20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“accecanti” proibiti dal IV Protocollo annesso alla Convenzione su “certe <strong>armi</strong><br />

convenzionali” (CCW).<br />

Chiaramente, per un impiego che sia davvero <strong>non</strong> letale, è necessario che il<br />

personale venga addestrato in maniera adeguata e che i laser abbaglianti a bassa<br />

potenza vengano impiegati correttamente.<br />

Per quanto riguarda invece le munizioni laser che emanano fasci omni-<br />

<strong>di</strong>rezionali, in tal caso <strong>di</strong>fetta il requisito richiesto dal <strong>di</strong>ritto dei conflitti armati, della<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare fra civili e target militari <strong>di</strong> tali sistemi.<br />

Dubbi possono essere espressi in or<strong>di</strong>ne ai Multipurpose dazzling laser, ad<br />

agilità <strong>di</strong> frequenza o quelli chimici, che consentano <strong>di</strong> variare l’intensità della<br />

potenza o la concentrazione del fascio <strong>di</strong> luce per avere effetti <strong>di</strong> abbagliamento sul<br />

personale o <strong>di</strong> inabilitazione <strong>di</strong> materiali, con riferimento ad in<strong>di</strong>vidui che dovessero<br />

trovarsi all’interno del fascio <strong>di</strong> luce molto concentrato e alle possibilità che si<br />

verifichino accecamento e danni permanenti agli occhi, in particolare alla retina. 691<br />

Anche l’impiego <strong>di</strong> tali laser <strong>non</strong> è vietato dal IV Protocollo. Il problema consiste nel<br />

regolare opportunamente la potenza e la frequenza del fascio <strong>di</strong> luce emesso.<br />

Forti preoccupazioni devono, invece, essere espresse circa la sicurezza dei<br />

sistemi laser che operano sulla bassa fascia degli infrarossi, o che associano al<br />

laser abbagliate anche l’emissione raggi infrarossi, (che lavorano attorno alla regione<br />

dei 1000-1100-nm <strong>di</strong> lunghezza d’onda 692 ) in funzione anti materiale. E’ noto, infatti<br />

che questi si rivelano essere pericolosi anche a bassa potenza. 693 In particolare i<br />

danni che tali laser potrebbero indurre nell’occhio umano <strong>non</strong> sarebbero limitati alla<br />

sola cornea o alla parte superficiale del bulbo oculare, se <strong>di</strong>retti contro gli occhi,<br />

questi laser sono in grado <strong>di</strong> provocare danni permanenti alla retina.<br />

In particolare, a proposito del PHaSR <strong>non</strong>ostante le informazioni reperibili da<br />

fonte aperta siano insufficienti per capire se vi possano essere danni a breve e/o<br />

lungo termine, 694 è tuttavia certamente noto che le emissioni laser ad infrarossi, che<br />

691<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040, cit., Chapter 3.2.1.2.<br />

692<br />

Soprattutto i laser soli<strong>di</strong> al neo<strong>di</strong>mio (ND) o all’itterbio (Yb) funzionano alla lunghezza d’onda fra 1000 e 1100 nm,<br />

lunghezze d’onda che <strong>non</strong> sono visibili ma che vengono trasmesse alla retina, con conseguenti grossi rischi per la sicurezza<br />

anche quando il fascio <strong>di</strong> luce sia solo riflesso. Cfr. HAMBLING D., Sol<strong>di</strong>ers Blinded, Hospitalized by Laser ‘Friendly Fire’<br />

, art. cit..<br />

693<br />

Si vedano le considerazioni espresse sugli infrarossi paragrafo de<strong>di</strong>cato ai laser a me<strong>di</strong>a ed alta potenza, trattati fra i<br />

sistemi elettromagnetici, nel cap.III.<br />

694<br />

Informazioni cortesemente fornite dal Prof. Bruno Piccoli, Oftalmologo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!