20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In relazione all’ambiguità del testo convenzionale e alle <strong>di</strong>fferenti interpretazioni<br />

dei concetti <strong>di</strong> “or<strong>di</strong>ne pubblico”, <strong>di</strong> “metodo <strong>di</strong> guerra” e alle specifiche riserve<br />

interpretative agli articoli della CWC, deriva una grande anarchia <strong>di</strong> comportamenti<br />

da parte dei <strong>di</strong>versi Paesi firmatari. Ogni Paese attua una propria politica riguardo<br />

all'uso dei lacrimogeni e dello spray al peperoncino, che vengono frequentemente<br />

impiegati durante le operazioni <strong>di</strong> mantenimento della pace, per l’or<strong>di</strong>ne pubblico, 654<br />

ma <strong>non</strong> in combattimento.<br />

La Germania, ad esempio, proibiva esplicitamente l’impiego <strong>di</strong> gas lacrimogeni<br />

da parte <strong>di</strong> personale militare schierato all’estero, interpretando in senso restrittivo il<br />

<strong>di</strong>sposto della CWC., ma nel novembre 2004 il Parlamento ha mo<strong>di</strong>ficato la legge<br />

nazionale, autorizzando l’impiego dei lacrimogeni da parte dei militari nel corso <strong>di</strong><br />

operazioni <strong>di</strong> pace sotto mandato ONU 655 .<br />

La Russia invece, esclude ogni impiego dei lacrimogeni da parte dell’esercito.<br />

L’Austria a sua volta autorizza l’impiego all’estero da parte della polizia<br />

assegnata a coman<strong>di</strong> ONU, mentre ne vieta l’impiego all’esercito nelle stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni.<br />

Viceversa, l’Olanda ne considera accettabile l’impiego anche in combattimento,<br />

purché contro combattenti irregolari (guerriglieri, terroristi, miliziani, ecc.).<br />

É evidente che una tale <strong>di</strong>somogeneità può, <strong>di</strong> fatto, creare seri problemi per<br />

l’adozione <strong>di</strong> regole d’ingaggio comuni nel corso <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> pace multinazionali.<br />

Oltre alla <strong>di</strong>somogeneità <strong>di</strong> comportamenti degli Stati, tutte le altre sostanze, e<br />

in particolare il lacrimogeno CS e l’irritante OC, seppure tossiche 656 manifestano la<br />

loro tossicità solo a concentrazioni elevate. Tutte queste sostanze provocano <strong>di</strong><br />

regola irritazione delle mucose (occhi, bocca e prime vie aeree) con persistenza <strong>di</strong><br />

azione che va dai pochi minuti a circa 2 ore.<br />

connected with the use of chemical weapons and not dependent on the use of the toxic properties of chemicals as a method of<br />

warfare; (d) Law enforcement inclu<strong>di</strong>ng domestic riot control purposes.”<br />

654 Con tutte le operazioni connesse, quali l’addestramento del personale addetto a questo tipo <strong>di</strong> operazioni, la redazione<br />

delle procedure d’impiego, la <strong>di</strong>stribuzione dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, ecc. operazioni tutte che, in qualche modo, possono<br />

essere in contrasto con la lettera della CWC, art. II.1(a).<br />

655 Ciò è avvenuto in conseguenza del grave episo<strong>di</strong>o verificatosi nel marzo del 2004 quando le truppe tedesche in Kosovo,<br />

<strong>non</strong> <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> lacrimogeni ma solo <strong>di</strong> normale armamento letale (fucili, mitragliere, can<strong>non</strong>i, etc), <strong>non</strong> sono riuscite a<br />

debellare una sommossa che ha provocato morti, feriti e <strong>di</strong>struzioni tra le due etnie (serbi e albanesi) del Kosovo.<br />

656 Siamo tuttavia molto lontani da sostanze estremamente pericolose utilizzate come <strong>armi</strong> chimiche in passato come:<br />

vescicanti, o vescicatori, <strong>letali</strong> o no (iprite e mostarde azotate, lewisite ed arsenicali) soffocanti, od asfissianti, sempre <strong>letali</strong><br />

(fosgene e cloropicrina) e veleni enzimatici o sistemici, sempre <strong>letali</strong> (cianuri e fluoroacetati nella categoria dei tossici<br />

enzimatici; sinaptici organofosforici nella categoria dei neurogas, o gas nervini)<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!