20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3) Debilitanti liqui<strong>di</strong> dei metalli (Lme - Liquid Metal Embrittlement)<br />

Gli agenti Lme cambiano la struttura molecolare <strong>di</strong> metalli e leghe indebolendoli<br />

gravemente.<br />

I debilitanti liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> metalli sono prodotti chimici che, applicati in superficie<br />

agiscono alterando la struttura molecolare <strong>di</strong> metalli o leghe in metallo rendendole<br />

fragili e riducendone drasticamente ed in maniera irreversibile le qualità<br />

meccaniche. 299<br />

Servono a rendere inaffidabile e dunque inutilizzabile, il materiale nemico. In<br />

particolare potrebbero essere impiegati per indebolire i metalli <strong>di</strong> infrastrutture<br />

critiche, quali quelli <strong>di</strong> ponti, aerei, navi, veicoli, cavi, binari . Sono normalmente<br />

trasparenti, <strong>non</strong> presentano residui rilevabili e sono applicabili anche come vernici<br />

me<strong>di</strong>ante pennelli o bombolette spray, possono avere effetto ritardato o imme<strong>di</strong>ato.<br />

Anche con applicazioni limitate, possono generare uno stato psicologico tale da<br />

bloccare le forze nemiche.<br />

Tali agenti sono tossici e presentano gravi rischi per l’ambiente. 300<br />

La ricerca in atto, principalmente statunitense, è finalizzata allo sviluppo <strong>di</strong><br />

appropriati sistemi per la conservazione, l’applicazione manuale, il lancio, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> renderli maneggevoli e <strong>di</strong> ridurre i possibili danni all’ambiente.<br />

4) Contaminanti <strong>di</strong> carburanti e lubrificanti<br />

Esistono varie sostanze chimiche catalizzatrici in grado <strong>di</strong> interagire con altre<br />

(combustibili, oli lubrificanti, grassi), causandone od accelerandone la degradazione.<br />

Fra queste, i contaminanti degli oli lubrificanti (composti chimici in grado <strong>di</strong><br />

deteriorare le loro capacità lubrificanti 301 ) e le tecnologie <strong>di</strong> alterazione della<br />

combustione (CAT - Combustion Alteration Technology), capaci <strong>di</strong> alterare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> combustione e la viscosità dei carburanti 302 e <strong>di</strong> conseguenza<br />

renderne impossibile l’utilizzo o degradare le prestazioni e bloccare i motori <strong>di</strong> mezzi,<br />

impianti, strutture ed equipaggiamenti.<br />

Gli ad<strong>di</strong>tivi CAT possono essere miscelati <strong>di</strong>rettamente a mano con il carburante<br />

nelle autocisterne e nei depositi (me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong> reparti speciali), e<br />

potrebbero essere immessi sotto forma <strong>di</strong> vapore nelle prese d’aria dei motori, o<br />

299 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.8.<br />

300 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.2.2.<br />

301 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.8.<br />

302 Ibidem.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!