20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

magari a causa della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> elaborare il dolore per l’impossibilità <strong>di</strong> capirne la<br />

fonte e la natura (data l’invisibilità del fascio <strong>di</strong> onde millimetriche) con la<br />

conseguenza <strong>di</strong> reagire con ritardo o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> <strong>non</strong> reagire. 805<br />

E’ noto che esposizioni prolungate o l’uso ripetuto dell’arma sono in grado <strong>di</strong><br />

arrecare lesioni gravi alla pelle e danni anche permanenti alla cornea 806; è possibile,<br />

inoltre, che in tali casi si possano arrecare danni al sistema nervoso.<br />

In casi come questi, le potenzialità lesive che l’ADS è in grado <strong>di</strong> procurare<br />

potrebbero essere limitate e la sovraesposizione evitata, integrando l’arma con un<br />

sistema computerizzato che consenta <strong>di</strong> evitare ulteriori esposizioni a carico della<br />

stessa persona e <strong>di</strong> modulare i tempi <strong>di</strong> esposizione, come anche <strong>di</strong> consentire la<br />

selezione del target e <strong>di</strong> evitare così anche possibili abusi da parte dell’operatore. 807<br />

Inoltre, anche se è riportato che dagli stu<strong>di</strong> della <strong>di</strong>fesa americana, pacemakers,<br />

ed altri impianti metallici <strong>non</strong> siano risultati coinvolti dalle onde millimetriche, 808 <strong>non</strong><br />

sono <strong>di</strong>sponibili dati definitivi sul possibile effetto delle microonde con caratteristiche<br />

dei sistemi ADS sui <strong>di</strong>spositivi pacemaker. I pacemaker sono normalmente protetti<br />

nei confronti <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> tipo convenzionale, tuttavia il sistema ADS è<br />

potenzialmente in grado <strong>di</strong> danneggiare i <strong>di</strong>spositivi elettronici. Pur essendo un<br />

sistema considerato <strong>non</strong> letale <strong>non</strong> è esclusa una potenzialità lesiva capace <strong>di</strong><br />

determinare danno permanente, seppure <strong>di</strong> entità contenuta, oppure tale da risultare<br />

letale in alcuni soggetti portatori <strong>di</strong> pacemaker car<strong>di</strong>aco. 809<br />

In relazione agli effetti oftalmici, ancora, è da porre in evidenza che tutte le<br />

informazioni fornite sembrano basarsi su possibili effetti (voluti o <strong>non</strong>) in soggetti<br />

quasi sempre solo "normali" (qualche minima considerazione è stata fatta per<br />

portatori <strong>di</strong> lenti a contatto e per in<strong>di</strong>vidui sottoposti a chirurgia con la tecnica PRK<br />

805 Cfr. HAMBLING D., Details of US microwave-weapon tests revealed, NewScientist, 2509, 22 July 2005. art. cit..;<br />

HAMBLING D., Army Orders Pain Ray Trucks; New Report Shows ‘Potential for Death’ October 10, 2008 , art. cit..<br />

806 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex G- NLT and their Human effects; NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.3.1.; Così<br />

Davison, coor<strong>di</strong>natore del Non-<strong>Le</strong>thal Weapons Research Project all’Università <strong>di</strong> Bradford, UK, citato in HAMBLING D.,<br />

Details of US microwave-weapon tests revealed, NewScientist, 2509, 22 July 2005. art. cit..<br />

807 Similmente ai prototipi utilizzati nei numerosi test. Cfr. ALMANN, op. cit., p.27 e p. 5, dove si afferma che: With a<br />

prototype weapon, mounted in a military multi-purpose vehicle, the effects have been tested on hundreds of volunteers. In<br />

order to produce pain while preventing burn injury, the power and duration of emission for one trigger event is controlled by<br />

a software program. Model calculations show that with the highest power setting, second- and third-degree burns with<br />

complete dermal necrosis will occur after less than 2 seconds. Even with a lower setting of power or duration there is the<br />

possibility for the operator to re-trigger imme<strong>di</strong>ately”.<br />

808 Cfr. LE VINE S., The Active Denial System - A Revolutionary, Non-lethalWeapon for Today’s Battlefield op. cit..<br />

809 Il pacemaker car<strong>di</strong>aco può funzionare in vari mo<strong>di</strong>. Nella maggioranza dei pazienti il <strong>di</strong>spositivo <strong>non</strong> necessariamente<br />

guida continuativamente il ritmo car<strong>di</strong>aco ma entra in funzione quando è necessario. In pratica, il PM sente gli eventi elettrici<br />

spontanei del cuore e, se si verificano <strong>non</strong> fa nulla mentre se questi mancano o <strong>non</strong> avvengono nei tempi giusti, stimola il<br />

cuore. Esistono però dei soggetti che sono totalmente <strong>di</strong>pendenti dal PM, cioè soggetti in cui il <strong>di</strong>spositivo guida sempre il<br />

cuore. In questo caso un danno del PM può risultare letale.<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!