20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altri sistemi sono regolabili su più lunghezze d’onda, come ad esempio il<br />

Multiwave Dazzler, finanziato nel 2004 dal NIJ e in sviluppo presso la Scientific<br />

Applications and Research Associates Inc. (SARA). 367<br />

Anche i russi e i cinesi producono laser abbaglianti: Per ragioni <strong>di</strong> spazio, ci<br />

limitiamo a citare qui solo il cinese JD-3, montato sui carri Type 98, accompagnato<br />

da un sistema in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare raggi laser avversari.<br />

c. Il Personal Halting and Stimulation Response (PHaSR)<br />

Un sistema particolare sviluppato dall’ U.S. Department of Defense in anni<br />

recenti è il Personal Halting and Stimulation Response(PhaSR). 368<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sistema d’arma costituito da un fucile che usa raggi laser per<br />

<strong>di</strong>ssuadere ed inabilitare, inducendo abbagliamento provvisorio nella persona colpita,<br />

provocando <strong>di</strong>sorientamento, senza causare alcun tipo <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà permanente, ma<br />

che è anche in grado <strong>di</strong> stor<strong>di</strong>re.<br />

Utilizzabile nel crowd control e nella <strong>di</strong>fesa delle installazioni o <strong>di</strong> perimetro ai<br />

check point, agisce senza che l'avversario sia in grado <strong>di</strong> vedere la fonte del laser. 369<br />

E’ la prima arma a tecnologia laser portatile da singolo operatore, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

e peso contenuti (pesa quanto un mitragliatore M60) <strong>non</strong> letale e in possesso,<br />

tuttavia, <strong>di</strong> alto potere deterrente. 370<br />

In precedenza tutti i progetti simili presentavano problemi <strong>di</strong> scarsa portabilità, <strong>di</strong><br />

potenze troppo alte a <strong>di</strong>stanze ravvicinate, con conseguenti rischi elevati per la<br />

sicurezza, o <strong>di</strong> inefficacia a basse potenze sulle lunghe <strong>di</strong>stanze. 371<br />

L'arma, è stata sviluppata dall’Air Force Research Laboratory's Directed Energy<br />

Directorate, 372 presso la Kirtland Air Force Base, Albuquerque, in New Mexico, a<br />

partire dal 2001, 373 con il nome <strong>di</strong> Portable Efficient Laser Testbed (PELT). 374<br />

367<br />

Il progetto è stato finanziato con ben 420.000 $ nel 2004; cfr. U.S. National Institute of Justice (2005) 2004 Annual<br />

Report to Congress. Washington, DC: Department of Justice, National Institute of Justice, p. 51<br />

368<br />

Il suo nome in acronimo è ispirato al nome "phaser” del telefilm Star Trek. Nella forma, invece è simile allo strumento<br />

utilizzato nel film Star Trek: The Next Generation, e negli episo<strong>di</strong> successivi.<br />

369<br />

Cfr. BLAYLOCK EVA D., New technology 'dazzles' aggressors, Air Force Research Laboratory Directed Energy<br />

Directorate Public Affairs, 11/2/2005 , reperibile alla pagina web: http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123012699<br />

370<br />

Cfr. HANLON M., PhaSR – the first man-portable, <strong>non</strong>-lethal deterrent weapon, October 4, 2005, reperibile su:<br />

http://www.gizmag.com/go/4815/.<br />

371<br />

Cfr. HANLON M., PhaSR – the first man-portable, <strong>non</strong>-lethal deterrent weapon, October 4, 2005, cit.<br />

372<br />

Cfr. MANISH KANAUJIA, US Air Force developed PHaSR gun to immobilize attackers, Mar 17, 2007, su:<br />

http://www.weaponsblog.org/entry/us-air-force-developed-phasr-gun-to-immobilize-attackers/; cfr. anche WAGNER B.,<br />

Directed Energy: Low Power Weapons on the Rise, in National Defense Magazine, 2/ 2008, alla pagina web:<br />

http://www.nationaldefensemagazine.org/archive/2008/February/Pages/Directed2348.aspx<br />

373<br />

Allo sviluppo del sistema ha provveduto lo ScorpWorks team, un’unità <strong>di</strong> scienziati ed ingegneri militari che sviluppa i<br />

prototipi <strong>di</strong> sistemi laser per AFRL, dal concetto iniziale allo stato fino ai test <strong>di</strong> prova; cfr. HANLON M., PhaSR – the first<br />

man-portable, <strong>non</strong>-lethal deterrent weapon, October 4, 2005, cit.; cfr anche BLAYLOCK EVA D., New technology 'dazzles'<br />

aggressors, cit..<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!