20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed abbattere missili balistici, può restare in quota per molte ore e rifornirsi <strong>di</strong><br />

carburante mentre è in volo 462 .(<strong>non</strong> è considerato “<strong>non</strong>-letale”).<br />

AirBone Laser. (ABL)<br />

Fonte foto: http://www.boeing.com/defense-space/military/abl/pics-clips/images/hires/tiptotip.jpg; Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

In anni recenti ci si è de<strong>di</strong>cati allo sviluppo <strong>di</strong> sistemi utilizzabili in maniera<br />

simile, ma dotati <strong>di</strong> presunte caratteristiche <strong>di</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà, grazie al notevole<br />

depotenziamento dell’energia emessa.<br />

L’Advanced Tactical Laser è lo strumento principe <strong>di</strong> sistemi laser ad alta<br />

potenza che vengono considerati <strong>Le</strong>ss-lethal. Utilizza un COIL (Chemical oxigen-<br />

io<strong>di</strong>ne laser) che lavora ad una lunghezza d’onda <strong>di</strong> 1.315 micrometri 463 , nel campo<br />

degli infrarossi, sviluppando una potenza intorno ai 20 kW (L’ABL è invece nell’or<strong>di</strong>ne<br />

dei megawatt). 464<br />

Nel sistema ATL, montato su mezzi a terra, in mare, e soprattutto, su velivoli,<br />

(C-130 465 ) il potente laser utilizzato è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere il suo target (missili,<br />

UAV, equipaggiamento e materiali militari) attraverso fusione-esplosione da<br />

riscaldamento fino ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre 5 km. 466 Alcuni stu<strong>di</strong> recenti riportano<br />

ad<strong>di</strong>rittura che può raggiungere e superare i 10 km. 467<br />

462 www.boeing.com/defense-space/military/abl/<br />

463 Cfr. ALTMANN J., Millimetre Waves, Lasers, Acoustics for Non-<strong>Le</strong>thal Weapons? 2008, op. cit., p. 29.<br />

464 Ricor<strong>di</strong>amo che 1 chilowatt (kW) = 10 3 W = 1.000 W , mentre 1 megawatt (MW) = 10 6 W = 1.000.000 W. I laser<br />

industriali usati per il taglio dei metalli, appartenenti alla Classe IV opera a potenze superiori ai 500mW (milliwatt).<br />

465 Cfr. WAGNER B., Directed Energy: Low Power Weapons on the Rise, February 2008, art. cit..<br />

466 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040, cit., Chapter 3 – Technologies of interest, Non <strong>Le</strong>thal Anti material/Infrastractures<br />

Technologies, par. 3.2.1.2. Si noti che la pubblicazione della NATO Research and Technology Organisation - Systems<br />

Concepts and Integration - SCI-126 RTO-AG-300-V26 Airborne Laser Systems Testing and Analysis Mar 2009, è allo stato<br />

<strong>di</strong> PRE-RELEASE e <strong>non</strong> è <strong>di</strong>sponibile per il download al 14 luglio 2009;<br />

www.rta.nato.int/panel.asp?pg=1&panel=SCI&topic=pubs&O=.<br />

467 Cfr. ALTMANN J., Millimetre Waves, Lasers, Acoustics for Non-<strong>Le</strong>thal Weapons? 2008, op. cit., p. 5.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!