20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il livello acustico <strong>di</strong> una sorgente sonora viene comunemente espresso in<br />

Livello <strong>di</strong> pressione Sonora e viene misurata in decibel rispetto ad un livello <strong>di</strong><br />

riferimento standard. Come riferimento ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1 metro una persona che<br />

parla è circa 50 dB mentre un aereo a reazione a 30 metri è <strong>di</strong> circa 150 dB.<br />

Il livello <strong>di</strong> pressione sonora (Sound Pressure <strong>Le</strong>vel - SPL) o livello sonoro<br />

Lp. Il SPL è la misura logaritmica della pressione sonora 319 efficace <strong>di</strong> un'onda<br />

meccanica (sonora) rispetto ad una sorgente sonora <strong>di</strong> riferimento. Se il mezzo <strong>di</strong><br />

propagazione è l'aria (o altro mezzo gassoso), il livello <strong>di</strong> pressione sonora (SPL) è<br />

quasi sempre espresso in decibel rispetto alla pressione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 20 µPa, <strong>di</strong><br />

solito considerata la soglia <strong>di</strong> u<strong>di</strong>bilità per l'uomo (equivale all'incirca alla pressione<br />

sonora prodotta da una zanzara che vola a tre metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza).<br />

<strong>Le</strong> <strong>armi</strong> acustiche si <strong>di</strong>vidono convenzionalmente in <strong>armi</strong> acustiche u<strong>di</strong>bili e<br />

<strong>non</strong> u<strong>di</strong>bili. In particolare le <strong>armi</strong> acustiche u<strong>di</strong>bili sono quelle che utilizzano energia<br />

acustica che può essere u<strong>di</strong>bile dall’uomo e ha effetto sull’apparato u<strong>di</strong>tivo. Alcuni<br />

effetti <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> <strong>armi</strong> sono quelli <strong>di</strong> irritare, <strong>di</strong>strarre, <strong>di</strong>sorientare, repellere,<br />

<strong>di</strong>sperdere ed indurre un senso generale <strong>di</strong> confusione e “overload”. Tuttavia queste<br />

<strong>armi</strong> sono anche utilizzate per comunicare, informare, confondere un avversario cosi<br />

come <strong>di</strong>sturbare le comunicazioni 320.<br />

Armi <strong>di</strong> questo tipo, generatrici <strong>di</strong> rumori u<strong>di</strong>bili (CURDLER - sistema<br />

altoparlanti con suoni molto alti e sgradevoli, tipo gesso sulla lavagna) sono state<br />

impiegate nel 1990, durante l'invasione <strong>di</strong> Panama. Gli americani si trovarono davanti<br />

un problema inatteso: il <strong>di</strong>ttatore Noriega si era rifugiato nella legazione pontificia e<br />

bisognava trovare un modo per sloggiarlo. Piazzarono, dunque, un enorme sistema<br />

stereo e bombardarono la sede <strong>di</strong>plomatica fino alla resa del <strong>di</strong>ttatore.<br />

Gli apparati acustici sonici costituiscono la classe <strong>di</strong> NLW che ha avuto finora<br />

il maggior successo. Un primo impianto è già stato <strong>di</strong>stribuito alle truppe Usa, in Iraq<br />

e sulle navi che fanno guerra ai pirati: 'urla' fino a 300 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza impulsi sonori<br />

che sostanzialmente paralizzano l'avversario, agendo anche sul senso<br />

d'orientamento. <strong>Le</strong> 'padelle' montate sulle jeep, sugli elicotteri o sulle fiancate dei<br />

mercantili a largo del Corno d'Africa sono <strong>di</strong> uso semplice e si sono <strong>di</strong>mostrate<br />

efficaci.<br />

319<br />

La pressione Sonora e’ la variazione <strong>di</strong> pressione rispetto alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quiete causata da una<br />

perturbazione (onda Sonora).<br />

320<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, 2006, cit., Annex G, n.5.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!