20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) Il TASER<br />

Il più noto <strong>di</strong> tali sistemi, tanto che il nome della casa produttrice ormai è<br />

<strong>di</strong>venuto in<strong>di</strong>cativo pressoché dell’intera categoria dei sistemi elettrici, è il TASER,<br />

pistola elettrica prodotta, in vari modelli (i due modelli principali sono il Taser M26 e il<br />

Taser X26), dalla Taser Incorporated. 406<br />

Il sistema è molto <strong>di</strong>ffuso tra le forze <strong>di</strong> polizia degli Stati Uniti, ed in Europa è<br />

stato adottato in Gran Bretagna, Germania, Olanda, Svezia, ed altri Paesi 407 , mentre<br />

il loro utilizzo da parte <strong>di</strong> forze militari <strong>non</strong> è, attualmente, <strong>di</strong>ffuso. 408<br />

Il TASER è una pistola che proietta, attraverso due cavetti lunghi fino a 5-7 m.,<br />

due elettro<strong>di</strong> che si agganciano ai vestiti o alla pelle del target e trasmettono una<br />

scarica elettrica ad impulsi (15-20 impulsi al secondo) con un voltaggio <strong>di</strong> 50.000 volt<br />

e un amperaggio <strong>di</strong> 100 mA, della durata <strong>di</strong> circa 5 secon<strong>di</strong>. L’effetto è tale da<br />

paralizzare temporaneamente il soggetto, attraverso un’azione che viene definita<br />

“tetanica”, in quanto blocca il collegamento tra cervello e muscoli volontari.<br />

Il TASER si è evoluto nel corso degli anni. Nel 1999 è stato prodotto il modello<br />

M26 che, alimentato da un accumulatore alcalino, usava cartucce dell'azoto per<br />

lanciare i cavetti, piuttosto che a polvere da sparo come nei modelli precedenti. Nel<br />

2003, l'azienda ha introdotto il Taser X26, più compatto dell’M26, alimentato da<br />

batterie <strong>di</strong> litio e dotato <strong>di</strong> puntatore laser.<br />

Taser X 26. Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />

Il modello X26 è <strong>di</strong>sponibile anche in versione water-proof, per utilizzo anche in operazioni marittime 409<br />

406 TASER website : www.taser.com. La parola TASER è l’acronimo <strong>di</strong> “Thomas A. Swift Electric Rifle”<br />

407 Sul sito web della TASER Inc. sono pubblicati numerosi rapporti sull’impiego dello strumento.<br />

408 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-145, may 2008, cit., n.1, RISLING M., Me<strong>di</strong>cal issues for NLT – Direct energy Systems.<br />

409 Cfr. ANNATI M. Non-<strong>Le</strong>thal Weapons: Their application in the maritime world, in Naval Forces, 1/2006, pp. 45-53, p.<br />

52.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!