong>ritto<br />

bellico o comunque ad assicurare una <strong>di</strong>sciplina ove le parti in conflitto denuncino le<br />

convenzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto umanitario 574 . La clausola ha rilevanza anche nella <strong>di</strong>sciplina<br />

dei mezzi <strong>di</strong> combattimento, come è attestato dal fatto che è inserita nel preambolo<br />

della Convenzione del 1981 sulle <strong>armi</strong> inumane. Essa svolge, infatti, un’utile funzione<br />

per valutare la liceità <strong>di</strong> <strong>armi</strong> <strong>non</strong> specificamente <strong>di</strong>sciplinate dal <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

umanitario. Tramite la clausola, regole metagiuri<strong>di</strong>che, quali quelle derivanti dai<br />

principi <strong>di</strong> umanità e dai dettami della coscienza pubblica, possono essere<br />

trasformate in principi giuri<strong>di</strong>ci. 575 Alla clausola, la Corte internazionale <strong>di</strong> Giustizia ha<br />

riconosciuto <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale consuetu<strong>di</strong>nario, nel parere sulla liceità<br />

della minaccia e dell’impiego <strong>di</strong> <strong>armi</strong> nucleari del 1996, 576 affermando la sua<br />

importanza e l’efficacia <strong>di</strong> fronte alla rapida evoluzione delle tecniche militari. 577<br />

Paragrafo 3. La normativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale umanitario consuetu<strong>di</strong>nario<br />

e convenzionale applicabile a specifiche categorie <strong>di</strong> <strong>armi</strong><br />

Oltre a rispondere ai requisiti richiesti in genere per tutte le <strong>armi</strong>, dal <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale, a determinate categorie tecnologiche <strong>di</strong> <strong>armi</strong> sono applicabili anche le<br />

previsioni <strong>di</strong> specifiche convenzioni internazionali.<br />

572<br />

Nel Preambolo del II Protocollo aggiuntivo è riprodotta in versione “ridotta”; “…nei casi <strong>non</strong> previsti dal <strong>di</strong>ritto in<br />

vigore, la persona umana resta sotto la salvaguar<strong>di</strong>a dei principi <strong>di</strong> umanità e delle esigenze della pubblica coscienza…”;<br />

cfr. RONZITTI, Diritto internazionale dei conflitti armati, cit., p. 322.<br />

573<br />

E’ questa la versione del I Protocollo del 1977. La versione della Convenzione del 1907 , recita: “le Alte Parti<br />

contraenti, […] reputano opportuno constatare che, nei casi <strong>non</strong> compresi nelle <strong>di</strong>sposizioni regolamentari da esse adottate,<br />

le popolazioni e i belligeranti restano sotto la tutela e sotto l’imperio dei principi del <strong>di</strong>ritto delle genti, quali risultano dagli<br />

usi stabiliti fra nazioni civili, dalle leggi dell’umanità e dalle esigenze della coscienza pubblica”.<br />

574<br />

Cfr. RONZITTI, Diritto internazionale dei conflitti armati, cit., p. 140.<br />

575<br />

Ibidem.<br />

576<br />

COUR INTERNATIONALE DE JUSTICE, Licéité de la menace ou de l’emploi d’armes nucléaires, Avis consultatif, La<br />

Haye, 8 juillet 1996, par. 84.<br />

577<br />

COUR INTERNATIONALE DE JUSTICE, Licéité de la menace ou de l’emploi d’armes nucléaires, Avis consultatif, par.<br />

7 e par. 87.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!