20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ora si cerca <strong>di</strong> progettare sistemi più potenti, che aumentino la portata a 2-3<br />

mila metri in modo da neutralizzare anche aggressori dotati <strong>di</strong> mitragliatrici e razzi.<br />

Negli ultimi anni, l’Armament Research, Development and Engineering Center<br />

(ARDEC) dell'esercito americano a Pacatini nel New Jersey, è stato attivamente<br />

coinvolto in alcuni progetti che riguardano <strong>armi</strong> acustiche <strong>non</strong> <strong>letali</strong>". Insieme alla<br />

Scientific Applications and Research Associated (SARA) <strong>di</strong> Huntington in California,<br />

ARDEC e ai laboratori <strong>di</strong> Los Alamos, sono impegnati nello sviluppo <strong>di</strong> un arma<br />

acustica con un raggio <strong>di</strong> frequenza molto potente. Tuttavia, le opinioni sugli effetti<br />

dannosi causati da tali <strong>armi</strong> acustiche <strong>non</strong> sono affatto convergenti.<br />

<strong>Le</strong> <strong>armi</strong> acustiche <strong>non</strong>-u<strong>di</strong>bili sono quelle che producono suoni <strong>non</strong> u<strong>di</strong>bili<br />

all’orecchio umano ma che hanno un loro effetto attraverso l’impatto delle onde <strong>di</strong><br />

energia acustiche sul corpo umano. Generalmente questo tipo <strong>di</strong> <strong>armi</strong> vengono<br />

sud<strong>di</strong>visi in due categorie : ultrasoniche ed infrasoniche 321 .<br />

• Armi ad ultrasuoni: trasmettono energia acustica a frequenza piu alta della<br />

soglia u<strong>di</strong>bile dall’orecchio umano, normalmente sopra il 20 kilohertz. Tali fonti<br />

<strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta possono essere utilizzate per produrre ultrasuoni sulla<br />

superficie del corpo umano causando un senso <strong>di</strong> sconforto fino ad arrivare<br />

alla soglia dolore 322 .<br />

Un fascio <strong>di</strong> vibrazioni ultrasoniche può trasportare una quantità considerevole<br />

<strong>di</strong> energia che può interagire con vari equilibri biologici del corpo umano. Fasci<br />

ultrasonici <strong>di</strong> opportuna frequenza possono mettere in risonanza gli organi<br />

dell'equilibrio, provocando vertigini o nausea, o l'intestino, provocando<br />

un’incontenibile <strong>di</strong>arrea.<br />

Un fascio ultrasonico può essere usato anche con il solo scopo <strong>di</strong> trasportare<br />

energia contro un bersaglio: è noto che gli scienziati nazisti avevano costruito<br />

un "can<strong>non</strong>e ultrasonico" in grado <strong>di</strong> abbattere un aereo. Il <strong>di</strong>spositivo fu<br />

replicato nel 1949 da un tecnico americano, Guy Obolensky, ma il Pentagono,<br />

che aveva già sperimentato <strong>di</strong>spositivi analoghi durante la Guerra, <strong>non</strong> fu<br />

interessato all'arma, in quanto <strong>non</strong> competitiva rispetto ad un tra<strong>di</strong>zionale<br />

can<strong>non</strong>e antiaereo, più potente e molto meno ingombrante.<br />

321 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, 2006, cit., Annex G, n.5.<br />

322 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, 2006, cit., Annex G, n.5.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!