20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>non</strong> uccidere o <strong>di</strong>struggere e sono in grado <strong>di</strong> produrre effetti <strong>di</strong>sparati, pur se “<strong>non</strong><br />

<strong>letali</strong>”. 520<br />

La “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà” <strong>di</strong> tale nuova generazione <strong>di</strong> <strong>armi</strong>, <strong>non</strong> si palesa, infatti, sempre<br />

come assoluta inesistenza <strong>di</strong> lesioni anche gravi, o <strong>di</strong> decessi, in ogni circostanza<br />

(corretta) <strong>di</strong> utilizzo (soprattutto per le <strong>armi</strong> in funzione anti materiale o anti capacità),<br />

anche fra quelle <strong>armi</strong> che possano <strong>di</strong>rsi lecitamente rientrare nella categoria delle<br />

NLW 521 , pure secondo l’interpretazione “estensiva” che del concetto <strong>di</strong> “arma <strong>non</strong><br />

letale” si da nei <strong>di</strong>versi consessi nazionali ed internazionali.<br />

Aggiungiamo che, poiché le <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong> sono in grado <strong>di</strong> ampliare le opzioni<br />

<strong>di</strong> possibile ricorso alla forza, in situazioni in cui senza <strong>di</strong> esse <strong>non</strong> si interverrebbe o<br />

<strong>non</strong> si considererebbe strategicamente opportuno o corretto l’impiego <strong>di</strong> <strong>armi</strong> <strong>letali</strong><br />

(ad es. in prossimità <strong>di</strong> luoghi in cui siano racchiuse forze pericolose; o in mezzo alla<br />

popolazione civile, nella necessità <strong>di</strong> operare in contesto urbano e <strong>di</strong> dover limitare le<br />

per<strong>di</strong>te fra le proprie forze e fra i civili, ancora: presso beni culturali) proprio per<br />

questo, in un ottica eminentemente garantista, vanno considerate come <strong>armi</strong> e<br />

valutate alla luce della normativa vigente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale ed in particolare <strong>di</strong><br />

Diritto internazionale umanitario (DIU) o <strong>di</strong>ritto dei conflitti armati.<br />

Da parte della comunità internazionale e soprattutto del Comitato Internazionale<br />

della Croce rossa, si ritiene che, attualmente, la normativa vigente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale consuetu<strong>di</strong>nario e pattizio fornisca sufficienti in<strong>di</strong>cazioni per lo sviluppo<br />

ed impiego delle <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong> e pertanto <strong>non</strong> si reputa necessario la stesura <strong>di</strong><br />

trattati ad hoc.<br />

Tuttavia, come vedremo, tale normativa, presenta alcuni limiti, che in alcuni casi<br />

appaiono ormai obsoleti e superati da una prassi <strong>di</strong>fforme degli Stati, tanto che<br />

talora, l’applicazione delle convezioni in vigore sulle <strong>armi</strong> rischia <strong>di</strong> porre eccessivi<br />

limiti all’uso <strong>di</strong> certe “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”, che pure presenterebbero tutti i requisisti per<br />

costituire ottimi sostituti, che consentono una notevole limitazione delle sofferenze e<br />

del numero <strong>di</strong> morti, rispetto a strumenti <strong>letali</strong>, il cui impiego, invece,<br />

paradossalmente, <strong>non</strong> è vietato o limitati.<br />

520 Nella misura in cui si possa parlare <strong>di</strong> “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà”, pur secondo l’interpretazione estensiva che ti tale concetto<br />

generalmente si da. La redazione <strong>di</strong> un’elencazione, valida uniformemente per i soggetti internazionali, potrebbe essere<br />

strumento idoneo ad una loro in<strong>di</strong>viduazione imme<strong>di</strong>ata, ma è opportuno tenere in considerazione una classificazione <strong>di</strong> tal<br />

genere, <strong>non</strong> cambierebbe il loro inquadramento giuri<strong>di</strong>co quali <strong>armi</strong>.<br />

521 Abbiamo visto, infatti, che in molti casi <strong>non</strong> è così: nella categoria delle “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>” rientrano infatti<br />

convenzionalmente anche sistemi e strumenti che poco hanno a che vedere con una effettiva “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà”, anche con un loro<br />

impiego “corretto” (ad esempio il sistema Advanced Tactical Laser, <strong>di</strong> cui al precedente cap. III, par. 6, lett. a).<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!