20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere contenuti in piccole mine esplodenti in vapori, allo scopo <strong>di</strong> bloccare<br />

l’avanzamento <strong>di</strong> veicoli in particolari aree, causandone l’imme<strong>di</strong>ato spegnimento.<br />

<strong>di</strong>ffuse nell’aria o <strong>di</strong>sperse come munizioni d’area su aeroporti, installazioni portuali.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> tecnologia è <strong>di</strong>sponibile. Uno <strong>di</strong> questi ad<strong>di</strong>tivi, ad esempio,<br />

assomiglia allo zucchero e se aggiunto al carburante lo trasforma in gel provocando<br />

l’arresto della carburazione.<br />

5) Polveri <strong>di</strong> grafite<br />

Riportiamo, da ultimo, qui fra i sistemi chimici, ancorché l’effetto si manifesti con<br />

la creazione <strong>di</strong> corto-circuiti <strong>di</strong> linee elettriche, anche le polveri <strong>di</strong> grafite, un minerale<br />

dotato <strong>di</strong> alta temperatura <strong>di</strong> fusione, che rappresenta uno degli stati allotropici del<br />

carbonio. 303 Sistemi contenenti grafite, servono ad impe<strong>di</strong>re o degradare<br />

l’approvvigionamento in energia elettrica delle forze nemiche senza <strong>di</strong>struggere<br />

fisicamente le centrali elettriche.<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti dei legittimi proprietari sono riservati.<br />

E’ noto come all'apertura della campagna aerea Desert Storm contro l'Iraq, nella<br />

prima guerra del golfo del 1991, gli americani utilizzarono missili ALCM, trasportati da<br />

bombar<strong>di</strong>eri B-52, e missili TOMAHAWK a guida computerizzata dell’US Navy con<br />

testata mo<strong>di</strong>ficata, contenente Electrical power <strong>di</strong>stribution munitions (Epdm), ovvero<br />

rocchetti <strong>di</strong> lunghi filamenti <strong>di</strong> materiale elettro-conduttore a base <strong>di</strong> grafite (Graphite<br />

Bomb, o Black Out Bomb). Questi filamenti, <strong>di</strong>spersi sopra le linee e le centrali<br />

elettriche, provocarono una serie <strong>di</strong> corto circuiti che misero fuori uso le centrali,<br />

303 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.1.2. e Chapter 3.2.2.1<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!