20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Effetti biologici<br />

Per quanto concerne gli effetti biologici dell’impiego <strong>di</strong> <strong>armi</strong> elettromagnetiche a<br />

ra<strong>di</strong>ofrequenza anti materiale e anti infrastrutture, è necessario considerare che sia<br />

gli operatori, sia gli in<strong>di</strong>vidui che dovessero trovarsi nel raggio <strong>di</strong> emissione<br />

(all’interno <strong>di</strong> veicoli o strutture) o anche nei pressi <strong>di</strong> esso, si troverebbero esposti. 491<br />

A breve termine sembrerebbe <strong>non</strong> vi siano <strong>di</strong>retti effetti nocivi sulla salute. 492<br />

Tuttavia, sono spora<strong>di</strong>camente reperibili in letteratura alcune affermazioni circa uno<br />

stor<strong>di</strong>mento temporaneo indotto dalle microonde utilizzate a <strong>di</strong>stanza ravvicinata su<br />

umani 493 , (dovuto al’interferenza che queste causerebbero con il campo<br />

elettromagnetico del cervello umano, comportando potenziali <strong>di</strong>sfunzioni del sistema<br />

nervoso) e sul cd. Microwave Hearing, fenomeno per cui gli impulsi <strong>di</strong> microonde con<br />

determinate caratteristiche sono da taluni percepiti come ronzii o schiocchi metallici,<br />

riportabile al rapido incremento della temperatura nel cervello e ritenuto tuttavia <strong>non</strong><br />

nocivo, anche se fasti<strong>di</strong>oso. 494<br />

<strong>Le</strong> possibili conseguenze sulla salute umana dell’esposizione a ra<strong>di</strong>ofrequenze<br />

nel me<strong>di</strong>o e nel lungo termine, sono legate, soprattutto per quanto concerne le<br />

microonde ad alta potenza e le ra<strong>di</strong>azioni <strong>non</strong> ionizzanti emesse, alla loro capacità <strong>di</strong><br />

penetrare nell’organismo umano a <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, con una relazione<br />

inversa fra frequenza impiegata e profon<strong>di</strong>tà raggiunta (più è bassa la frequenza, più<br />

la penetrazione è elevata) generando riscaldamento dei tessuti.<br />

A tale proposito, è da sottolineare la stringente necessità <strong>di</strong> condurre ulteriori<br />

approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong> che possano condurre ad affermare con una certezza la loro<br />

innocuità, che allo stato attuale <strong>non</strong> è, invece, assolutamente esclusa.<br />

L'effetto fisiologico a lungo termine delle onde emesse su in<strong>di</strong>vidui è aspetto <strong>di</strong><br />

rilevanza fondamentale e costituisce, allo stato attuale, l’ostacolo principale che lo<br />

sviluppo delle <strong>armi</strong> elettromagnetiche a ra<strong>di</strong>ofrequenza incontra, anche se è<br />

necessario porre in luce che i livelli <strong>di</strong> potenza necessari per avere effetti <strong>di</strong>struttivi o<br />

<strong>di</strong>sabilitanti sugli equipaggiamenti elettronici, sono già al <strong>di</strong> sotto 495 dei limiti legali<br />

491<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.2.1.1<br />

492<br />

Ibidem.<br />

493<br />

Ci riferiamo qui alle microonde ad alta potenza utilizzabili in funzione anti materiale ed anti infrastrutture. Per quanto<br />

riguarda le microonde cd millimetriche, che lavorano ad una frequenza fra i 94 e i 95 GHz, utilizzate in funzione anti-uomo,<br />

si vedano le considerazioni più avanti espresse a proposito dell’Active Denial System.<br />

494<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex G- NLT and their Human effects.<br />

495 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.2.1.1<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!