20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> schiume rigide, contengono prodotti chimici volatili che possono essere<br />

nocivi per inalazione e possono produrre irritazione della pelle 290 . inoltre anche qui<br />

possono presentarsi rischi <strong>di</strong> soffocamento se utilizzate verso le vie respiratorie delle<br />

persone 291 . Negli Stati uniti sono in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e realizzazione sistemi <strong>di</strong> lancio<br />

portatili o montati su automezzi. In ogni caso occorre tener presente che l’uso <strong>di</strong> tali<br />

schiume è problematico in quanto <strong>non</strong> esistono sistemi efficaci per la loro rimozione<br />

dalle superfici investite, né dalla pelle delle persone e per gli elevati rischi <strong>di</strong><br />

inquinamento ambientale che esse ancora presentano.<br />

Gli agenti polimerici superadesivi (o super colle polimeriche) volti ad impe<strong>di</strong>re<br />

la capacità <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong> mezzi, sono in grado <strong>di</strong> bloccare completamente<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> veicolo. 292 Presentano tuttavia <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rimozione dai materiali<br />

colpiti, e I solventi utilizati sono generalmente tossici 293 .<br />

Se impiegati per immobilizzare in<strong>di</strong>vidui, sono in grado <strong>di</strong> incollare una persona<br />

pressoché a qualsiasi oggetto con cui venga in contatto, ma sono tuttavia pericolosi<br />

per i gravi rischi che presentano per la salute per inalazione e per contatto con gli<br />

occhi. 294 Possono inoltre presentarsi conseguenze <strong>letali</strong> nel caso in cui vengano<br />

accidentalmente ad ostruire le vie respiratorie dei soggetti colpiti.<br />

Inoltre, quando usati contro uomini, pur quando la sostanza adesiva <strong>non</strong> abbia<br />

raggiunto il volto, per procedere alla rimozione e liberare i soggetti immobilizzati, e’<br />

necessario asportare meccanicamente la colla, il che può rivelarsi estremamente<br />

<strong>di</strong>fficoltoso quando ci si trovi <strong>di</strong>nanzi a soggetti con abbigliamento leggero o semi<br />

vestivi, a temperature elevate (le quali peraltro accelerano il processo <strong>di</strong><br />

polimerizzazione del collante).<br />

Anche gli adesivi spalmati su bande <strong>di</strong> speciale tessuto in fibra <strong>di</strong> vetro, che<br />

polimerizzano quasi istantaneamente sotto un carico <strong>di</strong> solo qualche decina <strong>di</strong> kg che<br />

fissate al suolo, sono capaci <strong>di</strong> incollare al terreno scarpe e ruote, hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

la loro inefficacia in quanto neutralizzabili spargendovi sopra sabbia o semplici fogli <strong>di</strong><br />

giornale.<br />

290 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.8.<br />

291 In questo caso, deve tuttavia trattarsi del deliberato comportamento teso a provocare soffocamento, poiché appare <strong>di</strong>fficile<br />

che un interessamento delle vie respiratorie possa essere accidentale.<br />

292 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.2.2.<br />

293 Ibidem.<br />

294 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.2.2.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!